Collocata nel solco degli studi che guardano agli esiti letterari dello spatial turn, la tesi rileva come e in quale misura l’analisi della scrittura teatrale contribuisca ad arricchire le riflessioni sullo spazio che interessano la letteratura e gli studi culturali sul finire del Novecento. L’intento del presente lavoro, percorrendo i luoghi della drammaturgia koltesiana e seguendo le traiettorie complesse che li compongono, è quello di individuare e rendere leggibile quella peculiare relazione che intercorre tra l’affermarsi di un’idea ‘reticolare’ di spazio – e i suoi effetti sui concetti di identità e alterità – e l’imporsi di soluzioni drammaturgiche specifiche, indicatrici di un rinnovato rapporto tra letteratura e società.
Identità rizomatiche nel teatro di Bernard-Marie Koltès
PIETRAPERTOSA, FEDERICA
2025
Abstract
Collocata nel solco degli studi che guardano agli esiti letterari dello spatial turn, la tesi rileva come e in quale misura l’analisi della scrittura teatrale contribuisca ad arricchire le riflessioni sullo spazio che interessano la letteratura e gli studi culturali sul finire del Novecento. L’intento del presente lavoro, percorrendo i luoghi della drammaturgia koltesiana e seguendo le traiettorie complesse che li compongono, è quello di individuare e rendere leggibile quella peculiare relazione che intercorre tra l’affermarsi di un’idea ‘reticolare’ di spazio – e i suoi effetti sui concetti di identità e alterità – e l’imporsi di soluzioni drammaturgiche specifiche, indicatrici di un rinnovato rapporto tra letteratura e società.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
ETD_PhD_FP.pdf
accesso aperto
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.75 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.75 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/300977
URN:NBN:IT:UNIPI-300977