Scopo dell'elaborato risulta l'analisi del rapporto tra atto politico e motivazione politica. Partendo da una ricostruzione storica, l'obiettivo del lavoro ਠmettere in luce i profili problematici ed i riflessi che l'atto politico †" tema apparentemente sopito tanto a livello dottrinale, quanto giurisprudenziale - ricomincia, soprattutto grazie a un certo numero di recenti pronunce dei giudici amministrativi, ad avere, fornendo nuovi spunti di riflessione. Proprio questa nuova tendenza giurisprudenziale, diventa l'oggetto di analisi del terzo capitolo. In esso si esamina il repertorio di casistica giurisprudenziale in materia di atti di alta amministrazione. In breve, tale capitolo viene orientato all'esame di tutte quelle tipologie di atti emergenti dalla valutazione caso per caso effettuata dalla giurisprudenza che, nel tempo, sono state fatte rientrare nel novero degli atti di alta amministrazione, al fine di mettere in evidenza la necessità  di un riequilibrio della categoria dell'atto di alta amministrazione, che ormai sembra non apparire pi๠rispondente alla ratio della sua previsione, verso l'emersione di una nuova categoria: il provvedimento amministrativo a motivazione politica. In particolare, si sostiene come non si possano ritenere rientranti tra gli atti di alta amministrazione quegli atti a carattere puntuale a motivazione politica, cioਠsorretti da ragioni di fiduciarietà  politica, quali, ad esempio, le nomine di carattere fiduciario, strettamente informate dalla contingenza politica. Evidentemente, se tale base giustificativa costituisce la ratio sottesa alla legittimità  di tali nomine, non si comprende la ragione per cui l'atto di revoca degli incarichi derivanti da tali nomine sia sottoposto ad un sindacato di ragionevolezza cui sfugge la nomina stessa da cui origina. Ed allora non puಠnon ammettersi che anche l'atto di revoca possa essere sorretto da una motivazione politica perchà©, altrimenti, perderebbe ragione d'essere anche la nomina stessa. La corrispondenza di disciplina tra nomina e revoca si renderebbe necessaria in quanto, in caso contrario, risulterebbero vanificate fin dall'inizio le esigenze garantiste da assicurare ai singoli e si rischierebbe di bloccare il corretto esercizio della funzione di governo. Si propone, allora, la prospettazione della nuova categoria del provvedimento amministrativo a motivazione politica come quella categoria che, contraddistinta dal carattere della fiduciarietà , venga in soccorso agli organi politici per un recupero effettivo del loro ruolo senza impingere con le esigenze di tutela dei singoli. L'ultimo capitolo della tesi, quindi, si incentra su †œIl provvedimento a motivazione politica: una nuova categoria della politicità †�. Si tenta di ricostruirne il particolare regime di disciplina, mettendo in evidenza i limiti e le deroghe alle previsioni della l. n. 241/1990, nonchਠla peculiarietà  di ritenere integrato il requisito della motivazione nella forma del †œvenir meno della fiducia†�. Scopo dell'ultima parte del lavoro diviene, quindi, quello di comprendere quale volto assume la politicità  degli atti nell'ordinamento contemporaneo. Si ipotizzano, infatti, tre facce della politicità  degli atti, dislocate su tre diversi livelli: atto politico, atto di alta amministrazione e provvedimento amministrativo a motivazione politica.

Atto politico e motivazione politica

-
2011

Abstract

Scopo dell'elaborato risulta l'analisi del rapporto tra atto politico e motivazione politica. Partendo da una ricostruzione storica, l'obiettivo del lavoro ਠmettere in luce i profili problematici ed i riflessi che l'atto politico †" tema apparentemente sopito tanto a livello dottrinale, quanto giurisprudenziale - ricomincia, soprattutto grazie a un certo numero di recenti pronunce dei giudici amministrativi, ad avere, fornendo nuovi spunti di riflessione. Proprio questa nuova tendenza giurisprudenziale, diventa l'oggetto di analisi del terzo capitolo. In esso si esamina il repertorio di casistica giurisprudenziale in materia di atti di alta amministrazione. In breve, tale capitolo viene orientato all'esame di tutte quelle tipologie di atti emergenti dalla valutazione caso per caso effettuata dalla giurisprudenza che, nel tempo, sono state fatte rientrare nel novero degli atti di alta amministrazione, al fine di mettere in evidenza la necessità  di un riequilibrio della categoria dell'atto di alta amministrazione, che ormai sembra non apparire pi๠rispondente alla ratio della sua previsione, verso l'emersione di una nuova categoria: il provvedimento amministrativo a motivazione politica. In particolare, si sostiene come non si possano ritenere rientranti tra gli atti di alta amministrazione quegli atti a carattere puntuale a motivazione politica, cioਠsorretti da ragioni di fiduciarietà  politica, quali, ad esempio, le nomine di carattere fiduciario, strettamente informate dalla contingenza politica. Evidentemente, se tale base giustificativa costituisce la ratio sottesa alla legittimità  di tali nomine, non si comprende la ragione per cui l'atto di revoca degli incarichi derivanti da tali nomine sia sottoposto ad un sindacato di ragionevolezza cui sfugge la nomina stessa da cui origina. Ed allora non puಠnon ammettersi che anche l'atto di revoca possa essere sorretto da una motivazione politica perchà©, altrimenti, perderebbe ragione d'essere anche la nomina stessa. La corrispondenza di disciplina tra nomina e revoca si renderebbe necessaria in quanto, in caso contrario, risulterebbero vanificate fin dall'inizio le esigenze garantiste da assicurare ai singoli e si rischierebbe di bloccare il corretto esercizio della funzione di governo. Si propone, allora, la prospettazione della nuova categoria del provvedimento amministrativo a motivazione politica come quella categoria che, contraddistinta dal carattere della fiduciarietà , venga in soccorso agli organi politici per un recupero effettivo del loro ruolo senza impingere con le esigenze di tutela dei singoli. L'ultimo capitolo della tesi, quindi, si incentra su †œIl provvedimento a motivazione politica: una nuova categoria della politicità †�. Si tenta di ricostruirne il particolare regime di disciplina, mettendo in evidenza i limiti e le deroghe alle previsioni della l. n. 241/1990, nonchਠla peculiarietà  di ritenere integrato il requisito della motivazione nella forma del †œvenir meno della fiducia†�. Scopo dell'ultima parte del lavoro diviene, quindi, quello di comprendere quale volto assume la politicità  degli atti nell'ordinamento contemporaneo. Si ipotizzano, infatti, tre facce della politicità  degli atti, dislocate su tre diversi livelli: atto politico, atto di alta amministrazione e provvedimento amministrativo a motivazione politica.
2011
it
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Di_Girolamo_Annarita_Silvia__Tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 553.95 kB
Formato Adobe PDF
553.95 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/301429
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBO-301429