The evolving nature of the world of work in the 21st century has prompted inquiries into fostering resources that support sustainable career development. This research project investigates career sustainability by offering a scoping systematic review of the literature on its definitions and measurement tools and introducing a novel career counseling intervention to empower individuals’ career sustainability through the multidimensional psychological resource of psychological flexibility. The project employs a Mixed-Method Research approach with an exploratory sequential design that integrates findings from both qualitative and quantitative methods, enabling a comprehensive approach that incorporates both top-down and bottom-up perspectives. The research project was structured into four distinct phases. First, a scoping review was conducted to comprehensively understand and clarify the definitions, models, measures, and related constructs within sustainable careers. This review identified over 40 definitions of sustainable careers, leading to the proposal of a comprehensive definition that aligns with the view that sustainable careers can be defined as a sequence of work experiences that span various social contexts over time, shaped by individual agency and meaning-making (Van der Heijden & De Vos, 2015), and defined in terms of happiness (subjective career satisfaction), health (physical and mental well-being), productivity (self-efficacy regarding performance and career potential; De Vos et al., 2020), and social empowerment (contributing meaningfully to societal betterment; Russo et al., 2023a). The study also revealed that few studies have explored, from a bottom-up perspective, what individuals consider a sustainable career, and no studies have thoroughly examined the relationship between sustainable careers and the multidimensional resource of psychological flexibility, likely due to an initial lack of validated measurement tools. Second, a qualitative study was conducted to explore the perceptions and definitions of career sustainability among workers from Generation X, Y, and Z. Using qualitative methods, this study sought valuable insights into how workers in the Italian context conceptualize and give meaning to sustainable career paths. Third, quantitative exploratory study was conducted to investigate the influence of psychological flexibility on career sustainability and, consequently, on well-being. This study explores how psychological flexibility impacts sustainable career development and well-being outcomes by drawing upon the principles of Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes et al., 2006) and utilizing structural equation modeling. Building on the insights from the qualitative and exploratory phases, study four involved developing, implementing, and testing an ACT-based career counseling program designed to enhance psychological flexibility as a resource for promoting sustainable careers, thereby helping individuals adapt and thrive in their chosen career paths. The effectiveness of the career counseling program was assessed using a quasi-experimental study design with pre-test and post-test evaluations, which revealed significant differences between the intervention group and the control group in both psychological flexibility and perceptions of career sustainability following the intervention. In conclusion, this research project advances knowledge in the field of career sustainability, defining it as a construct that integrates personal elements (happiness, health, productivity; De Vos et al., 2020) and contextual factors (social empowerment; Studies 1 and 2), while emphasizing the importance of psychological flexibility in fostering sustainable careers (Studies 3 and 4). The findings offer valuable insights for researchers and practitioners in work psychology and career counseling, demonstrating how training individuals in psychological flexibility can improve their capacity to engage in meaningful, value-based actions, effectively navigate challenges that impede career development, and ultimately create careers that are genuinely perceived as sustainable, both for themselves and society.

La natura in continua evoluzione del mondo del lavoro nel XXI secolo ha stimolato ricerche volte a promuovere risorse che supportino lo sviluppo di carriere sostenibili. Questo progetto di ricerca indaga la sostenibilità della carriera attraverso una systematic scoping review della letteratura sulle sue definizioni e strumenti di misurazione, introducendo inoltre un innovativo intervento di career counseling volto a promuovere la sostenibilità della carriera attraverso la risorsa psicologica multidimensionale della flessibilità psicologica. Il progetto adotta un approccio di ricerca con metodo misto (Mixed-Method Research) con un design sequenziale esplorativo, integrando risultati provenienti da metodi qualitativi e quantitativi per garantire un approccio completo che incorpori prospettive sia top-down che bottom-up. Il progetto di ricerca è stato strutturato in quattro fasi distinte. Nella prima fase, è stata condotta una scoping review per comprendere e chiarire le definizioni, i modelli, le misure e i costrutti correlati alla sostenibilità delle carriere. Questa revisione ha identificato oltre 40 definizioni di carriere sostenibili, portando alla proposta di una definizione comprensiva che considera le carriere sostenibili come una sequenza di esperienze lavorative che si sviluppano in vari contesti sociali nel tempo, modellate dall’agency individuale e dal processo di attribuzione di significato (Van der Heijden & De Vos, 2015), e definita in termini di happiness (soddisfazione soggettiva della carriera), health (salute fisica e mentale), productivity (auto-efficacia rispetto alla performance e al potenziale di carriera; De Vos et al., 2020) ed empowerment sociale (contribuire in modo significativo al miglioramento della società; Russo et al., 2023a). La revisione ha anche evidenziato come poche ricerche abbiano esplorato, con un approccio bottom-up, le rappresentazioni mentali del concetto di carriera sostenibile delle persone, e nessuno studio ha esaminato a fondo la relazione tra carriere sostenibili e la risorsa multidimensionale della flessibilità psicologica, probabilmente a causa della mancanza iniziale di strumenti di misurazione validati. Nella seconda fase, è stato condotto uno studio qualitativo per esplorare le percezioni e le definizioni della sostenibilità della carriera tra lavoratori e lavoratrici appartenenti alle generazioni X, Y e Z. Attraverso metodi qualitativi, lo studio ha raccolto preziose informazioni su come, nel contesto italiano, i lavoratori e le lavoratrici concettualizzano e attribuiscono significato ai percorsi di carriera sostenibili. Nella terza fase, è stato realizzato uno studio esplorativo quantitativo per indagare l’influenza della flessibilità psicologica sulla sostenibilità della carriera e, conseguentemente, sul benessere. Questo studio, basandosi sui principi della Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes et al., 2006), ha utilizzato lo structural equation modeling per analizzare come la flessibilità psicologica incida sullo sviluppo di carriere sostenibili e sugli esiti di benessere. Nella quarta fase, sulla base delle intuizioni emerse dalle fasi qualitative ed esplorative, è stato sviluppato, implementato e testato un intervento di career counseling basato sull’ACT, progettato per potenziare la flessibilità psicologica come risorsa per promuovere carriere sostenibili. Questo programma ha mirato ad aiutare le persone ad adattarsi e prosperare nei loro percorsi di carriera. L’efficacia del programma è stata valutata attraverso uno studio quasi-sperimentale con pre-test e post-test, che ha rivelato differenze significative tra il gruppo di intervento e quello di controllo sia in termini di flessibilità psicologica che di percezioni di sostenibilità della carriera dopo l’intervento. In conclusione, questo progetto di ricerca contribuisce all’avanzamento della conoscenza nel campo della sostenibilità della carriera, definendola come un costrutto che integra elementi personali (felicità, salute, produttività; De Vos et al., 2020) e fattori contestuali (empowerment sociale; studi 1 e 2), enfatizzando l’importanza della flessibilità psicologica nel promuovere carriere sostenibili (studi 3 e 4). I risultati offrono preziose intuizioni per i ricercatori e i professionisti che si occupano di psicologia del lavoro e dell’orientamento, dimostrando come sviluppare la flessibilità psicologica possa migliorare la capacità degli individui di intraprendere azioni significative basate sui propri valori, affrontare efficacemente le sfide che ostacolano lo sviluppo professionale e creare percorsi di carriera percepiti come sostenibili, sia per sé stessi che per la società.

Career sustainability: towards new definitions and empowerment strategies informed by psychological flexibility [Sostenibilità della carriera: verso nuove definizioni e strategie di empowerment informate dalla flessibilità psicologica]

RUSSO, ANGELA
2025

Abstract

The evolving nature of the world of work in the 21st century has prompted inquiries into fostering resources that support sustainable career development. This research project investigates career sustainability by offering a scoping systematic review of the literature on its definitions and measurement tools and introducing a novel career counseling intervention to empower individuals’ career sustainability through the multidimensional psychological resource of psychological flexibility. The project employs a Mixed-Method Research approach with an exploratory sequential design that integrates findings from both qualitative and quantitative methods, enabling a comprehensive approach that incorporates both top-down and bottom-up perspectives. The research project was structured into four distinct phases. First, a scoping review was conducted to comprehensively understand and clarify the definitions, models, measures, and related constructs within sustainable careers. This review identified over 40 definitions of sustainable careers, leading to the proposal of a comprehensive definition that aligns with the view that sustainable careers can be defined as a sequence of work experiences that span various social contexts over time, shaped by individual agency and meaning-making (Van der Heijden & De Vos, 2015), and defined in terms of happiness (subjective career satisfaction), health (physical and mental well-being), productivity (self-efficacy regarding performance and career potential; De Vos et al., 2020), and social empowerment (contributing meaningfully to societal betterment; Russo et al., 2023a). The study also revealed that few studies have explored, from a bottom-up perspective, what individuals consider a sustainable career, and no studies have thoroughly examined the relationship between sustainable careers and the multidimensional resource of psychological flexibility, likely due to an initial lack of validated measurement tools. Second, a qualitative study was conducted to explore the perceptions and definitions of career sustainability among workers from Generation X, Y, and Z. Using qualitative methods, this study sought valuable insights into how workers in the Italian context conceptualize and give meaning to sustainable career paths. Third, quantitative exploratory study was conducted to investigate the influence of psychological flexibility on career sustainability and, consequently, on well-being. This study explores how psychological flexibility impacts sustainable career development and well-being outcomes by drawing upon the principles of Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes et al., 2006) and utilizing structural equation modeling. Building on the insights from the qualitative and exploratory phases, study four involved developing, implementing, and testing an ACT-based career counseling program designed to enhance psychological flexibility as a resource for promoting sustainable careers, thereby helping individuals adapt and thrive in their chosen career paths. The effectiveness of the career counseling program was assessed using a quasi-experimental study design with pre-test and post-test evaluations, which revealed significant differences between the intervention group and the control group in both psychological flexibility and perceptions of career sustainability following the intervention. In conclusion, this research project advances knowledge in the field of career sustainability, defining it as a construct that integrates personal elements (happiness, health, productivity; De Vos et al., 2020) and contextual factors (social empowerment; Studies 1 and 2), while emphasizing the importance of psychological flexibility in fostering sustainable careers (Studies 3 and 4). The findings offer valuable insights for researchers and practitioners in work psychology and career counseling, demonstrating how training individuals in psychological flexibility can improve their capacity to engage in meaningful, value-based actions, effectively navigate challenges that impede career development, and ultimately create careers that are genuinely perceived as sustainable, both for themselves and society.
24-feb-2025
Inglese
La natura in continua evoluzione del mondo del lavoro nel XXI secolo ha stimolato ricerche volte a promuovere risorse che supportino lo sviluppo di carriere sostenibili. Questo progetto di ricerca indaga la sostenibilità della carriera attraverso una systematic scoping review della letteratura sulle sue definizioni e strumenti di misurazione, introducendo inoltre un innovativo intervento di career counseling volto a promuovere la sostenibilità della carriera attraverso la risorsa psicologica multidimensionale della flessibilità psicologica. Il progetto adotta un approccio di ricerca con metodo misto (Mixed-Method Research) con un design sequenziale esplorativo, integrando risultati provenienti da metodi qualitativi e quantitativi per garantire un approccio completo che incorpori prospettive sia top-down che bottom-up. Il progetto di ricerca è stato strutturato in quattro fasi distinte. Nella prima fase, è stata condotta una scoping review per comprendere e chiarire le definizioni, i modelli, le misure e i costrutti correlati alla sostenibilità delle carriere. Questa revisione ha identificato oltre 40 definizioni di carriere sostenibili, portando alla proposta di una definizione comprensiva che considera le carriere sostenibili come una sequenza di esperienze lavorative che si sviluppano in vari contesti sociali nel tempo, modellate dall’agency individuale e dal processo di attribuzione di significato (Van der Heijden & De Vos, 2015), e definita in termini di happiness (soddisfazione soggettiva della carriera), health (salute fisica e mentale), productivity (auto-efficacia rispetto alla performance e al potenziale di carriera; De Vos et al., 2020) ed empowerment sociale (contribuire in modo significativo al miglioramento della società; Russo et al., 2023a). La revisione ha anche evidenziato come poche ricerche abbiano esplorato, con un approccio bottom-up, le rappresentazioni mentali del concetto di carriera sostenibile delle persone, e nessuno studio ha esaminato a fondo la relazione tra carriere sostenibili e la risorsa multidimensionale della flessibilità psicologica, probabilmente a causa della mancanza iniziale di strumenti di misurazione validati. Nella seconda fase, è stato condotto uno studio qualitativo per esplorare le percezioni e le definizioni della sostenibilità della carriera tra lavoratori e lavoratrici appartenenti alle generazioni X, Y e Z. Attraverso metodi qualitativi, lo studio ha raccolto preziose informazioni su come, nel contesto italiano, i lavoratori e le lavoratrici concettualizzano e attribuiscono significato ai percorsi di carriera sostenibili. Nella terza fase, è stato realizzato uno studio esplorativo quantitativo per indagare l’influenza della flessibilità psicologica sulla sostenibilità della carriera e, conseguentemente, sul benessere. Questo studio, basandosi sui principi della Acceptance and Commitment Therapy (ACT; Hayes et al., 2006), ha utilizzato lo structural equation modeling per analizzare come la flessibilità psicologica incida sullo sviluppo di carriere sostenibili e sugli esiti di benessere. Nella quarta fase, sulla base delle intuizioni emerse dalle fasi qualitative ed esplorative, è stato sviluppato, implementato e testato un intervento di career counseling basato sull’ACT, progettato per potenziare la flessibilità psicologica come risorsa per promuovere carriere sostenibili. Questo programma ha mirato ad aiutare le persone ad adattarsi e prosperare nei loro percorsi di carriera. L’efficacia del programma è stata valutata attraverso uno studio quasi-sperimentale con pre-test e post-test, che ha rivelato differenze significative tra il gruppo di intervento e quello di controllo sia in termini di flessibilità psicologica che di percezioni di sostenibilità della carriera dopo l’intervento. In conclusione, questo progetto di ricerca contribuisce all’avanzamento della conoscenza nel campo della sostenibilità della carriera, definendola come un costrutto che integra elementi personali (felicità, salute, produttività; De Vos et al., 2020) e fattori contestuali (empowerment sociale; studi 1 e 2), enfatizzando l’importanza della flessibilità psicologica nel promuovere carriere sostenibili (studi 3 e 4). I risultati offrono preziose intuizioni per i ricercatori e i professionisti che si occupano di psicologia del lavoro e dell’orientamento, dimostrando come sviluppare la flessibilità psicologica possa migliorare la capacità degli individui di intraprendere azioni significative basate sui propri valori, affrontare efficacemente le sfide che ostacolano lo sviluppo professionale e creare percorsi di carriera percepiti come sostenibili, sia per sé stessi che per la società.
SANTISI, GIUSEPPE
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis DEF - Angela Russo.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/295670
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-295670