La straordinaria crescita economica conosciuta dalla Franca, dalla Repubblica Federale Tedesca cosଠcome da quasi tutti i paesi europei nei tre decenni che seguirono la Seconda guerra mondiale, subଠuna fine repentina a causa dell'impennata dei prezzi del petrolio nel 1973 e nel 1979/80. A questo periodo di crescita spettacolare succedettero anni di recessione economica nei quali la disoccupazione divenne un fenomeno di massa e la povertà  si estese al punto da colpire ampie fasce della popolazione, fasce che prima si ritenevano al riparo dal rischio della povertà . Il presente progetto di Dottorato si propone di indagare il modo in cui il dibattito pubblico affrontà², elaborಠe comunicಠla crescita della povertà  e la disoccupazione nel periodo della recessione. Attraverso lo studio comparato di Francia e Germania si tratterà  di analizzare come furono comunicati i rischi sociali nei due Paesi, quali cause furono trovate, come vennero elaborate, e quali possibili soluzioni furono negoziate per risolvere il problema della nuova povertà . Il progetto della tesi rientra nell'ambito della comunicazione politica come conflitto su norme dell'IGK ed ਠparte della ricerca sulla sicurezza sociale come costruzione comunicativa. Quest'ultima muove dalla tesi per cui sullo sfondo della comunicazione sui nuovi rischi della vita sociale sarebbero riconoscibili le diverse strade prese dai paesi europei in fatto di sicurezza sociale. Conformemente a questa tesi, il progetto si propone di spiegare i diversi sviluppi dello stato sociale in Germania e in Francia a partire dagli anni Settanta muovendo da un'analisi comparata della comunicazione dei nuovi rischi sociali.

Neue Armut, Exklusion, Prekarità¤t. Armutspolitische Debatten im deutsch-franzà¶sischen Vergleich, 1970 - 1990

-
2016

Abstract

La straordinaria crescita economica conosciuta dalla Franca, dalla Repubblica Federale Tedesca cosଠcome da quasi tutti i paesi europei nei tre decenni che seguirono la Seconda guerra mondiale, subଠuna fine repentina a causa dell'impennata dei prezzi del petrolio nel 1973 e nel 1979/80. A questo periodo di crescita spettacolare succedettero anni di recessione economica nei quali la disoccupazione divenne un fenomeno di massa e la povertà  si estese al punto da colpire ampie fasce della popolazione, fasce che prima si ritenevano al riparo dal rischio della povertà . Il presente progetto di Dottorato si propone di indagare il modo in cui il dibattito pubblico affrontà², elaborಠe comunicಠla crescita della povertà  e la disoccupazione nel periodo della recessione. Attraverso lo studio comparato di Francia e Germania si tratterà  di analizzare come furono comunicati i rischi sociali nei due Paesi, quali cause furono trovate, come vennero elaborate, e quali possibili soluzioni furono negoziate per risolvere il problema della nuova povertà . Il progetto della tesi rientra nell'ambito della comunicazione politica come conflitto su norme dell'IGK ed ਠparte della ricerca sulla sicurezza sociale come costruzione comunicativa. Quest'ultima muove dalla tesi per cui sullo sfondo della comunicazione sui nuovi rischi della vita sociale sarebbero riconoscibili le diverse strade prese dai paesi europei in fatto di sicurezza sociale. Conformemente a questa tesi, il progetto si propone di spiegare i diversi sviluppi dello stato sociale in Germania e in Francia a partire dagli anni Settanta muovendo da un'analisi comparata della comunicazione dei nuovi rischi sociali.
2016
it
Università degli Studi di Trento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Hassdenteufel_Dissertation_2016.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF
Disclaimer_Hassdenteufel.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.39 MB
Formato Adobe PDF
1.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/303974
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-303974