La ricerca verte sullo studio e l'utilizzo degli Historical GIS basati sulle fonti catastali in qualità  di strumenti per la conoscenza e la rappresentazione della città , intesa nella sua natura complessa e interdisciplinare. I GIS consentono infatti di indagare in maniera innovativa i catasti storici geometrici: questi si configurano come risorse fondamentali per gli studi di storia urbana in grado di fornire, tramite le mappe, un'immagine attendibile del territorio in un determinato periodo, permettendo di analizzare la città  nell'accezione di contenitore (spazio urbano) e di contenuto (dati di natura differente in essi raccolti). Gli HGIS catastali in Italia sono rari e poco documentati, e non esiste nà© una sistematizzazione della materia, nà© la proposta di una metodologia operativa dal momento che la costruzione di ciascun sistema dipende dalle caratteristiche delle fonti indagate. La tematica, parzialmente inesplorata e molto ampia, ਠstata affrontata strutturando la ricerca in due fasi distinte e correlate: la costruzione di un quadro conoscitivo interdisciplinare indirizzato a indagare le Fonti e gli Strumenti, e lo sviluppo di un caso applicativo sulla città  di Parma. Ritenendo che la lettura dell'evoluzione della città  sia un aspetto determinante per la sua conoscenza, si ਠstabilito di realizzare un HGIS catastale a pi๠soglie storiche sfruttando la situazione particolare di Parma per la quale esistono ben quattro catasti storici geometrici. La ricerca prende in considerazione il centro storico della città  in un arco temporale di quasi due secoli; lo strumento, che permette di svolgere indagini sincroniche e diacroniche, ਠstato progettato per consentire l'inserimento futuro dei dati desunti dalle fonti censuarie coeve. Gli obiettivi principali sono quindi la realizzazione di un HGIS per le indagini storiche sulla città  e la proposta di una metodologia di lavoro attraverso una dettagliata documentazione delle strategie adottate nel corso del progetto. Il progetto ha fornito inoltre l'occasione per condurre un primo studio sui catasti storici di Parma e sull'evoluzione del sistema fiscale cittadino. A tale proposito i GIS stessi offrano la possibilità  di svolgere indagini che permettono di ricavare considerazione sull'accuratezza e il contenuto dei catasti, i quali sono quindi trattati nella duplice accezione di risorse e di documenti.

Gli Historical Geographic Information Systems su base catastale per la conoscenza e la rappresentazione della città . Una prima applicazione su Parma (secc. XVIII-XX).

-
2015

Abstract

La ricerca verte sullo studio e l'utilizzo degli Historical GIS basati sulle fonti catastali in qualità  di strumenti per la conoscenza e la rappresentazione della città , intesa nella sua natura complessa e interdisciplinare. I GIS consentono infatti di indagare in maniera innovativa i catasti storici geometrici: questi si configurano come risorse fondamentali per gli studi di storia urbana in grado di fornire, tramite le mappe, un'immagine attendibile del territorio in un determinato periodo, permettendo di analizzare la città  nell'accezione di contenitore (spazio urbano) e di contenuto (dati di natura differente in essi raccolti). Gli HGIS catastali in Italia sono rari e poco documentati, e non esiste nà© una sistematizzazione della materia, nà© la proposta di una metodologia operativa dal momento che la costruzione di ciascun sistema dipende dalle caratteristiche delle fonti indagate. La tematica, parzialmente inesplorata e molto ampia, ਠstata affrontata strutturando la ricerca in due fasi distinte e correlate: la costruzione di un quadro conoscitivo interdisciplinare indirizzato a indagare le Fonti e gli Strumenti, e lo sviluppo di un caso applicativo sulla città  di Parma. Ritenendo che la lettura dell'evoluzione della città  sia un aspetto determinante per la sua conoscenza, si ਠstabilito di realizzare un HGIS catastale a pi๠soglie storiche sfruttando la situazione particolare di Parma per la quale esistono ben quattro catasti storici geometrici. La ricerca prende in considerazione il centro storico della città  in un arco temporale di quasi due secoli; lo strumento, che permette di svolgere indagini sincroniche e diacroniche, ਠstato progettato per consentire l'inserimento futuro dei dati desunti dalle fonti censuarie coeve. Gli obiettivi principali sono quindi la realizzazione di un HGIS per le indagini storiche sulla città  e la proposta di una metodologia di lavoro attraverso una dettagliata documentazione delle strategie adottate nel corso del progetto. Il progetto ha fornito inoltre l'occasione per condurre un primo studio sui catasti storici di Parma e sull'evoluzione del sistema fiscale cittadino. A tale proposito i GIS stessi offrano la possibilità  di svolgere indagini che permettono di ricavare considerazione sull'accuratezza e il contenuto dei catasti, i quali sono quindi trattati nella duplice accezione di risorse e di documenti.
2015
Italiano
Catasti
Historical GIS; historical cadastres; representation; urban history
ICAR 17
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/290551
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-290551