This thesis explores, through an auto-ethnographic approach and a multi-level ethnographic analysis, the public university residences managed by EDISU Piemonte within the framework of the right to education and the welfare mix. The investigation lies at the intersection of the anthropology of welfare, organizational anthropology, and service design, questioning the meaning and implications of living, working, and designing within student housing structures. The research develops on three levels: a methodological reflection on the positioning of the anthropologist-researcher as an internal professional; an organizational analysis of the institutional and managerial mechanisms that regulate the functioning of the residences and the outsourcing of services; and finally, a study of the subjective experiences of students and staff, exploring domesticity, vulnerability, crises of presence, and the construction of a sense of “home.” The ethnography unfolds between the description of everyday practices, critical analysis of public policies, and service co-design experiments promoted in the field. The thesis offers a critical reading of the right to education as both an ideological and operational device, highlighting the paradoxes between meritocracy, equality, and market logic, and advancing a transformative perspective for anthropological action in public contexts.

Questa tesi esplora, attraverso un approccio auto-etnografico e un’analisi etnografica multilivello, le residenze universitarie pubbliche gestite da EDISU Piemonte nel quadro del diritto allo studio e del welfare mix. L’indagine si colloca all’intersezione tra antropologia del welfare, antropologia dell’organizzazione e service design, interrogandosi sul significato e sulle implicazioni del vivere, lavorare e progettare all’interno di strutture abitative per studenti. La ricerca si sviluppa su tre livelli: una riflessione metodologica sul posizionamento del ricercatore-antropologo come professionista interno al campo; un’analisi organizzativa dei meccanismi istituzionali e aziendali che regolano il funzionamento delle residenze e la loro esternalizzazione dei servizi; e infine uno studio delle esperienze soggettive di studenti e operatori, esplorando la domesticità, la vulnerabilità, le crisi di presenza e la costruzione del senso di “casa”. L’etnografia si articola tra la descrizione delle pratiche quotidiane, l’analisi critica delle politiche pubbliche e le sperimentazioni di service co-design promosse sul campo. La tesi propone una lettura critica del diritto allo studio come dispositivo ideologico e operativo, mettendo in luce i paradossi tra meritocrazia, uguaglianza e mercato, e avanzando una prospettiva trasformativa per l’azione antropologica nei contesti pubblici

Nelle residenze universitarie: autoetnografia ed etnografia del servizio abitativo del diritto allo studio in Piemonte, nel quadro del welfare mix

BONELLI, ILARIA REBECCA
2025

Abstract

This thesis explores, through an auto-ethnographic approach and a multi-level ethnographic analysis, the public university residences managed by EDISU Piemonte within the framework of the right to education and the welfare mix. The investigation lies at the intersection of the anthropology of welfare, organizational anthropology, and service design, questioning the meaning and implications of living, working, and designing within student housing structures. The research develops on three levels: a methodological reflection on the positioning of the anthropologist-researcher as an internal professional; an organizational analysis of the institutional and managerial mechanisms that regulate the functioning of the residences and the outsourcing of services; and finally, a study of the subjective experiences of students and staff, exploring domesticity, vulnerability, crises of presence, and the construction of a sense of “home.” The ethnography unfolds between the description of everyday practices, critical analysis of public policies, and service co-design experiments promoted in the field. The thesis offers a critical reading of the right to education as both an ideological and operational device, highlighting the paradoxes between meritocracy, equality, and market logic, and advancing a transformative perspective for anthropological action in public contexts.
30-set-2025
Italiano
Questa tesi esplora, attraverso un approccio auto-etnografico e un’analisi etnografica multilivello, le residenze universitarie pubbliche gestite da EDISU Piemonte nel quadro del diritto allo studio e del welfare mix. L’indagine si colloca all’intersezione tra antropologia del welfare, antropologia dell’organizzazione e service design, interrogandosi sul significato e sulle implicazioni del vivere, lavorare e progettare all’interno di strutture abitative per studenti. La ricerca si sviluppa su tre livelli: una riflessione metodologica sul posizionamento del ricercatore-antropologo come professionista interno al campo; un’analisi organizzativa dei meccanismi istituzionali e aziendali che regolano il funzionamento delle residenze e la loro esternalizzazione dei servizi; e infine uno studio delle esperienze soggettive di studenti e operatori, esplorando la domesticità, la vulnerabilità, le crisi di presenza e la costruzione del senso di “casa”. L’etnografia si articola tra la descrizione delle pratiche quotidiane, l’analisi critica delle politiche pubbliche e le sperimentazioni di service co-design promosse sul campo. La tesi propone una lettura critica del diritto allo studio come dispositivo ideologico e operativo, mettendo in luce i paradossi tra meritocrazia, uguaglianza e mercato, e avanzando una prospettiva trasformativa per l’azione antropologica nei contesti pubblici
welfare mix; autoetnografia; studentato; antropologia; residenza
BARGNA, LEOPOLDO IVAN
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimib_854392.pdf

embargo fino al 30/09/2028

Dimensione 2.2 MB
Formato Adobe PDF
2.2 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/297509
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIMIB-297509