RESUMEN Esta tesis analiza el problema del encarcelamiento masivo, centrà¡ndose en el caso chileno. La utilizacià³n desmedida y selectiva de las penas privativas de la libertad se ha vuelto un mecanismo de control, llenando nuestras cà¡rceles con los excluidos. Luego de un anà¡lisis histà³rico del nacimiento y evolucià³n de la prisià³n moderna, nos ocupamos de las causas que explican el encarcelamiento masivo: el desmantelamiento social (acompaà±ado de mayor punitividad) y el populismo punitivo (resultado de un discurso demagà³gico-vindicativo). Sostenemos que la selectividad con la que opera, los efectos que produce y la forma como beneficia a grupos minoritarios la hacen una medida no solo ilegà­tima, sino tambià©n insoportable en una sociedad democrà¡tica. Concluimos con una propuesta factible y alternativa al encarcelamiento masivo, compatible con el respeto por la dignidad humana. SOMMARIO Questa tesi analizza il problema della carcerazione di massa, con particolare attenzione al caso cileno. L'uso eccessivo e selettivo della privazione della libertà  à¨ diventata un meccanismo di controllo, riempiendo le nostre prigioni con gli esclusi. Dopo un'analisi storica della nascita e l'evoluzione del carcere moderno, ci rivolgiamo alle cause della carcerazione di massa: lo smantellamento sociale (accompagnato da una maggiore punizione) e il populismo punitivo (risultato di un discorso demagogico-vendicativo). Noi riteniamo che la selettività  con cui opera, gli effetti che produce e i vantaggi per gruppi di minoranza lo rendano non solo illegittimo, ma anche insopportabile in una società  democratica. Concludiamo con una proposta fattibile e alternativa alla carcerazione di massa, compatibile con il rispetto della dignità  umana.

El Encarcelamiento Masivo : Anà¡lisis particular del caso chileno

-
2015

Abstract

RESUMEN Esta tesis analiza el problema del encarcelamiento masivo, centrà¡ndose en el caso chileno. La utilizacià³n desmedida y selectiva de las penas privativas de la libertad se ha vuelto un mecanismo de control, llenando nuestras cà¡rceles con los excluidos. Luego de un anà¡lisis histà³rico del nacimiento y evolucià³n de la prisià³n moderna, nos ocupamos de las causas que explican el encarcelamiento masivo: el desmantelamiento social (acompaà±ado de mayor punitividad) y el populismo punitivo (resultado de un discurso demagà³gico-vindicativo). Sostenemos que la selectividad con la que opera, los efectos que produce y la forma como beneficia a grupos minoritarios la hacen una medida no solo ilegà­tima, sino tambià©n insoportable en una sociedad democrà¡tica. Concluimos con una propuesta factible y alternativa al encarcelamiento masivo, compatible con el respeto por la dignidad humana. SOMMARIO Questa tesi analizza il problema della carcerazione di massa, con particolare attenzione al caso cileno. L'uso eccessivo e selettivo della privazione della libertà  à¨ diventata un meccanismo di controllo, riempiendo le nostre prigioni con gli esclusi. Dopo un'analisi storica della nascita e l'evoluzione del carcere moderno, ci rivolgiamo alle cause della carcerazione di massa: lo smantellamento sociale (accompagnato da una maggiore punizione) e il populismo punitivo (risultato di un discorso demagogico-vendicativo). Noi riteniamo che la selettività  con cui opera, gli effetti che produce e i vantaggi per gruppi di minoranza lo rendano non solo illegittimo, ma anche insopportabile in una società  democratica. Concludiamo con una proposta fattibile e alternativa alla carcerazione di massa, compatibile con il rispetto della dignità  umana.
2015
it
Università degli Studi di Trento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
El_Encarcelamiento_DEFINITIVA.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/297632
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-297632