Lo stabilirsi di nuovi criteri abitativi nella Lombardia di fine Ottocento e dei primi decenni del XX secolo, ha fatto emergere, nel vasto tema dellࢠabitazione popolare, componenti meritevoli di essere analizzate nelle loro differenti declinazioni. Nella ricerca sono quindi stati analizzati: gli studi tipologici di quel periodo, lࢠimpiego di differenti materiali edili, il linguaggio compositivo, le interrelazioni dei manufatti architettonici con il contesto urbano, lࢠapporto delle cooperative alla realizzazione degli interventi, lo sviluppo e lࢠimpiego della prefabbricazione e la tutela, valorizzazione e trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Presupposto di questࢠanalisi àƒ¨ stata lࢠampia ricostruzione storiografica delle fasi germinali e del dibattito ottocentesco sulla casa operaia e popolare, che hanno condotto (allࢠinizio del novecento) alla creazione dellࢠIstituto Autonomo Case Popolari od Economiche di Milano. Sono state enucleate anche le principali caratteristiche formali e tecnologiche dellࢠedilizia residenziale popolare milanese di quel periodo. La ricerca inoltre àƒ¨ stata finalizzata alla definizione di strategie gestionali del patrimonio storiografico esistente (documentario, iconografico e bibliografico) rivolto a una migliore fruizione dei beni architettonici considerati e a supporto di conoscenza per la sua valorizzazione, tutela, trasformazione e recupero. Per questa ragione lࢠanalisi delle fonti documentarie e archivistiche, si àƒ¨ basata sullࢠindagine di alcuni progetti originari (quasi mai in possesso dellࢠAler e parzialmente dispersi in archivi comunali e privati). La ricostruzione del patrimonio storico-visuale dellࢠedilizia residenziale dࢠinizio secolo, ha dedicato attenzione anche agli aspetti architettonici e di vita degli spazi comuni, dello stato di conservazione e delle trasformazioni delle strutture originarie. Accanto a questi filoni di indagine àƒ¨ stata sviluppata unࢠattenta analisi della letteratura esistente, studiando sia la pubblicistica sia la letteratura scientifica coeva alle costruzione e gli studi, anche di grande portata, compiuti nei decenni successivi. Lࢠindagine propone anche una periodizzazione delle fasi realizzative dellࢠedilizia popolare, relazionandole a contesti architettonici e storiografici di piàƒ¹ ampio respiro. Si sono indagate, ad esempio, le ragioni del costituirsi di una forte interdipendenza delle varie realtàƒÂ sociali urbane e si sono posti a confronto gli elementi prettamente architettonici con il quadro tematico connesso al concetto di modernitàƒÂ . La ricerca non ha neppure trascurato gli studi chiarificatori delle istanze sociali, che hanno trovato particolari riferimenti nelle analisi scientifiche (pubblicate su riviste specialistiche, in qualche caso di difficile reperibilitàƒÂ ) o nelle ricerche commissionate dal Comune di Milano nel primo decennio del XX secolo. Grande importanza àƒ¨ stata riposta anche nellࢠanalisi delle delibere comunali (verificate e documentate in modo organico e complessivo) che, a partire dal 1861, trattano il tema dellࢠimpegno pubblico nella realizzazione di edilizia operaia a basso costo.
L'edilizia residenziale popolare pubblica di Milano nei primi tre decenni del XX secolo
-
2011
Abstract
Lo stabilirsi di nuovi criteri abitativi nella Lombardia di fine Ottocento e dei primi decenni del XX secolo, ha fatto emergere, nel vasto tema dellࢠabitazione popolare, componenti meritevoli di essere analizzate nelle loro differenti declinazioni. Nella ricerca sono quindi stati analizzati: gli studi tipologici di quel periodo, lࢠimpiego di differenti materiali edili, il linguaggio compositivo, le interrelazioni dei manufatti architettonici con il contesto urbano, lࢠapporto delle cooperative alla realizzazione degli interventi, lo sviluppo e lࢠimpiego della prefabbricazione e la tutela, valorizzazione e trasformazione del patrimonio edilizio esistente. Presupposto di questࢠanalisi àƒ¨ stata lࢠampia ricostruzione storiografica delle fasi germinali e del dibattito ottocentesco sulla casa operaia e popolare, che hanno condotto (allࢠinizio del novecento) alla creazione dellࢠIstituto Autonomo Case Popolari od Economiche di Milano. Sono state enucleate anche le principali caratteristiche formali e tecnologiche dellࢠedilizia residenziale popolare milanese di quel periodo. La ricerca inoltre àƒ¨ stata finalizzata alla definizione di strategie gestionali del patrimonio storiografico esistente (documentario, iconografico e bibliografico) rivolto a una migliore fruizione dei beni architettonici considerati e a supporto di conoscenza per la sua valorizzazione, tutela, trasformazione e recupero. Per questa ragione lࢠanalisi delle fonti documentarie e archivistiche, si àƒ¨ basata sullࢠindagine di alcuni progetti originari (quasi mai in possesso dellࢠAler e parzialmente dispersi in archivi comunali e privati). La ricostruzione del patrimonio storico-visuale dellࢠedilizia residenziale dࢠinizio secolo, ha dedicato attenzione anche agli aspetti architettonici e di vita degli spazi comuni, dello stato di conservazione e delle trasformazioni delle strutture originarie. Accanto a questi filoni di indagine àƒ¨ stata sviluppata unࢠattenta analisi della letteratura esistente, studiando sia la pubblicistica sia la letteratura scientifica coeva alle costruzione e gli studi, anche di grande portata, compiuti nei decenni successivi. Lࢠindagine propone anche una periodizzazione delle fasi realizzative dellࢠedilizia popolare, relazionandole a contesti architettonici e storiografici di piàƒ¹ ampio respiro. Si sono indagate, ad esempio, le ragioni del costituirsi di una forte interdipendenza delle varie realtàƒÂ sociali urbane e si sono posti a confronto gli elementi prettamente architettonici con il quadro tematico connesso al concetto di modernitàƒÂ . La ricerca non ha neppure trascurato gli studi chiarificatori delle istanze sociali, che hanno trovato particolari riferimenti nelle analisi scientifiche (pubblicate su riviste specialistiche, in qualche caso di difficile reperibilitàƒÂ ) o nelle ricerche commissionate dal Comune di Milano nel primo decennio del XX secolo. Grande importanza àƒ¨ stata riposta anche nellࢠanalisi delle delibere comunali (verificate e documentate in modo organico e complessivo) che, a partire dal 1861, trattano il tema dellࢠimpegno pubblico nella realizzazione di edilizia operaia a basso costo.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
zanzottera_ferdinando_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
1.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.83 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/306440
URN:NBN:IT:UNIBO-306440