Il ruolo esercitato nell'asse ipotalamo-ipofisi da parte del peptide preproTRH 53-74 (pFT22), frammento criptico N-terminale del pro ormone ipotalamico proTRH, ਠancora sconosciuto. Poichà© nel ratto ਠstato dimostrato, in vitro, che i frammenti N-terminali del preproTRH possono essere rilasciati dall'eminenza mediana, sotto l'effetto di stimoli depolarizzanti, e sono sintetizzati dalla ghiandola ipofisaria stessa, abbiamo ipotizzato un'azione neuroendocrina e / o paracrina e / o autocrina del pFT22 sulle cellule dell'ipofisi anteriore. In studi preliminari abbiamo dimostrato che il pFT22 stimola l'ingresso in fase S precoce delle cellule adenoipofisarie, suggerendo, quindi, un ruolo nella regolazione della crescita cellulare. Per determinare se il pFT22 puಠagire come un fattore di crescita per le cellule adenoipofisarie di ratto, abbiamo studiato i suoi effetti sia sulla linea somatomammotropica GH4C1, sia su cellule di ipofisi anteriore derivanti da coltura primaria. Utilizzando una serie di tecniche di analisi, quali quantificazione del DNA, citometria a flusso, immunocitochimica, morfometria microscopica abbiamo dimostrato che il pFT22 puಠagire, in vitro come potente fattore di crescita a breve durata d'azione per le cellule adenoipofisarie di ratto. La sua azione ਠparagonabile e ancor pi๠potente di quella dell' IGF-1. Entrambi i peptidi sembrano ridurre il loro effetto trofico nel lungo termine, indicando una possibile saturazione dei recettori o inattivazione enzimatica. Questi risultati indicano che il pFT22 puಠessere coinvolto nella regolazione della crescita delle cellule dell'ipofisi anteriore, soprattutto della linea somatotropa. Sono in corso studi per valutare l †˜effetto del pFT22 nel controllo della crescita delle cellule staminali adenoipofisarie, e il loro utilizzo nella ricellularizzazione di scaffold per l'ingegnerizzazione della ghiandola ipofisaria anteriore.
Role of the cryptic fragment 53-74 of pre-pro TRH as a growth factor for rat anterior pituitary cells
-
2017
Abstract
Il ruolo esercitato nell'asse ipotalamo-ipofisi da parte del peptide preproTRH 53-74 (pFT22), frammento criptico N-terminale del pro ormone ipotalamico proTRH, ਠancora sconosciuto. Poichà© nel ratto ਠstato dimostrato, in vitro, che i frammenti N-terminali del preproTRH possono essere rilasciati dall'eminenza mediana, sotto l'effetto di stimoli depolarizzanti, e sono sintetizzati dalla ghiandola ipofisaria stessa, abbiamo ipotizzato un'azione neuroendocrina e / o paracrina e / o autocrina del pFT22 sulle cellule dell'ipofisi anteriore. In studi preliminari abbiamo dimostrato che il pFT22 stimola l'ingresso in fase S precoce delle cellule adenoipofisarie, suggerendo, quindi, un ruolo nella regolazione della crescita cellulare. Per determinare se il pFT22 puಠagire come un fattore di crescita per le cellule adenoipofisarie di ratto, abbiamo studiato i suoi effetti sia sulla linea somatomammotropica GH4C1, sia su cellule di ipofisi anteriore derivanti da coltura primaria. Utilizzando una serie di tecniche di analisi, quali quantificazione del DNA, citometria a flusso, immunocitochimica, morfometria microscopica abbiamo dimostrato che il pFT22 puಠagire, in vitro come potente fattore di crescita a breve durata d'azione per le cellule adenoipofisarie di ratto. La sua azione ਠparagonabile e ancor pi๠potente di quella dell' IGF-1. Entrambi i peptidi sembrano ridurre il loro effetto trofico nel lungo termine, indicando una possibile saturazione dei recettori o inattivazione enzimatica. Questi risultati indicano che il pFT22 puಠessere coinvolto nella regolazione della crescita delle cellule dell'ipofisi anteriore, soprattutto della linea somatotropa. Sono in corso studi per valutare l †˜effetto del pFT22 nel controllo della crescita delle cellule staminali adenoipofisarie, e il loro utilizzo nella ricellularizzazione di scaffold per l'ingegnerizzazione della ghiandola ipofisaria anteriore.I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/290073
URN:NBN:IT:UNIPR-290073