Questa tesi di dottorato presenta lo studio letterario e l'edizione critica di Adramón, un romanzo cavalleresco spagnolo, anonimo e manoscritto dei primi anni del XVI secolo. La tesi è articolata in due volumi, con il primo dedicato allo studio e il secondo all'edizione del manoscritto. Lo studio è suddiviso in sette capitoli o sezioni. Nell'introduzione, il lettore troverà i principali problemi relativi a Adramón, e nel secondo capitolo un riepilogo degli approcci critici di questo romanzo cavalleresco. Il terzo capitolo presenta alcune ipotesi riguardo al profilo dell'autore, così come alla data e al luogo di composizione. Il quarto capitolo affronta le questioni relative al genere letterario e al posto di Adramón all'interno del corpus cavalleresco. Nel quinto capitolo, il lettore troverà un'analisi letteraria del testo dalla prospettiva dei romanzi cavallereschi, seguendo sempre lo schema biografico del cavaliere, ovvero: genealogia, magia e profezie, nascita, educazione, investitura, avventure cavalleresche e amori. Infine, il sesto capitolo offre un'analisi della poetica della verosimiglianza sostenuta dall'autore anonimo, per poi passare a brevi conclusioni, che costituiscono la settima sezione. Il secondo volume si apre con la descrizione del codice di Parigi che contiene l'opera, seguito dai criteri di edizione. Successivamente, viene fornita la trascrizione di Adramón, rifinita e organizzata per facilitare l'approccio del lettore moderno. L'edizione è accompagnata da note esplicative a piè di pagina dove l'informazione è troppo specifica o richiede qualche tipo di chiave per la comprensione dei passaggi. La tesi si conclude con l'elenco delle fonti citate.

Adramón: estudio y edición

CORDOBA PEROZO, JESUS RICARDO
2025

Abstract

Questa tesi di dottorato presenta lo studio letterario e l'edizione critica di Adramón, un romanzo cavalleresco spagnolo, anonimo e manoscritto dei primi anni del XVI secolo. La tesi è articolata in due volumi, con il primo dedicato allo studio e il secondo all'edizione del manoscritto. Lo studio è suddiviso in sette capitoli o sezioni. Nell'introduzione, il lettore troverà i principali problemi relativi a Adramón, e nel secondo capitolo un riepilogo degli approcci critici di questo romanzo cavalleresco. Il terzo capitolo presenta alcune ipotesi riguardo al profilo dell'autore, così come alla data e al luogo di composizione. Il quarto capitolo affronta le questioni relative al genere letterario e al posto di Adramón all'interno del corpus cavalleresco. Nel quinto capitolo, il lettore troverà un'analisi letteraria del testo dalla prospettiva dei romanzi cavallereschi, seguendo sempre lo schema biografico del cavaliere, ovvero: genealogia, magia e profezie, nascita, educazione, investitura, avventure cavalleresche e amori. Infine, il sesto capitolo offre un'analisi della poetica della verosimiglianza sostenuta dall'autore anonimo, per poi passare a brevi conclusioni, che costituiscono la settima sezione. Il secondo volume si apre con la descrizione del codice di Parigi che contiene l'opera, seguito dai criteri di edizione. Successivamente, viene fornita la trascrizione di Adramón, rifinita e organizzata per facilitare l'approccio del lettore moderno. L'edizione è accompagnata da note esplicative a piè di pagina dove l'informazione è troppo specifica o richiede qualche tipo di chiave per la comprensione dei passaggi. La tesi si conclude con l'elenco delle fonti citate.
2025
Spagnolo
Letteratura Spagnola del Secolo d’Oro, prosa di finzione, romanzi cavallereschi spagnoli, edizione critica.
1038
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
3. Tesi completa_Adramón_Estudio y edición_Jesús Ricardo Córdoba Perozo.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/300208
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIOR-300208