The present study aims at offering an in-depth analysis of transnational community networks, homemaking strategies, public visibility and belonging practices of the Bangladeshi population in Rome, using a theoretical framework rooted in studies on emotions in the diaspora, transnationalism and identity formation. This research explores how such a group, despite being concentrated in an urban context lacking a significant post-colonial migratory tradition such as Rome, confronts models and aspirations shaped by experiences in other European capitals, in particular London, considered the desired point of arrival of an unfinished migratory journey. The work sheds light on the phenomenon of diasporic multi-presence, in which identity is not limited to the link with the country of origin or the host context, but develops through a continuous triangulation that includes ‘third’ spaces of communities of compatriots located in different spaces but interconnected on a mediatic level. This phenomenon conditions the imagination and aspirations of the Bangladeshi community in Rome, influencing living strategies and spatial adaptation patterns that respond to cultural and symbolic codes of conduct unrelated to the host city. The methodological approach adopted is ethnographic and multi-sited, and involved two years of participant observation in Rome and London, with the aid of semi-structured interviews. These made it possible to investigate the experiences and claims of public visibility in neighbourhoods of Rome characterised by a high concentration of Bangladeshi citizens, as well as to investigate the fate of those who subsequently migrated to London. Analyses focus on how the community elaborates spaces of visibility in a context such as Rome, characterised by a latent nationalistic claim to homogeneity that problematises the acceptance of cultural difference. The absence of a shared colonial heritage with Bangladesh further complicates the process of inclusion, making the migration experience in the Italian capital significantly different from that in London, where public policies facilitated the creation of an ethnic enclave recognised as a cultural and commercial resource. The research also examines the role of second generations, who show less interest in claims to visibility or tangible territorial belonging such as Rome's Banglatown than first generations. At the same time, however, the results highlight the difficulties they encounter in finding full recognition in Italy, a fact that influences the new generations' perception of belonging and life projects. This element reveals a tension between the need to feel included in Italian society and the aspiration for a more culturally inclusive and cosmopolitan environment, embodied by the London context, to which they then tend to emigrate. Finally, critical analysis of Italian integration policies reveals a failure to recognise multiculturalism as a resource and emphasises the importance of bottom-up approaches that support the creation of spaces for cultural interaction. The visibility of the Bangladeshi community is explored as a political and cultural act, a way to assert the right to the city in a context that tends to limit ethnic concentration through policies of spatial dispersion.

Il presente lavoro intende offrire un’analisi approfondita delle reti comunitarie transnazionali, delle strategie di homemaking, della visibilità pubblica e delle pratiche di appartenenza della comunità bangladese a Roma, utilizzando un quadro teorico radicato negli studi sulle emozioni nella diaspora, il transnazionalismo e la formazione dell'identità. Questa ricerca esplora come tale comunità, pur concentrata in un contesto urbano privo di una tradizione migratoria postcoloniale significativa come Roma, si confronti con modelli e aspirazioni plasmati da esperienze in altre capitali europee, in particolare Londra, considerata il punto di arrivo desiderato di un percorso migratorio non portato a compimento. Il lavoro mette in luce il fenomeno della multi-presenza diasporica, in cui l’identità non si limita al legame con il paese d’origine o con il contesto ospitante, ma si sviluppa attraverso una triangolazione continua che include spazi "terzi" di comunità di connazionali dislocate in spazi diversi ma interconnesse sul piano mediatico. Questo fenomeno condiziona l’immaginario e le aspirazioni della comunità bangladese a Roma, influenzando strategie abitative e modalità di adattamento spaziale che rispondono a riferimenti culturali e simbolici estranei alla città ospitante. L’approccio metodologico adottato è di stampo etnografico e multi-situato, e ha previsto due anni di osservazione partecipante a Roma e a Londra, con l’ausilio di interviste semi-strutturate. Queste hanno permesso di indagare le esperienze e le rivendicazioni di visibilità pubblica nei quartieri di Roma caratterizzati da una forte concentrazione di cittadini bangladesi, nonché di indagare le sorti di chi è successivamente emigrato verso Londra. Le analisi si concentrano sul modo in cui la comunità elabora spazi di visibilità in un contesto come quello romano, caratterizzato da una pretesa di omogeneità nazionalistica latente che problematizza l’accettazione della differenza culturale. L’assenza di un’eredità coloniale condivisa con il Bangladesh complica ulteriormente il processo di inclusione, rendendo l’esperienza migratoria nella capitale italiana significativamente diversa rispetto a quella londinese, dove le politiche pubbliche hanno facilitato la creazione di un enclave etnica riconosciuta come risorsa culturale e commerciale. La ricerca esamina, inoltre, il ruolo delle seconde generazioni, le quali manifestano un interesse minore per le rivendicazioni di visibilità o di un’appartenenza territoriale tangibile come la Banglatown romana rispetto alle prime generazioni. Al tempo stesso però, i risultati mettono in luce le difficoltà che riscontrano nel trovare pieno riconoscimento in Italia, fatto che influenza la percezione di appartenenza e i progetti di vita delle nuove generazioni. Questo elemento rivela una tensione tra la necessità di sentirsi inclusi nella società italiana e l’aspirazione a un ambiente culturalmente più inclusivo e cosmopolita, incarnato dal contesto londinese, verso cui tendono poi a emigrare. Infine, l’analisi critica delle politiche italiane di integrazione rivela un fallimento nel riconoscere il multiculturalismo come risorsa e sottolinea l’importanza di approcci dal basso che sostengano la creazione di spazi di interazione culturale. La visibilità della comunità bangladese viene esplorata come un atto politico e culturale, un modo per affermare il diritto alla città in un contesto che tende a limitare la concentrazione etnica attraverso politiche di dispersione spaziale.

Homemaking as a multilocal process Right to space, urbanisation and cosmopolitanism in the Bangladeshi diaspora in Rome

CERULLI, SIMONE
2025

Abstract

The present study aims at offering an in-depth analysis of transnational community networks, homemaking strategies, public visibility and belonging practices of the Bangladeshi population in Rome, using a theoretical framework rooted in studies on emotions in the diaspora, transnationalism and identity formation. This research explores how such a group, despite being concentrated in an urban context lacking a significant post-colonial migratory tradition such as Rome, confronts models and aspirations shaped by experiences in other European capitals, in particular London, considered the desired point of arrival of an unfinished migratory journey. The work sheds light on the phenomenon of diasporic multi-presence, in which identity is not limited to the link with the country of origin or the host context, but develops through a continuous triangulation that includes ‘third’ spaces of communities of compatriots located in different spaces but interconnected on a mediatic level. This phenomenon conditions the imagination and aspirations of the Bangladeshi community in Rome, influencing living strategies and spatial adaptation patterns that respond to cultural and symbolic codes of conduct unrelated to the host city. The methodological approach adopted is ethnographic and multi-sited, and involved two years of participant observation in Rome and London, with the aid of semi-structured interviews. These made it possible to investigate the experiences and claims of public visibility in neighbourhoods of Rome characterised by a high concentration of Bangladeshi citizens, as well as to investigate the fate of those who subsequently migrated to London. Analyses focus on how the community elaborates spaces of visibility in a context such as Rome, characterised by a latent nationalistic claim to homogeneity that problematises the acceptance of cultural difference. The absence of a shared colonial heritage with Bangladesh further complicates the process of inclusion, making the migration experience in the Italian capital significantly different from that in London, where public policies facilitated the creation of an ethnic enclave recognised as a cultural and commercial resource. The research also examines the role of second generations, who show less interest in claims to visibility or tangible territorial belonging such as Rome's Banglatown than first generations. At the same time, however, the results highlight the difficulties they encounter in finding full recognition in Italy, a fact that influences the new generations' perception of belonging and life projects. This element reveals a tension between the need to feel included in Italian society and the aspiration for a more culturally inclusive and cosmopolitan environment, embodied by the London context, to which they then tend to emigrate. Finally, critical analysis of Italian integration policies reveals a failure to recognise multiculturalism as a resource and emphasises the importance of bottom-up approaches that support the creation of spaces for cultural interaction. The visibility of the Bangladeshi community is explored as a political and cultural act, a way to assert the right to the city in a context that tends to limit ethnic concentration through policies of spatial dispersion.
17-set-2025
Inglese
Il presente lavoro intende offrire un’analisi approfondita delle reti comunitarie transnazionali, delle strategie di homemaking, della visibilità pubblica e delle pratiche di appartenenza della comunità bangladese a Roma, utilizzando un quadro teorico radicato negli studi sulle emozioni nella diaspora, il transnazionalismo e la formazione dell'identità. Questa ricerca esplora come tale comunità, pur concentrata in un contesto urbano privo di una tradizione migratoria postcoloniale significativa come Roma, si confronti con modelli e aspirazioni plasmati da esperienze in altre capitali europee, in particolare Londra, considerata il punto di arrivo desiderato di un percorso migratorio non portato a compimento. Il lavoro mette in luce il fenomeno della multi-presenza diasporica, in cui l’identità non si limita al legame con il paese d’origine o con il contesto ospitante, ma si sviluppa attraverso una triangolazione continua che include spazi "terzi" di comunità di connazionali dislocate in spazi diversi ma interconnesse sul piano mediatico. Questo fenomeno condiziona l’immaginario e le aspirazioni della comunità bangladese a Roma, influenzando strategie abitative e modalità di adattamento spaziale che rispondono a riferimenti culturali e simbolici estranei alla città ospitante. L’approccio metodologico adottato è di stampo etnografico e multi-situato, e ha previsto due anni di osservazione partecipante a Roma e a Londra, con l’ausilio di interviste semi-strutturate. Queste hanno permesso di indagare le esperienze e le rivendicazioni di visibilità pubblica nei quartieri di Roma caratterizzati da una forte concentrazione di cittadini bangladesi, nonché di indagare le sorti di chi è successivamente emigrato verso Londra. Le analisi si concentrano sul modo in cui la comunità elabora spazi di visibilità in un contesto come quello romano, caratterizzato da una pretesa di omogeneità nazionalistica latente che problematizza l’accettazione della differenza culturale. L’assenza di un’eredità coloniale condivisa con il Bangladesh complica ulteriormente il processo di inclusione, rendendo l’esperienza migratoria nella capitale italiana significativamente diversa rispetto a quella londinese, dove le politiche pubbliche hanno facilitato la creazione di un enclave etnica riconosciuta come risorsa culturale e commerciale. La ricerca esamina, inoltre, il ruolo delle seconde generazioni, le quali manifestano un interesse minore per le rivendicazioni di visibilità o di un’appartenenza territoriale tangibile come la Banglatown romana rispetto alle prime generazioni. Al tempo stesso però, i risultati mettono in luce le difficoltà che riscontrano nel trovare pieno riconoscimento in Italia, fatto che influenza la percezione di appartenenza e i progetti di vita delle nuove generazioni. Questo elemento rivela una tensione tra la necessità di sentirsi inclusi nella società italiana e l’aspirazione a un ambiente culturalmente più inclusivo e cosmopolita, incarnato dal contesto londinese, verso cui tendono poi a emigrare. Infine, l’analisi critica delle politiche italiane di integrazione rivela un fallimento nel riconoscere il multiculturalismo come risorsa e sottolinea l’importanza di approcci dal basso che sostengano la creazione di spazi di interazione culturale. La visibilità della comunità bangladese viene esplorata come un atto politico e culturale, un modo per affermare il diritto alla città in un contesto che tende a limitare la concentrazione etnica attraverso politiche di dispersione spaziale.
Multi-presenza; Quartieri etnici; Homemaking; Banglatown; Diaspora
QUASSOLI, FABIO
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_892668.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 25.18 MB
Formato Adobe PDF
25.18 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/295292
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-295292