Il progetto di ricerca verte sullo studio della cultura funeraria e delle relative evidenze archeologiche della colonia romana di Cosa, localizzata sul promontorio di Ansedonia, frazione di Orbetello (GR). Il quadro emerso dalla rassegna della letteratura edita in merito alle necropoli cosane restituisce una pluralità di contesti orbitanti attorno alla colonia di Cosa. Si è ravvisata tuttavia la mancanza di uno studio organico che ponga in comunicazione le attestazioni note e che possa produrre una ricerca completa e maggiormente fruibile, accantonando la frammentarietà che caratterizza la letteratura sul tema. L'approccio sistematico nello studio delle necropoli ha permesso di svelare con maggiore compiutezza le dinamiche sottese alle scelte insediative e a quelle tipologiche, quindi più strettamente culturali. Con questo progetto di ricerca si aspira a fornire una trattazione esaustiva sui costumi funerari nell’ager cosanus, dalla deduzione della colonia sino all’età tardo-imperiale, che possa essere utilmente inserita nel più ampio processo di ricostruzione della storia culturale e sociale della città di Cosa e dei suoi annessi nel territorio.

Le necropoli di Cosa. Studio della cultura funeraria nell’Ager Cosanus tra repubblica e tardo impero

CERVELLERA, LUNA
2025

Abstract

Il progetto di ricerca verte sullo studio della cultura funeraria e delle relative evidenze archeologiche della colonia romana di Cosa, localizzata sul promontorio di Ansedonia, frazione di Orbetello (GR). Il quadro emerso dalla rassegna della letteratura edita in merito alle necropoli cosane restituisce una pluralità di contesti orbitanti attorno alla colonia di Cosa. Si è ravvisata tuttavia la mancanza di uno studio organico che ponga in comunicazione le attestazioni note e che possa produrre una ricerca completa e maggiormente fruibile, accantonando la frammentarietà che caratterizza la letteratura sul tema. L'approccio sistematico nello studio delle necropoli ha permesso di svelare con maggiore compiutezza le dinamiche sottese alle scelte insediative e a quelle tipologiche, quindi più strettamente culturali. Con questo progetto di ricerca si aspira a fornire una trattazione esaustiva sui costumi funerari nell’ager cosanus, dalla deduzione della colonia sino all’età tardo-imperiale, che possa essere utilmente inserita nel più ampio processo di ricostruzione della storia culturale e sociale della città di Cosa e dei suoi annessi nel territorio.
7-set-2025
Italiano
Cosa
necropoli
Ager Cosanus
archeologia funeraria
mausoleum
Tuscany
Romeo, Ilaria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_L._Cervellera.pdf

embargo fino al 09/09/2028

Dimensione 81.18 MB
Formato Adobe PDF
81.18 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/298021
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-298021