The geography of art aims to study artistic expressions and phenomena and the various productions in the concrete context in which they were produced. Geography in fact means not only the spatial location of workshops or the procurement of local materials and resources, but the social dimension of the use of space, of which art is an expression. Studies of the geography of art in the archaic Greek world have had approaches linked to individual regions understood as geographical or administrative entities, i.e. reproducing the Greek notion of polis, coinciding with a centre and a territory (chora). At other times, specific productions or individual katà pòleis styles were studied: style, in this case, would become a factor of identity and competition between poleis. Conversely, in the case of archaic plastic, for example, the possibility of distinguishing centres of production was also denied, in favour of the internationalisation of artists.My proposal, in this study, is to consider a very particular geographical compartment in the ancient Mediterranean, allowing for an approach of art geography understood not as a single centre, nor as a single island, nor as a single polis, but as a vast geographical compartment characterised by common elements.These elements, which I identify in the objects of figurative craftsmanship and art, are not static. One can speak of koiné, in this case, as has been done, as long as one defines the chronological and geographical limits of the koiné, and also studies how this koiné evolves, and at a certain point disintegrates, giving rise to autonomous artistic languages. What unites this sector, in this case the North Aegean area, is a network of exchanges, of interests, of maritime and commercial traffic, of common cults, a network of connectivity, therefore, in which art is not necessarily the driving factor, but in which contacts on multiple levels certainly also have a profound influence on visual and craft culture. Another element of interest in the study of this area is the coexistence of different cultures: Thracians, Pelasgians/Tyrrhenians, Anatolians, Greeks, to use the ancient names of the different cultural facies, which archaeology then scientifically investigates on the ground.The Greek colonisation of the area, the early Euboic frequentation, the Athenian interests in the Thracian Hersonese, are all elements that make this area controlling the passage between the Aegean and the Black Sea a place of intersection of cultures and languages.

La geografia dell'arte mira a studiare le espressioni e i fenomeni artistici e le diverse produzioni nel concreto contesto in cui sono state prodotte. Per geografia infatti non si intende soltanto la collocazione nello spazio delle botteghe o l'approvvigionamento di materiali e risorse locali, ma la dimensione sociale dell'uso dello spazio, di cui l'arte è un'espressione. Gli studi di geografia dell'arte nel mondo greco arcaico hanno avuto approcci legati a singole regioni intese come entità geografiche o amministrative, riproducendo cioè la nozione greca di polis, coincidente con un centro e un territorio (chora). Altre volte si sono studiate specifiche produzioni o singoli stili katà pòleis: lo stile, in questo caso, diventerebbe un fattore identitario e concorrenziale tra le poleis. Viceversa, nel caso della plastica arcaica, per esempio, si è anche negata la possibilità di distinguere centri di produzione, in favore della internazionalizzazione degli artisti.La mia proposta, in questo studio, è di prendere in considerazione un comparto geografico molto particolare nel Mediterraneo antico, che consenta un approccio di geografia dell'arte intesa non come singolo centro, né come singola isola, né come singola polis, ma come un vasto comparto geografico caratterizzato da elementi comuni.Questi elementi, che individuo negli oggetti dell'artigianato figurativo e dell'arte, non sono statici. Si può parlare di koiné, in questo caso, come è stato fatto, a patto che si definiscano i limiti cronologici e geografici della koiné, e che si studi anche come questa koiné evolva, e a un certo punto di disgreghi, dando luogo a linguaggi artistici autonomi. Ciò che unisce questo comparto, nella fattispecie l'area del Nord Egeo, è una rete di scambi, di interessi, di traffici marittimi e commerciali, di culti comuni, una rete di connectivity dunque in cui non necessariamente l'arte è il fattore trainante, ma in cui certamente i contatti su più livelli provocano anche una profonda influenza sulla cultura visiva e artigianale.Un altro elemento di interesse nello studio di quest'area è la compresenza di culture differenti: Traci, Pelasgi/Tirreni, Anatolici, Greci, per usare le denominazioni antiche delle diverse facies culturali, che l'archeologia indaga poi scientificamente sul terreno.La colonizzazione greca nell'area, la precoce frequentazione euboica, gli interessi ateniesi nel Chersoneso tracico, sono tutti elementi che rendono questa zona di controllo del passaggio tra Egeo e Mar Nero un luogo di intersezione di culture e linguaggi.

Culture artistiche arcaiche dell'Alto Egeo (XI-VI sec. a.C.). Uno studio di geografia dell'arte

SARCONE, Germano
2024

Abstract

The geography of art aims to study artistic expressions and phenomena and the various productions in the concrete context in which they were produced. Geography in fact means not only the spatial location of workshops or the procurement of local materials and resources, but the social dimension of the use of space, of which art is an expression. Studies of the geography of art in the archaic Greek world have had approaches linked to individual regions understood as geographical or administrative entities, i.e. reproducing the Greek notion of polis, coinciding with a centre and a territory (chora). At other times, specific productions or individual katà pòleis styles were studied: style, in this case, would become a factor of identity and competition between poleis. Conversely, in the case of archaic plastic, for example, the possibility of distinguishing centres of production was also denied, in favour of the internationalisation of artists.My proposal, in this study, is to consider a very particular geographical compartment in the ancient Mediterranean, allowing for an approach of art geography understood not as a single centre, nor as a single island, nor as a single polis, but as a vast geographical compartment characterised by common elements.These elements, which I identify in the objects of figurative craftsmanship and art, are not static. One can speak of koiné, in this case, as has been done, as long as one defines the chronological and geographical limits of the koiné, and also studies how this koiné evolves, and at a certain point disintegrates, giving rise to autonomous artistic languages. What unites this sector, in this case the North Aegean area, is a network of exchanges, of interests, of maritime and commercial traffic, of common cults, a network of connectivity, therefore, in which art is not necessarily the driving factor, but in which contacts on multiple levels certainly also have a profound influence on visual and craft culture. Another element of interest in the study of this area is the coexistence of different cultures: Thracians, Pelasgians/Tyrrhenians, Anatolians, Greeks, to use the ancient names of the different cultural facies, which archaeology then scientifically investigates on the ground.The Greek colonisation of the area, the early Euboic frequentation, the Athenian interests in the Thracian Hersonese, are all elements that make this area controlling the passage between the Aegean and the Black Sea a place of intersection of cultures and languages.
6-set-2024
Italiano
La geografia dell'arte mira a studiare le espressioni e i fenomeni artistici e le diverse produzioni nel concreto contesto in cui sono state prodotte. Per geografia infatti non si intende soltanto la collocazione nello spazio delle botteghe o l'approvvigionamento di materiali e risorse locali, ma la dimensione sociale dell'uso dello spazio, di cui l'arte è un'espressione. Gli studi di geografia dell'arte nel mondo greco arcaico hanno avuto approcci legati a singole regioni intese come entità geografiche o amministrative, riproducendo cioè la nozione greca di polis, coincidente con un centro e un territorio (chora). Altre volte si sono studiate specifiche produzioni o singoli stili katà pòleis: lo stile, in questo caso, diventerebbe un fattore identitario e concorrenziale tra le poleis. Viceversa, nel caso della plastica arcaica, per esempio, si è anche negata la possibilità di distinguere centri di produzione, in favore della internazionalizzazione degli artisti.La mia proposta, in questo studio, è di prendere in considerazione un comparto geografico molto particolare nel Mediterraneo antico, che consenta un approccio di geografia dell'arte intesa non come singolo centro, né come singola isola, né come singola polis, ma come un vasto comparto geografico caratterizzato da elementi comuni.Questi elementi, che individuo negli oggetti dell'artigianato figurativo e dell'arte, non sono statici. Si può parlare di koiné, in questo caso, come è stato fatto, a patto che si definiscano i limiti cronologici e geografici della koiné, e che si studi anche come questa koiné evolva, e a un certo punto di disgreghi, dando luogo a linguaggi artistici autonomi. Ciò che unisce questo comparto, nella fattispecie l'area del Nord Egeo, è una rete di scambi, di interessi, di traffici marittimi e commerciali, di culti comuni, una rete di connectivity dunque in cui non necessariamente l'arte è il fattore trainante, ma in cui certamente i contatti su più livelli provocano anche una profonda influenza sulla cultura visiva e artigianale.Un altro elemento di interesse nello studio di quest'area è la compresenza di culture differenti: Traci, Pelasgi/Tirreni, Anatolici, Greci, per usare le denominazioni antiche delle diverse facies culturali, che l'archeologia indaga poi scientificamente sul terreno.La colonizzazione greca nell'area, la precoce frequentazione euboica, gli interessi ateniesi nel Chersoneso tracico, sono tutti elementi che rendono questa zona di controllo del passaggio tra Egeo e Mar Nero un luogo di intersezione di culture e linguaggi.
ADORNATO, GIANFRANCO
Scuola Normale Superiore
Esperti anonimi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi.pdf

Open Access dal 07/09/2025

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.16 MB
Formato Adobe PDF
2.16 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Materiale non consultabile.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.5 MB
Formato Adobe PDF
3.5 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/305883
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:SNS-305883