Questo lavoro ha come obiettivo l'esame dell'istituto della prescrizione del reato, attraverso un'analisi comparata fra tre ordinamenti giuridici (Italia, Germania e Cile) che prende in considerazione anche aspetti di carattere storico e filosofico. La prescrizione del reato si trova davanti ad importanti sfide politico-criminali, dato che ਠstata oggetto di sospetti e di diffidenze se posta in relazione con i bisogni ed esigenze della comunità . In questo scenario risulta di interesse comparare la realtà  attuale della prescrizione con il suo sviluppo storico, al fine di ricostruire il complesso quadro contemporaneo, nel senso di determinare se l'attuale fisionomia della prescrizione sia l'ultima tappa di uno sviluppo †œfisiologico†� o, invece, una pericolosa fuga dal diritto penale ed un cambiamento dei principi giuspenalistici ereditati dall'Illuminismo. La prospettiva comparata, invece, offre la possibilità  di analizzare come la prescrizione concretamente operi, al di là  del modo in cui ਠstata recepita negli ordinamenti e delle dispute dommatiche sul suo fondamento e sulla sua natura. àˆ perಠla prospettiva della filosofia giuridica l'unica che puಠoffrire qualche risposta alle questioni pi๠complesse dell'istituto in esame. Come punto di partenza pare essere corretta la tesi secondo cui la prescrizione ha un fondamento collegato alla sicurezza giuridica/certezza del diritto ed alla idea di umanità . Tuttavia, sembra necessario specificare la portata ed operatività  di questi principi. In questo senso sembra particolarmente problematico il concetto di sicurezza giuridica, intesa come prevedibilità  ex ante delle conseguenze giuridiche sfavorevoli.

Prescrizione del reato; tra antica eredità  e moderne sfide politico-criminali

-
2014

Abstract

Questo lavoro ha come obiettivo l'esame dell'istituto della prescrizione del reato, attraverso un'analisi comparata fra tre ordinamenti giuridici (Italia, Germania e Cile) che prende in considerazione anche aspetti di carattere storico e filosofico. La prescrizione del reato si trova davanti ad importanti sfide politico-criminali, dato che ਠstata oggetto di sospetti e di diffidenze se posta in relazione con i bisogni ed esigenze della comunità . In questo scenario risulta di interesse comparare la realtà  attuale della prescrizione con il suo sviluppo storico, al fine di ricostruire il complesso quadro contemporaneo, nel senso di determinare se l'attuale fisionomia della prescrizione sia l'ultima tappa di uno sviluppo †œfisiologico†� o, invece, una pericolosa fuga dal diritto penale ed un cambiamento dei principi giuspenalistici ereditati dall'Illuminismo. La prospettiva comparata, invece, offre la possibilità  di analizzare come la prescrizione concretamente operi, al di là  del modo in cui ਠstata recepita negli ordinamenti e delle dispute dommatiche sul suo fondamento e sulla sua natura. àˆ perಠla prospettiva della filosofia giuridica l'unica che puಠoffrire qualche risposta alle questioni pi๠complesse dell'istituto in esame. Come punto di partenza pare essere corretta la tesi secondo cui la prescrizione ha un fondamento collegato alla sicurezza giuridica/certezza del diritto ed alla idea di umanità . Tuttavia, sembra necessario specificare la portata ed operatività  di questi principi. In questo senso sembra particolarmente problematico il concetto di sicurezza giuridica, intesa come prevedibilità  ex ante delle conseguenze giuridiche sfavorevoli.
2014
it
Università degli Studi di Trento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIS_DOTTORATO_CARLOS_CABEZAS.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 1.64 MB
Formato Adobe PDF
1.64 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/305399
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNITN-305399