Abstract Inglese The general objective of the research is to analyze from an anthropological point of view an International Cooperation project coordinated by me, entitled "Kawral: another «genre» of cooperation", with reference to the female gender. It is in fact focused on the women of the villages concerned, on their empowerment and self-determination, which intends to strengthen 'from below' the resilience capabilities of the most fragile families in the Matam region (Senegal), in particular in the villages of Walel and Sinthiou Walel. Kawral ("agreement, harmony" in the Fulani language), concerns the establishment of social safety nets, improving access to water, electricity, social and health facilities and strengthening production capacities and food diversification through a social innovation program that aims to bring new answers to the problem of emigration and the so-called "inactivity" of women, young people and the entire community. Participatory research intends to stimulate the creative and entrepreneurial potential of the female population first and foremost, to improve their conditions and evaluate their ability to contribute to local socioeconomic and health development, also through training courses. The methodology used is ethnographic, in the field, through participant observation, interviews and questionnaires for the women responsible for the committees of the Economic Interest Group, the historiography of the villages. My positioning as a "native anthropologist" allowed me to review the theories on the topic contextualized within the research. The work is divided into three parts and each part is composed of three chapters: the first part deals with a brief overview of the demographic and socio-economic context of the Matam region, of the Rural Community of Aouré, location of the villages of Walel and Sinthiou Walel area of the cooperation project, of social groups and leeɗe (village neighbourhoods), the issue linked to the ethnonym 'halpulaar' and social stratifications and finally the theme of emigration and the contribution of migrants to their territory, with emphasis on emigration from the area in question. In the second part five points are addressed: an introduction to the Kawral cooperation project, the participatory and inclusive approach, the crucial role of training, the importance of working and promoting the partnership network and the anthropological analysis of the micro conflicts of project and its internal power dynamics. The third part focuses on the new technologies implemented and the aspects related to them. It also deals with development in terms of technological innovation and digital communication, appropriation and emancipation of women, reconnecting to the title of the thesis: another ''kind'' of cooperation. The actions carried out, or in the process of being carried out, will be discussed, as well as the theme of dramatisation, this art of women of appropriating the word. In conclusion, the Kawral project, considering its initial objectives, is a successful project. Kawral seems to have been able to promote, and at least partially achieve, gender equality and women's autonomy and it is also noted that the conditions for progressive empowerment also seem to exist. The need for an additional support phase. A general observation is that many cooperative programs die due to a lack of planning regarding their sustainability and adequate support. For the Kawral project, which proposes what can be defined as a new "genre" of hitherto successful cooperation, a further support phase is necessary for the strengthening and success of the complementary phases of the project.

ABSTRACT TESI L'obiettivo generale della ricerca è analizzare dal punto di vista antropologico un progetto Cooperazione Internazionale da me coordinato, intitolato “Kawral: un altro «genere» di cooperazione”, con riferimento al genere femminile. È infatti focalizzato sulle donne dei villaggi interessati, sul loro empowerment e autodeterminazione, che intende rafforzare ‘dal basso’ le capacità di resilienza delle famiglie più fragili nella regione di Matam (Senegal), in particolare dei villaggi di Walel e Sinthiou Walel. Kawral ("accordo, armonia" in lingua Fulani), riguarda l’istituzione di reti di sicurezza sociale, migliorando l’accesso all'acqua, all'energia elettrica, alle strutture socio-sanitarie e al rafforzamento delle capacità produttive e alla diversificazione alimentare attraverso un programma di innovazione sociale che si propone di portare nuove risposte al problema dell’emigrazione e della cosiddetta « inattività » delle donne, dei giovani e dell'intera comunità. La ricerca partecipativa intende stimolare il potenziale creativo e imprenditoriale della popolazione femminile in primis, per migliorarne le condizioni e valutare la loro capacità di contribuire allo sviluppo socioeconomico e sanitario locale, anche attraverso percorsi di formazione. La metodologia utilizzata è etnografica, sul campo, tramite osservazione partecipante, interviste e questionari per le donne responsabili dei comitati del gruppo Gruppo di Interesse Economico, la storiografia dei villaggi. Il mio posizionamento di “antropologa nativa” ha permesso di rivedere le teorie sul tema contestualizzate nell’ambito della ricerca. Il lavoro è diviso in tre parti e ciascuna parte è composta da tre capitoli: la prima parte affronta una breve panoramica del contesto demografico e socio-economico della regione di Matam, della Comunità Rurale di Aouré, ubicazione dei villaggi di Walel e Sinthiou Walel area del progetto di cooperazione, dei gruppi sociali e leeɗe (quartieri di villaggio), la questione legata all'etnonimo 'halpulaar' e alle stratificazioni sociali e infine il tema dell'emigrazione e del contributo dei migranti al proprio territorio, con enfasi sull'emigrazione dall'area in questione. Nella seconda parte sono affrontati cinque punti: un'introduzione al progetto di cooperazione Kawral, l’approccio partecipativo e inclusivo, il ruolo cruciale della formazione, l'importanza di lavorare e promuovere la rete di partenariati e l'analisi antropologica del micro conflitti del progetto e le sue dinamiche di potere interne. La terza parte si concentra sulle nuove tecnologie implementate e sugli aspetti ad esse collegati. Si occupa anche di sviluppo in termini di innovazione tecnologica e di comunicazione digitale, appropriazione ed emancipazione delle donne, ricollegandosi al titolo della tesi: un altro ''genere'' di cooperazione. Verranno discusse le azioni realizzate, o in corso di realizzazione, sia nonché il tema della drammatizzazione, quest'arte delle donne di appropriarsi della parola. In conclusione, il progetto Kawral, considerando i suoi obiettivi iniziali, è un progetto di successo. Kawral sembra essere stato in grado di promuovere, e almeno in parte realizzare, l'uguaglianza di genere e l'autonomia delle donne e si nota anche che sembrano esserci anche le condizioni per un progressivo empowerment. La necessità di una fase di supporto aggiuntiva. Un’osservazione generale è che molti programmi di cooperazione muoiono a causa della mancanza di pianificazione riguardo alla loro sostenibilità e al supporto adeguato. Per il progetto Kawral, che propone quello che può essere definito un nuovo “genere” di cooperazione sinora di successo, è necessaria un’ulteriore fase di supporto per il rafforzamento e il successo delle fasi complementari del progetto.

Anthropologie et développement : un autre « genre » de coopération. Le cas du projet Kawral dans les villages de Walel et Sinthiou Walel (Région de Matam-Sénégal).

NDIAYE, DIYE
2025

Abstract

Abstract Inglese The general objective of the research is to analyze from an anthropological point of view an International Cooperation project coordinated by me, entitled "Kawral: another «genre» of cooperation", with reference to the female gender. It is in fact focused on the women of the villages concerned, on their empowerment and self-determination, which intends to strengthen 'from below' the resilience capabilities of the most fragile families in the Matam region (Senegal), in particular in the villages of Walel and Sinthiou Walel. Kawral ("agreement, harmony" in the Fulani language), concerns the establishment of social safety nets, improving access to water, electricity, social and health facilities and strengthening production capacities and food diversification through a social innovation program that aims to bring new answers to the problem of emigration and the so-called "inactivity" of women, young people and the entire community. Participatory research intends to stimulate the creative and entrepreneurial potential of the female population first and foremost, to improve their conditions and evaluate their ability to contribute to local socioeconomic and health development, also through training courses. The methodology used is ethnographic, in the field, through participant observation, interviews and questionnaires for the women responsible for the committees of the Economic Interest Group, the historiography of the villages. My positioning as a "native anthropologist" allowed me to review the theories on the topic contextualized within the research. The work is divided into three parts and each part is composed of three chapters: the first part deals with a brief overview of the demographic and socio-economic context of the Matam region, of the Rural Community of Aouré, location of the villages of Walel and Sinthiou Walel area of the cooperation project, of social groups and leeɗe (village neighbourhoods), the issue linked to the ethnonym 'halpulaar' and social stratifications and finally the theme of emigration and the contribution of migrants to their territory, with emphasis on emigration from the area in question. In the second part five points are addressed: an introduction to the Kawral cooperation project, the participatory and inclusive approach, the crucial role of training, the importance of working and promoting the partnership network and the anthropological analysis of the micro conflicts of project and its internal power dynamics. The third part focuses on the new technologies implemented and the aspects related to them. It also deals with development in terms of technological innovation and digital communication, appropriation and emancipation of women, reconnecting to the title of the thesis: another ''kind'' of cooperation. The actions carried out, or in the process of being carried out, will be discussed, as well as the theme of dramatisation, this art of women of appropriating the word. In conclusion, the Kawral project, considering its initial objectives, is a successful project. Kawral seems to have been able to promote, and at least partially achieve, gender equality and women's autonomy and it is also noted that the conditions for progressive empowerment also seem to exist. The need for an additional support phase. A general observation is that many cooperative programs die due to a lack of planning regarding their sustainability and adequate support. For the Kawral project, which proposes what can be defined as a new "genre" of hitherto successful cooperation, a further support phase is necessary for the strengthening and success of the complementary phases of the project.
23-set-2025
Francese
ABSTRACT TESI L'obiettivo generale della ricerca è analizzare dal punto di vista antropologico un progetto Cooperazione Internazionale da me coordinato, intitolato “Kawral: un altro «genere» di cooperazione”, con riferimento al genere femminile. È infatti focalizzato sulle donne dei villaggi interessati, sul loro empowerment e autodeterminazione, che intende rafforzare ‘dal basso’ le capacità di resilienza delle famiglie più fragili nella regione di Matam (Senegal), in particolare dei villaggi di Walel e Sinthiou Walel. Kawral ("accordo, armonia" in lingua Fulani), riguarda l’istituzione di reti di sicurezza sociale, migliorando l’accesso all'acqua, all'energia elettrica, alle strutture socio-sanitarie e al rafforzamento delle capacità produttive e alla diversificazione alimentare attraverso un programma di innovazione sociale che si propone di portare nuove risposte al problema dell’emigrazione e della cosiddetta « inattività » delle donne, dei giovani e dell'intera comunità. La ricerca partecipativa intende stimolare il potenziale creativo e imprenditoriale della popolazione femminile in primis, per migliorarne le condizioni e valutare la loro capacità di contribuire allo sviluppo socioeconomico e sanitario locale, anche attraverso percorsi di formazione. La metodologia utilizzata è etnografica, sul campo, tramite osservazione partecipante, interviste e questionari per le donne responsabili dei comitati del gruppo Gruppo di Interesse Economico, la storiografia dei villaggi. Il mio posizionamento di “antropologa nativa” ha permesso di rivedere le teorie sul tema contestualizzate nell’ambito della ricerca. Il lavoro è diviso in tre parti e ciascuna parte è composta da tre capitoli: la prima parte affronta una breve panoramica del contesto demografico e socio-economico della regione di Matam, della Comunità Rurale di Aouré, ubicazione dei villaggi di Walel e Sinthiou Walel area del progetto di cooperazione, dei gruppi sociali e leeɗe (quartieri di villaggio), la questione legata all'etnonimo 'halpulaar' e alle stratificazioni sociali e infine il tema dell'emigrazione e del contributo dei migranti al proprio territorio, con enfasi sull'emigrazione dall'area in questione. Nella seconda parte sono affrontati cinque punti: un'introduzione al progetto di cooperazione Kawral, l’approccio partecipativo e inclusivo, il ruolo cruciale della formazione, l'importanza di lavorare e promuovere la rete di partenariati e l'analisi antropologica del micro conflitti del progetto e le sue dinamiche di potere interne. La terza parte si concentra sulle nuove tecnologie implementate e sugli aspetti ad esse collegati. Si occupa anche di sviluppo in termini di innovazione tecnologica e di comunicazione digitale, appropriazione ed emancipazione delle donne, ricollegandosi al titolo della tesi: un altro ''genere'' di cooperazione. Verranno discusse le azioni realizzate, o in corso di realizzazione, sia nonché il tema della drammatizzazione, quest'arte delle donne di appropriarsi della parola. In conclusione, il progetto Kawral, considerando i suoi obiettivi iniziali, è un progetto di successo. Kawral sembra essere stato in grado di promuovere, e almeno in parte realizzare, l'uguaglianza di genere e l'autonomia delle donne e si nota anche che sembrano esserci anche le condizioni per un progressivo empowerment. La necessità di una fase di supporto aggiuntiva. Un’osservazione generale è che molti programmi di cooperazione muoiono a causa della mancanza di pianificazione riguardo alla loro sostenibilità e al supporto adeguato. Per il progetto Kawral, che propone quello che può essere definito un nuovo “genere” di cooperazione sinora di successo, è necessaria un’ulteriore fase di supporto per il rafforzamento e il successo delle fasi complementari del progetto.
Femmes; Jeunes; Développement; Durabilitité; Autonomisation
BELLAGAMBA, ALICE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_886727.pdf

embargo fino al 23/09/2028

Dimensione 111.35 MB
Formato Adobe PDF
111.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/295858
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-295858