This dissertation explores the concept of wonder and the marvellous in the work of the main Hellenistic authors of the 3rd century BC, starting from the theoretical definitions of this emotion provided by Plato and Aristotle. The fundamental thesis of the work is that in these texts wonder represents a rhetorical-literary tool to investigate the epistemological possibilities of literature in the light of the criticism of the cognitive value of poetry advanced by the philosophers of the 4th century BC. In this way, it is possible to reconstruct not only the literary conception proper to the individual authors of this period, but also the allusive debate they had with the main philosophers of antiquity. After an introductory chapter on Plato and Aristotle, the dissertation considers the works of Theopompus, Callimachus, Aratus, and Apollonius, with introductory sections to each chapter devoted to the historians of the 4th century, the authors of the paradoxographical genre, the Hellenistic philosophers and the historians of Alexander. The work thus attempts to fill a gap in the reconstruction of Hellenistic poetics, showing the breadth of the cultural and philosophical interests of these authors.

L’elaborato esplora il concetto di meraviglia e di meraviglioso nell’opera dei principali autori ellenistici del III sec. a.C., a partire dalle definizioni teoriche di questa emozione fornite da Platone e da Aristotele. La tesi fondamentale del lavoro è che in questi testi la meraviglia rappresenti uno strumento retorico-letterario per indagare le possibilità epistemologiche della letteratura alla luce delle critiche al valore conoscitivo della poesia avanzate dai filosofi del IV sec. a.C. In questo modo è possibile ricostruire non solo la concezione letteraria propria dei singoli autori di questo periodo, ma anche il dibattito allusivo da essi intrattenuto con i principali filosofi dell’antichità. Dopo un capitolo introduttivo su Platone e Aristotele, l’elaborato prende in considerazione le opere di Teopompo, Callimaco, Arato e Apollonio, con sezioni introduttive ai singoli capitoli dedicate agli storici del IV secolo, agli autori del genere paradossografico, ai filosofi ellenistici e agli storici di Alessandro. Il lavoro cerca così di colmare una lacuna nella ricostruzione della poetica ellenistica, mostrando l’ampiezza degli interessi culturali e filosofici di questi autori. 

La meraviglia e il meraviglioso nella letteratura ellenistica

GIARDINI, Alessandro
2024

Abstract

This dissertation explores the concept of wonder and the marvellous in the work of the main Hellenistic authors of the 3rd century BC, starting from the theoretical definitions of this emotion provided by Plato and Aristotle. The fundamental thesis of the work is that in these texts wonder represents a rhetorical-literary tool to investigate the epistemological possibilities of literature in the light of the criticism of the cognitive value of poetry advanced by the philosophers of the 4th century BC. In this way, it is possible to reconstruct not only the literary conception proper to the individual authors of this period, but also the allusive debate they had with the main philosophers of antiquity. After an introductory chapter on Plato and Aristotle, the dissertation considers the works of Theopompus, Callimachus, Aratus, and Apollonius, with introductory sections to each chapter devoted to the historians of the 4th century, the authors of the paradoxographical genre, the Hellenistic philosophers and the historians of Alexander. The work thus attempts to fill a gap in the reconstruction of Hellenistic poetics, showing the breadth of the cultural and philosophical interests of these authors.
22-apr-2024
Inglese
L’elaborato esplora il concetto di meraviglia e di meraviglioso nell’opera dei principali autori ellenistici del III sec. a.C., a partire dalle definizioni teoriche di questa emozione fornite da Platone e da Aristotele. La tesi fondamentale del lavoro è che in questi testi la meraviglia rappresenti uno strumento retorico-letterario per indagare le possibilità epistemologiche della letteratura alla luce delle critiche al valore conoscitivo della poesia avanzate dai filosofi del IV sec. a.C. In questo modo è possibile ricostruire non solo la concezione letteraria propria dei singoli autori di questo periodo, ma anche il dibattito allusivo da essi intrattenuto con i principali filosofi dell’antichità. Dopo un capitolo introduttivo su Platone e Aristotele, l’elaborato prende in considerazione le opere di Teopompo, Callimaco, Arato e Apollonio, con sezioni introduttive ai singoli capitoli dedicate agli storici del IV secolo, agli autori del genere paradossografico, ai filosofi ellenistici e agli storici di Alessandro. Il lavoro cerca così di colmare una lacuna nella ricostruzione della poetica ellenistica, mostrando l’ampiezza degli interessi culturali e filosofici di questi autori. 
BATTEZZATO, Luigi
Scuola Normale Superiore
Esperti anonimi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/305868
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SNS-305868