L'osteoartrite (OA) rappresenta un gruppo di patologie a carico delle articolazioni che si stima colpisca pi๠del 20% dei cani con età superiore a un anno. Si tratta di una condizione dove entrano in gioco fattori biomeccanici e biochimici, che si esprime clinicamente con zoppia e dolore. Le ricerche effettuate negli ultimi decenni hanno dimostrato il coinvolgimento dell'innervazione nocicettiva e simpatica nell'insorgenza e nel mantenimento del dolore e dell'infiammazione che caratterizzano l'OA. In questa, infatti, svolgono un ruolo cruciale i neuropeptidi, quali la sostanza P (SP) ed il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), ed i neuromediatori simpatici liberati alla periferia rispettivamente dalle fibre nocicettive e dalle fibre simpatiche postgangliari. Col presente lavoro ci si ਠposti l'obiettivo di definire il tipo ed il numero di fibre nervose che innervano l'articolazione della spalla e del ginocchio di cane in soggetti esenti da patologia articolare ed affetti da osteoartrite. Campioni di legamenti e capsula articolare della spalla e della parte craniolaterale della capsula articolare del ginocchio sono stati sottoposto a reazione di doppia immunofluorescenza indiretta volta alla identificazione del numero complessivo di fibre nervose presenti e della percentuale di fibre SP, CGRP e simpatiche positive. I risultati testimoniano come in corso di OA nel cane venga ad alterarsi l'equilibrio tra innervazione sensitiva e simpatica. Infatti, lo studio quantitativo ha evidenziato che nei soggetti affetti da OA si assiste ad un incremento della percentuale di fibre SP positive e ad un decremento di quelle simpatiche. Si ritiene che l'integrità di questi due tipi d'innervazione sia necessaria per l'omeostasi tissutale e che un aumento delle fibre nocicettive e una riduzione di quelle simpatiche abbia un effetto proinfiammatorio e iperalgesico. àˆ stata inoltre riscontrata una differente densità di fibre nervose a seconda del tipo di patologia considerata.
Innervazione articolare della spalla e del ginocchio nel cane e modificazioni in corso di osteoartrite
-
2011
Abstract
L'osteoartrite (OA) rappresenta un gruppo di patologie a carico delle articolazioni che si stima colpisca pi๠del 20% dei cani con età superiore a un anno. Si tratta di una condizione dove entrano in gioco fattori biomeccanici e biochimici, che si esprime clinicamente con zoppia e dolore. Le ricerche effettuate negli ultimi decenni hanno dimostrato il coinvolgimento dell'innervazione nocicettiva e simpatica nell'insorgenza e nel mantenimento del dolore e dell'infiammazione che caratterizzano l'OA. In questa, infatti, svolgono un ruolo cruciale i neuropeptidi, quali la sostanza P (SP) ed il peptide correlato al gene della calcitonina (CGRP), ed i neuromediatori simpatici liberati alla periferia rispettivamente dalle fibre nocicettive e dalle fibre simpatiche postgangliari. Col presente lavoro ci si ਠposti l'obiettivo di definire il tipo ed il numero di fibre nervose che innervano l'articolazione della spalla e del ginocchio di cane in soggetti esenti da patologia articolare ed affetti da osteoartrite. Campioni di legamenti e capsula articolare della spalla e della parte craniolaterale della capsula articolare del ginocchio sono stati sottoposto a reazione di doppia immunofluorescenza indiretta volta alla identificazione del numero complessivo di fibre nervose presenti e della percentuale di fibre SP, CGRP e simpatiche positive. I risultati testimoniano come in corso di OA nel cane venga ad alterarsi l'equilibrio tra innervazione sensitiva e simpatica. Infatti, lo studio quantitativo ha evidenziato che nei soggetti affetti da OA si assiste ad un incremento della percentuale di fibre SP positive e ad un decremento di quelle simpatiche. Si ritiene che l'integrità di questi due tipi d'innervazione sia necessaria per l'omeostasi tissutale e che un aumento delle fibre nocicettive e una riduzione di quelle simpatiche abbia un effetto proinfiammatorio e iperalgesico. àˆ stata inoltre riscontrata una differente densità di fibre nervose a seconda del tipo di patologia considerata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
nenzi_alice_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
14.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.88 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/302983
URN:NBN:IT:UNIBO-302983