In this PhD thesis, Content and Language Integrated Learning (CLIL) is explored as an innovative educational approach that integrates subject matter and language learning, offering students a holistic and immersive experience. This methodology advances linguistic proficiency and subject knowledge by teaching subjects such as Science or Philosophy in a foreign language. The way peer teaching within CLIL settings enhances this dual-focused learning environment is examined, by fostering collaborative learning and reinforcing content and language skills through student interaction. The involvement of peers facilitates understanding and encourages students to take responsibility for their learning process thereby improving their communicative competence and critical thinking skills. The study employed an action research methodology grounded in a pragmatic paradigm. It utilized a mixed-methods approach, incorporating qualitative and quantitative tools such as questionnaires, interviews, lesson observation records, and a six-lesson intervention programme. This research includes an experimental CLIL module, designed to test and refine strategies for effective CLIL implementation and to help CLIL teachers when they are struggling with the methodology and foreign language. Ethics in CLIL teaching is significantly focused in this research, as educators have dual responsibility for academic content and language skills. CLIL teachers must navigate ethical considerations to ensure equal access to learning opportunities, accommodate diverse linguistic backgrounds, and maintain a balanced focus on subject matter and language development. Upholding ethical standards in CLIL involves creating an inclusive environment that respects cultural and linguistic diversity, fostering mutual respect, and ensuring that assessment practices are fair and reflective of both language and content learning objectives. My research aims to show that ethical CLIL teaching empowers students as global citizens equipped with the knowledge and skills to thrive in a multilingual world. Key words: CLIL, students, teachers, philosophy, methodology

In questa tesi di dottorato, l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (CLIL) viene esplorato come un approccio educativo innovativo che integra l'apprendimento di contenuti disciplinari e linguistici, offrendo agli studenti un'esperienza olistica e immersiva. Questa metodologia avanza la competenza linguistica e la conoscenza della materia insegnando discipline come Scienze o Filosofia in una lingua straniera. Viene esaminato il modo in cui l'insegnamento tra pari all'interno di contesti CLIL migliora questo ambiente di apprendimento a doppia focalizzazione, favorendo l'apprendimento collaborativo e rinforzando le competenze di contenuto e linguistiche attraverso l'interazione tra studenti. Il coinvolgimento dei pari facilita la comprensione e incoraggia gli studenti a prendere responsabilità per il loro processo di apprendimento, migliorando così la loro competenza comunicativa e le capacità di pensiero critico. Lo studio ha utilizzato una metodologia di ricerca-azione basata su un paradigma pragmatico. Ha adottato un approccio di metodi misti, incorporando strumenti qualitativi e quantitativi come questionari, interviste, registri di osservazione delle lezioni e un programma di intervento di sei lezioni. Questa ricerca include un modulo sperimentale CLIL, progettato per testare e perfezionare strategie per un'efficace implementazione del CLIL e per aiutare gli insegnanti CLIL quando incontrano difficoltà con la metodologia e la lingua straniera. L'etica nell'insegnamento CLIL è un aspetto significativamente affrontato in questa ricerca, poiché gli educatori hanno una doppia responsabilità per i contenuti accademici e le competenze linguistiche. Gli insegnanti CLIL devono affrontare considerazioni etiche per garantire pari accesso alle opportunità di apprendimento, adattarsi a background linguistici diversi e mantenere un equilibrio tra il focus sui contenuti disciplinari e lo sviluppo linguistico. Rispettare gli standard etici nel CLIL implica creare un ambiente inclusivo che rispetti la diversità culturale e linguistica, promuova il rispetto reciproco e assicuri che le pratiche di valutazione siano giuste e riflettano gli obiettivi sia di apprendimento linguistico che di contenuto. Parole chiave: CLIL, studenti, insegnanti, filosofia, metodologia

CLIL methodology loves philosophy [La metodologia CLIL ama la Filosofia]

LITTUNEN, heidi maria
2025

Abstract

In this PhD thesis, Content and Language Integrated Learning (CLIL) is explored as an innovative educational approach that integrates subject matter and language learning, offering students a holistic and immersive experience. This methodology advances linguistic proficiency and subject knowledge by teaching subjects such as Science or Philosophy in a foreign language. The way peer teaching within CLIL settings enhances this dual-focused learning environment is examined, by fostering collaborative learning and reinforcing content and language skills through student interaction. The involvement of peers facilitates understanding and encourages students to take responsibility for their learning process thereby improving their communicative competence and critical thinking skills. The study employed an action research methodology grounded in a pragmatic paradigm. It utilized a mixed-methods approach, incorporating qualitative and quantitative tools such as questionnaires, interviews, lesson observation records, and a six-lesson intervention programme. This research includes an experimental CLIL module, designed to test and refine strategies for effective CLIL implementation and to help CLIL teachers when they are struggling with the methodology and foreign language. Ethics in CLIL teaching is significantly focused in this research, as educators have dual responsibility for academic content and language skills. CLIL teachers must navigate ethical considerations to ensure equal access to learning opportunities, accommodate diverse linguistic backgrounds, and maintain a balanced focus on subject matter and language development. Upholding ethical standards in CLIL involves creating an inclusive environment that respects cultural and linguistic diversity, fostering mutual respect, and ensuring that assessment practices are fair and reflective of both language and content learning objectives. My research aims to show that ethical CLIL teaching empowers students as global citizens equipped with the knowledge and skills to thrive in a multilingual world. Key words: CLIL, students, teachers, philosophy, methodology
24-feb-2025
Inglese
In questa tesi di dottorato, l'apprendimento integrato di contenuti e lingua (CLIL) viene esplorato come un approccio educativo innovativo che integra l'apprendimento di contenuti disciplinari e linguistici, offrendo agli studenti un'esperienza olistica e immersiva. Questa metodologia avanza la competenza linguistica e la conoscenza della materia insegnando discipline come Scienze o Filosofia in una lingua straniera. Viene esaminato il modo in cui l'insegnamento tra pari all'interno di contesti CLIL migliora questo ambiente di apprendimento a doppia focalizzazione, favorendo l'apprendimento collaborativo e rinforzando le competenze di contenuto e linguistiche attraverso l'interazione tra studenti. Il coinvolgimento dei pari facilita la comprensione e incoraggia gli studenti a prendere responsabilità per il loro processo di apprendimento, migliorando così la loro competenza comunicativa e le capacità di pensiero critico. Lo studio ha utilizzato una metodologia di ricerca-azione basata su un paradigma pragmatico. Ha adottato un approccio di metodi misti, incorporando strumenti qualitativi e quantitativi come questionari, interviste, registri di osservazione delle lezioni e un programma di intervento di sei lezioni. Questa ricerca include un modulo sperimentale CLIL, progettato per testare e perfezionare strategie per un'efficace implementazione del CLIL e per aiutare gli insegnanti CLIL quando incontrano difficoltà con la metodologia e la lingua straniera. L'etica nell'insegnamento CLIL è un aspetto significativamente affrontato in questa ricerca, poiché gli educatori hanno una doppia responsabilità per i contenuti accademici e le competenze linguistiche. Gli insegnanti CLIL devono affrontare considerazioni etiche per garantire pari accesso alle opportunità di apprendimento, adattarsi a background linguistici diversi e mantenere un equilibrio tra il focus sui contenuti disciplinari e lo sviluppo linguistico. Rispettare gli standard etici nel CLIL implica creare un ambiente inclusivo che rispetti la diversità culturale e linguistica, promuova il rispetto reciproco e assicuri che le pratiche di valutazione siano giuste e riflettano gli obiettivi sia di apprendimento linguistico che di contenuto. Parole chiave: CLIL, studenti, insegnanti, filosofia, metodologia
DAHER, Liana Maria
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Finale PhD thesis Heidi Littunen CORRETTA (1) (1) (1).pdf

accesso aperto

Dimensione 5.47 MB
Formato Adobe PDF
5.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/295665
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-295665