Questa tesi ricostruisce la storia della giurisprudenza italiana che ha riguardato la legittimità  o meno dell'impiego della diagnosi genetica preimpianto nell'ambito della procreazione medicalmente assistita, dall'emanazione della legge 40 del 2004 a tutt'oggi. Ed in particolare questa tesi si prefigge due obiettivi: uno, individuare ed illustrare le tipologie di argomenti utilizzati dal giurista-interprete per giudicare della legittimità  o meno della pratica della diagnosi preimpianto degli embrioni prodotti, mediante le tecniche relative alla procreazione assistita; l'altro obiettivo, mostrare sia lo scontro fra i differenti argomenti, sia le ragioni per le quali prevalgono gli argomenti usati per legittimare la pratica della diagnosi preimpianto. Per raggiungere questi obiettivi, e per mostrare in maniera fenomenologica come avviene l'interpretazione giuridica in materia di diagnosi preimpianto, si ਠfatto principalmente riferimento alla visione che ha della detta interpretazione la prospettiva ermeneutica (concepita originariamente sul piano teoretico, quale ermeneutica filosofica, da H.G. Gadamer; divulgata ed approfondita sul piano giusfilosofico e della teoria dell'interpretazione giudica in Italia, fra gli altri, da F. Viola e G. Zaccaria). Cosà¬, in considerazione dei vari argomenti utilizzati per valutare la legittimità  o meno della pratica della diagnosi preimpianto, i motivi per i quali in ultimo il giurista-interprete per giudicare ragionevolmente, deve ritenere legittima la pratica della diagnosi preimpianto sono i seguenti. I principi superiori dell'ordinamento e talune direttive giuridiche fondamentali dell'ordinamento, elaborate della giurisprudenza, le quali costituiscono la concretizzazione di detti principi e di una serie di disposizioni normative fondamentali per disciplinare il fenomeno procreativo, depongono per la legittimità  della diagnosi preimpianto. Le tipologie degli argomenti impiegati per avallare la legittimità  della diagnosi preimpianto attengono al tradizionale repertorio argomentativo a cui attinge il giurista, mentre la stessa cosa non si puಠdire per gli argomenti usati per negare la legittimità  della diagnosi. Talune tipologie di argomenti utilizzate per negare la legittimità  della diagnosi preimpianto costituiscono delle fallacie logiche, per esempio l'argomento del pendio scivoloso, e soprattutto le tipologie degli argomenti utilizzati per sostenere la legittimità  della diagnosi preimpianto sono per lo pi๠caratterizzate dalla ragionevolezza ed applicate per lo pi๠opportunamente. Poi, si puಠosservare che: determinati argomenti, associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per l'illegittimità  della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della possibilità , ed equiparando attualità  e possibilità , privilegiano l'immaginazione alla realtà  e portano a risultati interpretativi non razionalmente fondati; mentre gli argomenti associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per la legittimità  della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della attualità , e tenendo ben distinte attualità  e possibilità , privilegiano l'osservazione della realtà  e portano a risultati razionalmente fondati.

La diagnosi genetica preimpianto: argomenti favorevoli e contrari alla sua legittimità 

-
2010

Abstract

Questa tesi ricostruisce la storia della giurisprudenza italiana che ha riguardato la legittimità  o meno dell'impiego della diagnosi genetica preimpianto nell'ambito della procreazione medicalmente assistita, dall'emanazione della legge 40 del 2004 a tutt'oggi. Ed in particolare questa tesi si prefigge due obiettivi: uno, individuare ed illustrare le tipologie di argomenti utilizzati dal giurista-interprete per giudicare della legittimità  o meno della pratica della diagnosi preimpianto degli embrioni prodotti, mediante le tecniche relative alla procreazione assistita; l'altro obiettivo, mostrare sia lo scontro fra i differenti argomenti, sia le ragioni per le quali prevalgono gli argomenti usati per legittimare la pratica della diagnosi preimpianto. Per raggiungere questi obiettivi, e per mostrare in maniera fenomenologica come avviene l'interpretazione giuridica in materia di diagnosi preimpianto, si ਠfatto principalmente riferimento alla visione che ha della detta interpretazione la prospettiva ermeneutica (concepita originariamente sul piano teoretico, quale ermeneutica filosofica, da H.G. Gadamer; divulgata ed approfondita sul piano giusfilosofico e della teoria dell'interpretazione giudica in Italia, fra gli altri, da F. Viola e G. Zaccaria). Cosà¬, in considerazione dei vari argomenti utilizzati per valutare la legittimità  o meno della pratica della diagnosi preimpianto, i motivi per i quali in ultimo il giurista-interprete per giudicare ragionevolmente, deve ritenere legittima la pratica della diagnosi preimpianto sono i seguenti. I principi superiori dell'ordinamento e talune direttive giuridiche fondamentali dell'ordinamento, elaborate della giurisprudenza, le quali costituiscono la concretizzazione di detti principi e di una serie di disposizioni normative fondamentali per disciplinare il fenomeno procreativo, depongono per la legittimità  della diagnosi preimpianto. Le tipologie degli argomenti impiegati per avallare la legittimità  della diagnosi preimpianto attengono al tradizionale repertorio argomentativo a cui attinge il giurista, mentre la stessa cosa non si puಠdire per gli argomenti usati per negare la legittimità  della diagnosi. Talune tipologie di argomenti utilizzate per negare la legittimità  della diagnosi preimpianto costituiscono delle fallacie logiche, per esempio l'argomento del pendio scivoloso, e soprattutto le tipologie degli argomenti utilizzati per sostenere la legittimità  della diagnosi preimpianto sono per lo pi๠caratterizzate dalla ragionevolezza ed applicate per lo pi๠opportunamente. Poi, si puಠosservare che: determinati argomenti, associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per l'illegittimità  della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della possibilità , ed equiparando attualità  e possibilità , privilegiano l'immaginazione alla realtà  e portano a risultati interpretativi non razionalmente fondati; mentre gli argomenti associati dal giurista-interprete ai principi i quali depongono per la legittimità  della diagnosi preimpianto, facendo leva sulla categoria della attualità , e tenendo ben distinte attualità  e possibilità , privilegiano l'osservazione della realtà  e portano a risultati razionalmente fondati.
2010
it
Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rossini_germano_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.13 MB
Formato Adobe PDF
2.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/306460
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBO-306460