Tutti quei contenuti prodotti al di fuori dei media tradizionali che vanno genericamente sotto la definizione di Users Generated Contents rappresentano un magma sfuggente e in rapidissima evoluzione che, almeno apparentemente, difficilmente si presta a nette categorizzazioni. àˆ essenziale, in questo senso, definire le caratteristiche dell'ambiente in cui questi prodotti sono generati, e cioਠil web 2.0 e le sue pratiche di condivisione, dono e partecipazione, insieme alle piattaforme di distribuzione e circolazione dei contenuti rappresentate da social network come YouTube. àˆ la cosiddetta †œcultura convergente†� nella quale prende vita una vastissima produzione creativa dal basso: collages, video-parodie di celebri saghe cinematografiche, remix di pezzi di cultura popolare, le video-confessioni dei vlog di YouTube, Ci sembra che uno strumento produttivo per l'analisi di questi fenomeni, oltre agli studi pi๠recenti, sia la griglia teorica offerta dagli studi sul cinema delle attrazioni, nella convinzione che esista una correlazione, non solo banalmente cronologica, tra alcune caratteristiche del cinema delle origini e il grande varietà  globale rappresentato da YouTube. Obiettivo finale ਠquello di capire, attraverso la ricerca di una YouTubeness, di una cultura particolare e condivisa, se sia possibile stabilire delle categorie per una prima, parziale mappatura di quel mare magnum rappresentato dalla produzione audiovisiva amatoriale sul web.

Gli UGC : soggetto, attrazioni, pratiche

-
2012

Abstract

Tutti quei contenuti prodotti al di fuori dei media tradizionali che vanno genericamente sotto la definizione di Users Generated Contents rappresentano un magma sfuggente e in rapidissima evoluzione che, almeno apparentemente, difficilmente si presta a nette categorizzazioni. àˆ essenziale, in questo senso, definire le caratteristiche dell'ambiente in cui questi prodotti sono generati, e cioਠil web 2.0 e le sue pratiche di condivisione, dono e partecipazione, insieme alle piattaforme di distribuzione e circolazione dei contenuti rappresentate da social network come YouTube. àˆ la cosiddetta †œcultura convergente†� nella quale prende vita una vastissima produzione creativa dal basso: collages, video-parodie di celebri saghe cinematografiche, remix di pezzi di cultura popolare, le video-confessioni dei vlog di YouTube, Ci sembra che uno strumento produttivo per l'analisi di questi fenomeni, oltre agli studi pi๠recenti, sia la griglia teorica offerta dagli studi sul cinema delle attrazioni, nella convinzione che esista una correlazione, non solo banalmente cronologica, tra alcune caratteristiche del cinema delle origini e il grande varietà  globale rappresentato da YouTube. Obiettivo finale ਠquello di capire, attraverso la ricerca di una YouTubeness, di una cultura particolare e condivisa, se sia possibile stabilire delle categorie per una prima, parziale mappatura di quel mare magnum rappresentato dalla produzione audiovisiva amatoriale sul web.
2012
it
Categorie ISI-CRUI::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::Performing Arts
Cinema delle attrazioni
Cultura convergente
Scienze dell'antichita', filologico-letterarie e storico-artistiche
Settori Disciplinari MIUR::Scienze dell'antichità , filologico-letterarie e storico-artistiche::CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Social networks
Users Generated Contents
YouTube
Università degli Studi Roma Tre
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/290442
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIROMA3-290442