Negli ultimi decenni, il concetto di lean production ha assunto sempre piàƒ¹, dapprima nel mondo anglosassone ed ultimamente anche in Italia, un ruolo di primaria importanza. La lean si propone come il paradigma manifatturiero di riferimento, resistendo alla competizione di altre filosofie produttive contemporanee (World Class Manufacturing, 6?, etc.). Obiettivo del presente lavoro di tesi àƒ¨ indagare circa le origini e la definizione di lean, individuandone vantaggi e svantaggi e proponendo alcune soluzioni che si prefiggono di ovviare ai limiti individuati: dopo aver evidenziato come la VSM, strumento principe della lean, proponga solamente il passaggio a due sistemi di pianificazione e controllo della produzione (i.e. kanban e CONWIP), si àƒ¨ cercato di ampliare lo strumento VSM per consentire lࢠimplementazione di sistemi PPC ibridi. Inoltre, questa tesi propone alcune implementazioni pratiche della lean in contesti caratterizzati da strategie produttive diverse rispetto a quelle impiegate in Toyota. La prima direzione àƒ¨ stata percorsa principalmente dal punto di vista della ricerca scientifica, la seconda, invece, àƒ¨ stata percorsa tramite 3 collaborazioni e progetti di ricerca industriale che si propongono di relazionare i passi compiuti e le difficoltàƒÂ  incontrate nellࢠimplementazione della lean in differenti aziende.

Sistemi ibridi di programmazione e controllo della produzione: verso unࢠapplicazione della lean manufacturing al settore Make-To-Order

-
2013

Abstract

Negli ultimi decenni, il concetto di lean production ha assunto sempre piàƒ¹, dapprima nel mondo anglosassone ed ultimamente anche in Italia, un ruolo di primaria importanza. La lean si propone come il paradigma manifatturiero di riferimento, resistendo alla competizione di altre filosofie produttive contemporanee (World Class Manufacturing, 6?, etc.). Obiettivo del presente lavoro di tesi àƒ¨ indagare circa le origini e la definizione di lean, individuandone vantaggi e svantaggi e proponendo alcune soluzioni che si prefiggono di ovviare ai limiti individuati: dopo aver evidenziato come la VSM, strumento principe della lean, proponga solamente il passaggio a due sistemi di pianificazione e controllo della produzione (i.e. kanban e CONWIP), si àƒ¨ cercato di ampliare lo strumento VSM per consentire lࢠimplementazione di sistemi PPC ibridi. Inoltre, questa tesi propone alcune implementazioni pratiche della lean in contesti caratterizzati da strategie produttive diverse rispetto a quelle impiegate in Toyota. La prima direzione àƒ¨ stata percorsa principalmente dal punto di vista della ricerca scientifica, la seconda, invece, àƒ¨ stata percorsa tramite 3 collaborazioni e progetti di ricerca industriale che si propongono di relazionare i passi compiuti e le difficoltàƒÂ  incontrate nellࢠimplementazione della lean in differenti aziende.
2013
Italiano
CONWIP
hybrid production planning and control systems
Ingegneria industriale
lean manufacturing
synchro-MRP
value stream mapping
workload control
Università degli Studi di Parma
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/290857
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-290857