Il lavoro prevede un inquadramento storico-culturale e bibliografico di quattro incunaboli che trasmettono la 'Commedia' di Dante accompagnata dal commento di Cristoforo Landino, nonché un'indagine iconografica approfondita sulle illustrazioni che accompagnano queste stampe. La prima parte della tesi è dedicata alla ricostruzione dei contesti culturali in cui si esprime il culto di Dante nel XV secolo, cominciando con la città di Firenze e approdando a Venezia, capitale della stampa e importante snodo della fortuna dantesca alla fine del Quattrocento. Nella seconda parte del lavoro, si presentano le sole quattro edizioni illustrate della 'Commedia' prodotte nel Quattrocento: Firenze, Della Magna, 1481; Brescia, Bonini, 1487; Venezia, Benali-Capcasa, 1491; Venezia, Piasi, 1491. Mentre la fiorentina e la bresciana rappresentano due tentativi non riusciti di dotare il poema dantesco di un apparato completo di immagini, le due edizioni veneziane rappresentano progetti editoriali compiuti. Nella terza parte della tesi si procede dunque a un’analisi iconografica comparativa di questi quattro corredi iconografici. Un’appendice alla tesi presenta, infine, alcune riflessioni in merito a una possibile mostra digitale degli incunaboli illustrati della 'Commedia' di Dante, con ipotesi di estensibilità futura.
Tra parola e immagine. Le edizioni illustrate della 'Commedia' di Dante nel contesto culturale del tardo Quattrocento
MONACO, GIULIA
2025
Abstract
Il lavoro prevede un inquadramento storico-culturale e bibliografico di quattro incunaboli che trasmettono la 'Commedia' di Dante accompagnata dal commento di Cristoforo Landino, nonché un'indagine iconografica approfondita sulle illustrazioni che accompagnano queste stampe. La prima parte della tesi è dedicata alla ricostruzione dei contesti culturali in cui si esprime il culto di Dante nel XV secolo, cominciando con la città di Firenze e approdando a Venezia, capitale della stampa e importante snodo della fortuna dantesca alla fine del Quattrocento. Nella seconda parte del lavoro, si presentano le sole quattro edizioni illustrate della 'Commedia' prodotte nel Quattrocento: Firenze, Della Magna, 1481; Brescia, Bonini, 1487; Venezia, Benali-Capcasa, 1491; Venezia, Piasi, 1491. Mentre la fiorentina e la bresciana rappresentano due tentativi non riusciti di dotare il poema dantesco di un apparato completo di immagini, le due edizioni veneziane rappresentano progetti editoriali compiuti. Nella terza parte della tesi si procede dunque a un’analisi iconografica comparativa di questi quattro corredi iconografici. Un’appendice alla tesi presenta, infine, alcune riflessioni in merito a una possibile mostra digitale degli incunaboli illustrati della 'Commedia' di Dante, con ipotesi di estensibilità futura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MONACO_Tesi con loghi.pdf
accesso solo da BNCF e BNCR
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
201.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
201.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/300201
URN:NBN:IT:UNIOR-300201