Fusarium verticillioides is a fungal pathogen of major agricultural importance due to its ability to infect maize (Zea mays) and produce fumonisins mycotoxins that pose serious health risks to both humans and animals. Understanding the pathogenic mechanisms of this fungus, the environmental conditions that facilitate its spread, and effective strategies for its control is critical to ensuring food safety and maintaining crop productivity. This work aimed to deepen our understanding of the interaction between maize and F. verticillioides by employing innovative and diverse biotechnological approaches.

Fusarium verticillioides è un fungo patogeno di grande rilevanza agricola, poiché è in grado di infettare il mais (Zea mays) e produrre fumonisine, micotossine che comportano gravi rischi per la salute sia degli esseri umani che degli animali. Comprendere i meccanismi patogeni di questo fungo, le condizioni ambientali che ne favoriscono la diffusione e le strategie efficaci per il suo controllo è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la produttività delle colture. Questo lavoro mira ad approfondire la nostra comprensione dell'interazione tra il mais e F. verticillioides utilizzando approcci biotecnologici innovativi e diversificati.

NEW BIOTECHNOLOGICAL APPROACHES TO FACE BIOTIC STRESS CHALLENGES IN ZEA MAYS

Ottaviani, Letizia
2025

Abstract

Fusarium verticillioides is a fungal pathogen of major agricultural importance due to its ability to infect maize (Zea mays) and produce fumonisins mycotoxins that pose serious health risks to both humans and animals. Understanding the pathogenic mechanisms of this fungus, the environmental conditions that facilitate its spread, and effective strategies for its control is critical to ensuring food safety and maintaining crop productivity. This work aimed to deepen our understanding of the interaction between maize and F. verticillioides by employing innovative and diverse biotechnological approaches.
7-ott-2025
Inglese
Fusarium verticillioides è un fungo patogeno di grande rilevanza agricola, poiché è in grado di infettare il mais (Zea mays) e produrre fumonisine, micotossine che comportano gravi rischi per la salute sia degli esseri umani che degli animali. Comprendere i meccanismi patogeni di questo fungo, le condizioni ambientali che ne favoriscono la diffusione e le strategie efficaci per il suo controllo è fondamentale per garantire la sicurezza alimentare e mantenere la produttività delle colture. Questo lavoro mira ad approfondire la nostra comprensione dell'interazione tra il mais e F. verticillioides utilizzando approcci biotecnologici innovativi e diversificati.
Fusarium verticillioides, fumonisine, stress biotici, transgenesi, genome editing
Ajmone Marsan, Paolo
Università Cattolica del Sacro Cuore
SEDE DI PIACENZA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Letizia Ottaviani_def.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Dimensione 5.08 MB
Formato Adobe PDF
5.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/299741
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICATT-299741