L’attuale industrializzazione dell’agricoltura mostra lo spazio “rurale” come una geografia in trasformazione che mette in discussione la persistente tendenza a considerarlo un paesaggio autonomo, in contrapposizione all’urbano e alle forme di urbanizzazione. La tesi prende le mosse dalla necessità di analizzare le nuove connessioni rurali-urbane dei territori delle monocolture, come intersezioni tra più entità composte da problemi pubblici, conflitti sociali e ambientali, meccanismi di produzione, tecnologie e patologie. La ricerca si pone quindi il duplice obiettivo di analizzare i problemi pubblici derivanti dai casi studio selezionati, da cui emerge una nuova domanda di futuri rurali intermedia e parallelamente di comprendere i meccanismi di funzionamento delle filiere produttive come assemblaggi composti da diverse entità umane e non-umane. I casi selezionati attraverso una collezione di studi di caso riguardano la produzione di mele della Val di Non nella Provincia autonoma di Trento e la produzione di pesche nell’area di Lleida in Catalogna, rispettivamente importanti per le questioni di policy che pongono. L’Actor-Network Theory e l’assemblage thinking vengono impiegati come strumenti metodologici per esplorare controversie e contingenze che emergono dalle diverse operazioni di filiera. Infine, la tesi riflette sull’opportunità di osservare i conflitti nell’incontro tra interazioni e azioni, da cui si producono i problemi, evidenziando come anche gli oggetti – pur privi di intenzionalità – possano acquisire visibilità ed entrare nel dibattito, contribuendo alla definizione dei problemi. Al contempo, l’assemblaggio conflittuale tra frutta, pesticidi, patogeni, insetti, operazioni della filiera, coltivatori e comunità locali consente piccoli margini di manovra alternativi di coabitazione tra umani e non umani. Questo potenziale offre dunque una lente attraverso cui illuminare le nuove forme del rurale contemporaneo sempre più divergenti dai discorsi politici dominanti attorno alle produzioni di frutta.

Conflitti, futuri rurali e nuove materialità della frutta. Le monocolture come assemblaggi oltre l’umano

GALLI, FRANCESCO
2025

Abstract

L’attuale industrializzazione dell’agricoltura mostra lo spazio “rurale” come una geografia in trasformazione che mette in discussione la persistente tendenza a considerarlo un paesaggio autonomo, in contrapposizione all’urbano e alle forme di urbanizzazione. La tesi prende le mosse dalla necessità di analizzare le nuove connessioni rurali-urbane dei territori delle monocolture, come intersezioni tra più entità composte da problemi pubblici, conflitti sociali e ambientali, meccanismi di produzione, tecnologie e patologie. La ricerca si pone quindi il duplice obiettivo di analizzare i problemi pubblici derivanti dai casi studio selezionati, da cui emerge una nuova domanda di futuri rurali intermedia e parallelamente di comprendere i meccanismi di funzionamento delle filiere produttive come assemblaggi composti da diverse entità umane e non-umane. I casi selezionati attraverso una collezione di studi di caso riguardano la produzione di mele della Val di Non nella Provincia autonoma di Trento e la produzione di pesche nell’area di Lleida in Catalogna, rispettivamente importanti per le questioni di policy che pongono. L’Actor-Network Theory e l’assemblage thinking vengono impiegati come strumenti metodologici per esplorare controversie e contingenze che emergono dalle diverse operazioni di filiera. Infine, la tesi riflette sull’opportunità di osservare i conflitti nell’incontro tra interazioni e azioni, da cui si producono i problemi, evidenziando come anche gli oggetti – pur privi di intenzionalità – possano acquisire visibilità ed entrare nel dibattito, contribuendo alla definizione dei problemi. Al contempo, l’assemblaggio conflittuale tra frutta, pesticidi, patogeni, insetti, operazioni della filiera, coltivatori e comunità locali consente piccoli margini di manovra alternativi di coabitazione tra umani e non umani. Questo potenziale offre dunque una lente attraverso cui illuminare le nuove forme del rurale contemporaneo sempre più divergenti dai discorsi politici dominanti attorno alle produzioni di frutta.
13-ott-2025
Italiano
futuri rurali; assemblaggio; rurale-urbano; monocolture; actor-network-theory
BASSO, MATTEO
Università IUAV di Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Galli_36ciclo.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 26.5 MB
Formato Adobe PDF
26.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/303710
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUAV-303710