This doctoral dissertation responds to the urgent need to design future-driven and inclusive urban spaces in the face of rapidly evolving global and local trends. These trends—ranging from urbanization and climate change to technological and societal shifts—are reshaping how cities are experienced and inhabited. Traditional urban design approaches often treat space as a passive outcome of these changes. In contrast, this research repositions space as an active and generative force in shaping urban futures. First challenge addressed is the complexity of interconnected ongoing glocal trends and challenges that are shaping life in cities and affect those inhabiting them. Instead of merely adapting space to fit external trends, this study proposes that space itself can serve as a catalyst for imagining and constructing preferred urban futures. By identifying and analyzing the four core dimensions of space—material, functional, interactional, and temporal—and integrating them with the principles of design futures, the dissertation introduces the Spatial Futures Model. This model offers a new, proactive framework for designing urban spaces that are future-driven and inclusive. Second key challenge is the limited recognition of the full spectrum of actors who shape and are shaped by urban environments. The research expands the understanding of spatial equity by incorporating a posthuman lens that includes not only historically marginalized human groups but also non-human actors such as technologies, nonhumans and ecosystems. This led to the creation of a Taxonomy of Spatial Agents, which categorizes a wide array of living beings, systems, and technologies as legitimate stakeholders in urban design processes. To bridge theory and practice, the research moved beyond conceptual development into empirical testing. A series of 11 field experiments conducted across Europe and China tested and refined the proposed model and taxonomy. These experiments informed the development and test of a set of participatory tools— Spatial Agent Cards, Design Cards, What-if Cards, the Spatial Futures Wheel, the Mindset Mirror, and the Multispecies Explorer—designed to activate future thinking, inclusivity and empathy in spatial context. Based on the analysis of the experiments, the research presents the Spatial Futures Model with 14 guiding principles, which are designed to support both designers and citizens in navigating complex urban challenges while embracing multiple temporalities, stakeholders, and potential scenarios. Central to this approach is the concept of Spatial Futuring, introduced as a new, generative phase in the urban design process. Conceived as the "Imagination Space," it precedes traditional analysis and design stages. Its goal is not to dictate design outcomes but to spark collective imagination and reveal local knowledge, needs, and opportunities. This helps stakeholders—from citizens to urban professionals—envision more inclusive and context-sensitive urban futures. A major outcome of the project is the creation of the Atlas: Spatial Futuring for Spatial Equity, an open online platform offering conceptual frameworks, practical tools, and implementation guidelines for participatory futures workshop (Link to access). The Atlas also serves as a hub for a growing community of designers, researchers, and practitioners interested in equitable and future-oriented urban transformation. Ultimately, this doctoral research contributes a robust theoretical and applied framework for participatory futures-driven spatial design. It challenges conventional design paradigms by embedding futuring directly into the spatial fabric of cities, enabling more inclusive and resilient responses to both current and emerging urban challenges. The Spatial Futuring approach demonstrates how design can harness imagination and multispecies collaboration to foster urban spaces that are not only sustainable and just but also generative of new ways of living together.

Questa tesi di dottorato risponde all’urgente necessità di progettare spazi urbani inclusivi e orientati al futuro, in un contesto segnato da tendenze globali e locali in rapido mutamento. Fenomeni come l’urbanizzazione, il cambiamento climatico, l’innovazione tecnologica e le trasformazioni sociali stanno ridefinendo l’esperienza e l’abitabilità delle città. I metodi tradizionali di progettazione urbana tendono a considerare lo spazio come un esito passivo di tali cambiamenti. Al contrario, questa ricerca propone di riposizionare lo spazio come una forza attiva e generativa nella costruzione dei futuri urbani. Il primo problema affrontato riguarda la complessità delle sfide e delle tendenze glocali interconnesse che influenzano profondamente la vita urbana. Invece di adattare semplicemente lo spazio alle tendenze esterne, lo studio sostiene che lo spazio stesso possa diventare un catalizzatore per immaginare e costruire futuri urbani desiderabili. Attraverso l’identificazione e l’analisi di quattro dimensioni fondamentali dello spazio—materiale, funzionale, interazionale e temporale—integrate con i principi del Design Futures, la tesi introduce il Modello di Spatial Futures. Questo modello propone un nuovo quadro proattivo per la progettazione di spazi urbani orientati al futuro e all’inclusione. La seconda sfida riguarda il riconoscimento limitato della molteplicità di attori che influenzano e sono influenzati dagli ambienti urbani. La ricerca amplia il concetto di equità spaziale adottando una prospettiva postumana che include, oltre ai gruppi umani storicamente marginalizzati, anche attori non umani come tecnologie, organismi viventi ed ecosistemi. Da questo approccio nasce la Tassonomia degli Agenti Spaziali, che classifica una vasta gamma di esseri viventi, sistemi e tecnologie come portatori di interesse legittimi nei processi di progettazione urbana. Per colmare il divario tra teoria e pratica, la ricerca è passata dallo sviluppo concettuale alla sperimentazione empirica. Undici esperimenti sul campo, condotti in diverse località europee e in Cina, hanno testato e perfezionato il modello e la tassonomia proposti. Questi esperimenti hanno portato allo sviluppo di una serie di strumenti partecipativi—le Carte degli Agenti Spaziali, le Carte di Progetto, le Carte What-if, la Ruota dei Futuri Spaziali, lo Specchio del Mindset e l’Esploratore Multispecie—pensati per attivare il pensiero futuro, l’inclusività e l’empatia nel contesto spaziale. Dall’analisi degli esperimenti è emersa una versione raffinata del Modello di Spatial Futures, accompagnata da 14 principi guida. Questi principi supportano designer e cittadini nell’affrontare le complessità urbane abbracciando molteplici temporalità, attori e scenari possibili. Al centro dell’approccio si trova il concetto di Spatial Futuring, introdotto come una nuova fase generativa del processo progettuale. Definita come Spazio dell’Immaginazione, questa fase precede le analisi tradizionali e la progettazione concreta, con l’obiettivo di attivare l’immaginazione collettiva e far emergere saperi locali, bisogni e opportunità, diventando così una risorsa preziosa per i successivi interventi di progettazione. Uno dei risultati principali del progetto è la creazione dell’Atlante: Spatial Futuring for Spatial Equity, una piattaforma online aperta che mette a disposizione cornici concettuali, strumenti pratici e linee guida per la realizzazione di workshop partecipativi orientati al futuro (Link di accesso). L’Atlante funge anche da punto di incontro per una comunità crescente di designer, ricercatori e professionisti interessati alla trasformazione urbana equa e orientata al futuro. In conclusione, questa ricerca dottorale offre un solido contributo teorico e applicativo per un approccio partecipativo e orientato al futuro nella progettazione spaziale. Sfida i paradigmi convenzionali, integrando il pensiero futuro direttamente nella struttura fisica delle città, e promuove risposte inclusive e resilienti alle sfide urbane attuali e future. L’approccio del Spatial Futuring dimostra come il design possa sfruttare l’immaginazione e la collaborazione multispecie per generare spazi urbani sostenibili, giusti e capaci di promuovere nuove modalità di convivenza.

Imagineering urban spaces: enhancing the design process with spatial futures approach for spatial equity

Tatiana, Efremenko
2025

Abstract

This doctoral dissertation responds to the urgent need to design future-driven and inclusive urban spaces in the face of rapidly evolving global and local trends. These trends—ranging from urbanization and climate change to technological and societal shifts—are reshaping how cities are experienced and inhabited. Traditional urban design approaches often treat space as a passive outcome of these changes. In contrast, this research repositions space as an active and generative force in shaping urban futures. First challenge addressed is the complexity of interconnected ongoing glocal trends and challenges that are shaping life in cities and affect those inhabiting them. Instead of merely adapting space to fit external trends, this study proposes that space itself can serve as a catalyst for imagining and constructing preferred urban futures. By identifying and analyzing the four core dimensions of space—material, functional, interactional, and temporal—and integrating them with the principles of design futures, the dissertation introduces the Spatial Futures Model. This model offers a new, proactive framework for designing urban spaces that are future-driven and inclusive. Second key challenge is the limited recognition of the full spectrum of actors who shape and are shaped by urban environments. The research expands the understanding of spatial equity by incorporating a posthuman lens that includes not only historically marginalized human groups but also non-human actors such as technologies, nonhumans and ecosystems. This led to the creation of a Taxonomy of Spatial Agents, which categorizes a wide array of living beings, systems, and technologies as legitimate stakeholders in urban design processes. To bridge theory and practice, the research moved beyond conceptual development into empirical testing. A series of 11 field experiments conducted across Europe and China tested and refined the proposed model and taxonomy. These experiments informed the development and test of a set of participatory tools— Spatial Agent Cards, Design Cards, What-if Cards, the Spatial Futures Wheel, the Mindset Mirror, and the Multispecies Explorer—designed to activate future thinking, inclusivity and empathy in spatial context. Based on the analysis of the experiments, the research presents the Spatial Futures Model with 14 guiding principles, which are designed to support both designers and citizens in navigating complex urban challenges while embracing multiple temporalities, stakeholders, and potential scenarios. Central to this approach is the concept of Spatial Futuring, introduced as a new, generative phase in the urban design process. Conceived as the "Imagination Space," it precedes traditional analysis and design stages. Its goal is not to dictate design outcomes but to spark collective imagination and reveal local knowledge, needs, and opportunities. This helps stakeholders—from citizens to urban professionals—envision more inclusive and context-sensitive urban futures. A major outcome of the project is the creation of the Atlas: Spatial Futuring for Spatial Equity, an open online platform offering conceptual frameworks, practical tools, and implementation guidelines for participatory futures workshop (Link to access). The Atlas also serves as a hub for a growing community of designers, researchers, and practitioners interested in equitable and future-oriented urban transformation. Ultimately, this doctoral research contributes a robust theoretical and applied framework for participatory futures-driven spatial design. It challenges conventional design paradigms by embedding futuring directly into the spatial fabric of cities, enabling more inclusive and resilient responses to both current and emerging urban challenges. The Spatial Futuring approach demonstrates how design can harness imagination and multispecies collaboration to foster urban spaces that are not only sustainable and just but also generative of new ways of living together.
16-giu-2025
Inglese
Questa tesi di dottorato risponde all’urgente necessità di progettare spazi urbani inclusivi e orientati al futuro, in un contesto segnato da tendenze globali e locali in rapido mutamento. Fenomeni come l’urbanizzazione, il cambiamento climatico, l’innovazione tecnologica e le trasformazioni sociali stanno ridefinendo l’esperienza e l’abitabilità delle città. I metodi tradizionali di progettazione urbana tendono a considerare lo spazio come un esito passivo di tali cambiamenti. Al contrario, questa ricerca propone di riposizionare lo spazio come una forza attiva e generativa nella costruzione dei futuri urbani. Il primo problema affrontato riguarda la complessità delle sfide e delle tendenze glocali interconnesse che influenzano profondamente la vita urbana. Invece di adattare semplicemente lo spazio alle tendenze esterne, lo studio sostiene che lo spazio stesso possa diventare un catalizzatore per immaginare e costruire futuri urbani desiderabili. Attraverso l’identificazione e l’analisi di quattro dimensioni fondamentali dello spazio—materiale, funzionale, interazionale e temporale—integrate con i principi del Design Futures, la tesi introduce il Modello di Spatial Futures. Questo modello propone un nuovo quadro proattivo per la progettazione di spazi urbani orientati al futuro e all’inclusione. La seconda sfida riguarda il riconoscimento limitato della molteplicità di attori che influenzano e sono influenzati dagli ambienti urbani. La ricerca amplia il concetto di equità spaziale adottando una prospettiva postumana che include, oltre ai gruppi umani storicamente marginalizzati, anche attori non umani come tecnologie, organismi viventi ed ecosistemi. Da questo approccio nasce la Tassonomia degli Agenti Spaziali, che classifica una vasta gamma di esseri viventi, sistemi e tecnologie come portatori di interesse legittimi nei processi di progettazione urbana. Per colmare il divario tra teoria e pratica, la ricerca è passata dallo sviluppo concettuale alla sperimentazione empirica. Undici esperimenti sul campo, condotti in diverse località europee e in Cina, hanno testato e perfezionato il modello e la tassonomia proposti. Questi esperimenti hanno portato allo sviluppo di una serie di strumenti partecipativi—le Carte degli Agenti Spaziali, le Carte di Progetto, le Carte What-if, la Ruota dei Futuri Spaziali, lo Specchio del Mindset e l’Esploratore Multispecie—pensati per attivare il pensiero futuro, l’inclusività e l’empatia nel contesto spaziale. Dall’analisi degli esperimenti è emersa una versione raffinata del Modello di Spatial Futures, accompagnata da 14 principi guida. Questi principi supportano designer e cittadini nell’affrontare le complessità urbane abbracciando molteplici temporalità, attori e scenari possibili. Al centro dell’approccio si trova il concetto di Spatial Futuring, introdotto come una nuova fase generativa del processo progettuale. Definita come Spazio dell’Immaginazione, questa fase precede le analisi tradizionali e la progettazione concreta, con l’obiettivo di attivare l’immaginazione collettiva e far emergere saperi locali, bisogni e opportunità, diventando così una risorsa preziosa per i successivi interventi di progettazione. Uno dei risultati principali del progetto è la creazione dell’Atlante: Spatial Futuring for Spatial Equity, una piattaforma online aperta che mette a disposizione cornici concettuali, strumenti pratici e linee guida per la realizzazione di workshop partecipativi orientati al futuro (Link di accesso). L’Atlante funge anche da punto di incontro per una comunità crescente di designer, ricercatori e professionisti interessati alla trasformazione urbana equa e orientata al futuro. In conclusione, questa ricerca dottorale offre un solido contributo teorico e applicativo per un approccio partecipativo e orientato al futuro nella progettazione spaziale. Sfida i paradigmi convenzionali, integrando il pensiero futuro direttamente nella struttura fisica delle città, e promuove risposte inclusive e resilienti alle sfide urbane attuali e future. L’approccio del Spatial Futuring dimostra come il design possa sfruttare l’immaginazione e la collaborazione multispecie per generare spazi urbani sostenibili, giusti e capaci di promuovere nuove modalità di convivenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025_Efremenko.pdf

accesso solo da BNCF e BNCR

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 175.04 MB
Formato Adobe PDF
175.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/307557
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:POLIMI-307557