La ricerca ha bene analizzato lo stretto rapporto che si instaura fra le Avanguardie Storiche e le tecnologie pi๠innovative dei primi anni del Novecento. Con il Futurismo (argomento trattato nel primo anno di ricerca di dottorato) e, in seguito, con il Dadaismo (principale soggetto di studio del secondo anno di ricerca), la candidata sottolinea i rapporti fra le avanguardie artistiche e la neonata tecnica cinematografica (1895). Il primo capitolo si concentra sugli enormi cambiamenti, sia materiali sia culturali, vissuti dalla nuova società di inizio Novecento. I principali concetti analizzati sono: i molteplici sviluppi tecnologici, la disputa teorica sul cinematografo che, tra il 1905 e il 1907, acquista maggiore rilevanza e la nuova †œvisione†� della realtà . In particolare modo nel primo capitolo si affronta anche il dibattito culturale di fine Ottocento che contribuirà alle avanguardistiche affermazioni futuriste. L'idea di confrontare, in perfetta omologia, la nuova †œvisione†� del cinema e le pi๠importanti scoperte materiali del tempo ਠun interessante apporto a tutta la ricerca dove l'utilizzo del mezzo cinematografico diventa un mezzo perfetto per analizzare i flussi temporali, non pi๠diacronici bensଠsincronici dei fenomeni artistici. Inoltre, si sottolinea come la crescente convergenza fra differenti forme artistiche e il cinema d'avanguardia diventino uno strumento culturale capace di aprire nuovi universi e prospettive. E' con il Futurismo che si inizia a parlare di contaminazioni fra differenti mezzi di espressione non necessariamente legati alla †œrappresentazione†� pittorica o scultorea. E' invece il movimento Dadaista a sviluppare il discorso iniziato dai Futuristi e a concretizzare il binomio arte/cinema al fine di condividere il tempo della registrazione filmica e l'intenzione artistica degli autori presi in esame. Una parte importante del lavoro ਠstata l'analisi e lo studio dei materiali filmici recuperati sia in ambito futurista sia in ambito dadaista. La stesura di un approfondito indice ragionato ha permesso importanti chiarimenti sull'argomento trattato. La ricerca predisposta dalla candidata si ਠavvalsa di strumenti metodologici differenti con l'intento di far emergere il complesso degli interventi dei principali artisti operanti all'interno dei due movimenti presi in esame, tracciandone le omologie con le principali innovazioni tecnologiche.
Arte/Cinema. Dinamismo futurista e extra artisticità dadaista
-
2009
Abstract
La ricerca ha bene analizzato lo stretto rapporto che si instaura fra le Avanguardie Storiche e le tecnologie pi๠innovative dei primi anni del Novecento. Con il Futurismo (argomento trattato nel primo anno di ricerca di dottorato) e, in seguito, con il Dadaismo (principale soggetto di studio del secondo anno di ricerca), la candidata sottolinea i rapporti fra le avanguardie artistiche e la neonata tecnica cinematografica (1895). Il primo capitolo si concentra sugli enormi cambiamenti, sia materiali sia culturali, vissuti dalla nuova società di inizio Novecento. I principali concetti analizzati sono: i molteplici sviluppi tecnologici, la disputa teorica sul cinematografo che, tra il 1905 e il 1907, acquista maggiore rilevanza e la nuova †œvisione†� della realtà . In particolare modo nel primo capitolo si affronta anche il dibattito culturale di fine Ottocento che contribuirà alle avanguardistiche affermazioni futuriste. L'idea di confrontare, in perfetta omologia, la nuova †œvisione†� del cinema e le pi๠importanti scoperte materiali del tempo ਠun interessante apporto a tutta la ricerca dove l'utilizzo del mezzo cinematografico diventa un mezzo perfetto per analizzare i flussi temporali, non pi๠diacronici bensଠsincronici dei fenomeni artistici. Inoltre, si sottolinea come la crescente convergenza fra differenti forme artistiche e il cinema d'avanguardia diventino uno strumento culturale capace di aprire nuovi universi e prospettive. E' con il Futurismo che si inizia a parlare di contaminazioni fra differenti mezzi di espressione non necessariamente legati alla †œrappresentazione†� pittorica o scultorea. E' invece il movimento Dadaista a sviluppare il discorso iniziato dai Futuristi e a concretizzare il binomio arte/cinema al fine di condividere il tempo della registrazione filmica e l'intenzione artistica degli autori presi in esame. Una parte importante del lavoro ਠstata l'analisi e lo studio dei materiali filmici recuperati sia in ambito futurista sia in ambito dadaista. La stesura di un approfondito indice ragionato ha permesso importanti chiarimenti sull'argomento trattato. La ricerca predisposta dalla candidata si ਠavvalsa di strumenti metodologici differenti con l'intento di far emergere il complesso degli interventi dei principali artisti operanti all'interno dei due movimenti presi in esame, tracciandone le omologie con le principali innovazioni tecnologiche.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
|
naldi_fabiola_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati
Dimensione
40.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
40.01 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/306914
URN:NBN:IT:UNIBO-306914