In questo lavoro tecniche di monitoraggio tradizionale e molecolare, attraverso metabarcoding di DNA ambientale, sono state cooptate per l'analisi della biodiversità zoologica del bacino fluviale del Serchio. Dati già presenti in letteratura sono stati complementati con waypoints ottenuti da monitoraggio tradizionale effettuato su specie di interesse erpetologico. DNA ambientale acquatico è stato prelevato da vari punti strategici nel bacino, ed i risultati confrontati con quelli ottenuti attraverso monitoraggio tradizionale. In seguito, due metodi di campionamento di DNA ambientale, attivo e passivo, sono stati confrontati. Il DNA ambientale ha presentato risultati coerenti con il monitoraggio tradizionale per quanto riguarda la diversità di vertebrati, seppur ciascuno dei due metodi abbia rilevato delle specie assenti nell'altro esperimento. In più, la filtrazione e il campionamento passivo hanno presentato risultati diversi, mostrando una predilezione verso alcuni gruppi tassonomici.
Barcoding and environmental DNA metabarcoding as novel tools for monitoring the biodiversity of the Serchio river, Tuscany (IT)
CANANZI, GABRIELE
2025
Abstract
In questo lavoro tecniche di monitoraggio tradizionale e molecolare, attraverso metabarcoding di DNA ambientale, sono state cooptate per l'analisi della biodiversità zoologica del bacino fluviale del Serchio. Dati già presenti in letteratura sono stati complementati con waypoints ottenuti da monitoraggio tradizionale effettuato su specie di interesse erpetologico. DNA ambientale acquatico è stato prelevato da vari punti strategici nel bacino, ed i risultati confrontati con quelli ottenuti attraverso monitoraggio tradizionale. In seguito, due metodi di campionamento di DNA ambientale, attivo e passivo, sono stati confrontati. Il DNA ambientale ha presentato risultati coerenti con il monitoraggio tradizionale per quanto riguarda la diversità di vertebrati, seppur ciascuno dei due metodi abbia rilevato delle specie assenti nell'altro esperimento. In più, la filtrazione e il campionamento passivo hanno presentato risultati diversi, mostrando una predilezione verso alcuni gruppi tassonomici.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| PhD_Thesis_Gabriele_Cananzi_copia.pdf accesso aperto 
											Licenza:
											
											
												Creative Commons
												
												
													
													
													
												
												
											
										 
										Dimensione
										8.56 MB
									 
										Formato
										Adobe PDF
									 | 8.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/307273
			
		
	
	
	
			      	URN:NBN:IT:UNIPI-307273