The thesis explores the complex relationship between artificial intelligence and fundamental human rights, analyzing the risks and challenges associated with the growing use of this technology. In particular, it highlights how AI-based tools, especially algorithms, can significantly impact people’s lives, sometimes threatening rights such as privacy, equality, freedom of choice, and fair access to services. Algorithms, which process large amounts of data, are increasingly being employed in sensitive areas such as justice, healthcare, employment, and surveillance. However, their opacity makes it difficult to understand how decisions are made, leading to issues of transparency, discriminatory bias, and lack of human oversight. The thesis delves into the phenomenon of algorithmic discrimination, namely the emergence of unfair treatment due to distorted or incomplete historical data. A central theme of the thesis is the protection of privacy. AI often requires personal data to function, raising questions about compliance with existing regulations, such as the GDPR. The issue of civil liability is also examined: who is responsible if an algorithm causes harm? The producer, the developer, or the user? The thesis offers a critical reflection on current legal models, emphasizing the need for new legal categories capable of addressing the specificities of artificial intelligence. Finally, the thesis focuses on future regulatory perspectives, with particular attention to European initiatives aimed at creating a stable, ethical legal framework that safeguards fundamental rights. The goal is to ensure that AI remains a tool at the service of humanity, and not a threat to human dignity.

La tesi affronta il complesso rapporto tra l’intelligenza artificiale e i diritti fondamentali dell’uomo, analizzando i rischi e le sfide legati all’uso crescente di questa tecnologia. In particolare, si evidenzia come strumenti basati sull’IA, soprattutto gli algoritmi, possono influenzare la vita delle persone in modi significativi, talvolta minacciando diritti come la privacy, l’uguaglianza, la libertà di scelta e l’accesso equo ai servizi. Gli algoritmi, elaborando grandi quantità di dati, sono impiegati in ambiti sempre più sensibili: dalla giustizia alla sanità, dal lavoro alla sorveglianza. Tuttavia, la loro opacità rende difficile capire come vengano prese le decisioni, generando problemi di trasparenza, bias discriminatori e mancanza di controllo umano. In particolare, si approfondisce il fenomeno della discriminazione algoritmica, cioè l’emergere di trattamenti ingiusti dovuti a dati storici distorti o incompleti. Un tema centrale della tesi è la tutela della privacy. L’IA necessita spesso di dati personali per funzionare, sollevando interrogativi sul rispetto delle normative vigenti, come il GDPR. Viene analizzato anche il tema della responsabilità civile: chi è responsabile se un algoritmo causa un danno? Il produttore, lo sviluppatore o chi lo utilizza? La tesi propone una riflessione critica sui modelli giuridici esistenti, evidenziando la necessità di nuove categorie normative in grado di affrontare le specificità dell’intelligenza artificiale. Infine, la tesi si concentra sulle prospettive normative future, con attenzione alle iniziative europee volte a creare un quadro giuridico stabile, etico e orientato alla tutela dei diritti fondamentali. L’obiettivo è garantire che l’IA sia uno strumento a servizio dell’uomo e non una minaccia alla sua dignità.

le implicazioni dell'intelligenza artificiale sui diritti fondamentali degli individui: gli algoritmi, la privacy e l'accesso alla giustizia

FULCO, PIETRO ALESSANDRO
2025

Abstract

The thesis explores the complex relationship between artificial intelligence and fundamental human rights, analyzing the risks and challenges associated with the growing use of this technology. In particular, it highlights how AI-based tools, especially algorithms, can significantly impact people’s lives, sometimes threatening rights such as privacy, equality, freedom of choice, and fair access to services. Algorithms, which process large amounts of data, are increasingly being employed in sensitive areas such as justice, healthcare, employment, and surveillance. However, their opacity makes it difficult to understand how decisions are made, leading to issues of transparency, discriminatory bias, and lack of human oversight. The thesis delves into the phenomenon of algorithmic discrimination, namely the emergence of unfair treatment due to distorted or incomplete historical data. A central theme of the thesis is the protection of privacy. AI often requires personal data to function, raising questions about compliance with existing regulations, such as the GDPR. The issue of civil liability is also examined: who is responsible if an algorithm causes harm? The producer, the developer, or the user? The thesis offers a critical reflection on current legal models, emphasizing the need for new legal categories capable of addressing the specificities of artificial intelligence. Finally, the thesis focuses on future regulatory perspectives, with particular attention to European initiatives aimed at creating a stable, ethical legal framework that safeguards fundamental rights. The goal is to ensure that AI remains a tool at the service of humanity, and not a threat to human dignity.
6-ott-2025
Italiano
La tesi affronta il complesso rapporto tra l’intelligenza artificiale e i diritti fondamentali dell’uomo, analizzando i rischi e le sfide legati all’uso crescente di questa tecnologia. In particolare, si evidenzia come strumenti basati sull’IA, soprattutto gli algoritmi, possono influenzare la vita delle persone in modi significativi, talvolta minacciando diritti come la privacy, l’uguaglianza, la libertà di scelta e l’accesso equo ai servizi. Gli algoritmi, elaborando grandi quantità di dati, sono impiegati in ambiti sempre più sensibili: dalla giustizia alla sanità, dal lavoro alla sorveglianza. Tuttavia, la loro opacità rende difficile capire come vengano prese le decisioni, generando problemi di trasparenza, bias discriminatori e mancanza di controllo umano. In particolare, si approfondisce il fenomeno della discriminazione algoritmica, cioè l’emergere di trattamenti ingiusti dovuti a dati storici distorti o incompleti. Un tema centrale della tesi è la tutela della privacy. L’IA necessita spesso di dati personali per funzionare, sollevando interrogativi sul rispetto delle normative vigenti, come il GDPR. Viene analizzato anche il tema della responsabilità civile: chi è responsabile se un algoritmo causa un danno? Il produttore, lo sviluppatore o chi lo utilizza? La tesi propone una riflessione critica sui modelli giuridici esistenti, evidenziando la necessità di nuove categorie normative in grado di affrontare le specificità dell’intelligenza artificiale. Infine, la tesi si concentra sulle prospettive normative future, con attenzione alle iniziative europee volte a creare un quadro giuridico stabile, etico e orientato alla tutela dei diritti fondamentali. L’obiettivo è garantire che l’IA sia uno strumento a servizio dell’uomo e non una minaccia alla sua dignità.
VIGLIANISI FERRARO, Angelo
TROPEA, Giuseppe
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
Reggio Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD Thesis_Fulco Pietro Alessandro_XXXVII ciclo.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 8.84 MB
Formato Adobe PDF
8.84 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/307470
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIRC-307470