Il presente progetto di ricerca intende fornire un nuovo contributo alla conoscenza della fase di transizione tra Paleolitico Superiore finale e Mesolitico nel basso versante del Mar Tirreno mediante l’analisi di resti faunistici provenienti da nuove campagne di scavo e la revisione di reperti precedentemente esaminati con metodologie aggiornate. Il segmento cronologico tra la fine del Pleistocene e gli albori dell’Olocene è contraddistinto da profondi mutamenti climatici ed ecologici: durante il Last Glacial Maximum il calo delle temperature e l’espansione dei ghiacci determinano la rarefazione della copertura forestale; nel Tardoglaciale si alternano fasi temperate ed episodi freddi; con l’Olocene si assiste a una marcata espansione delle foreste a caducifoglie con conseguente contrazione delle aree prative. Nonostante l’instabilità climatica e ambientale, la caccia continua a costituire il fulcro dei regimi economici. La rarefazione dei grandi ungulati, dovuta alla progressiva scomparsa degli habitat idonei alla loro sopravvivenza, spinge tuttavia i cacciatori-raccoglitori ad ampliare lo spettro delle risorse alimentari: uccelli, pesci, molluschi, crostacei ed echinodermi divengono componenti significativi della dieta. This research project aims to provide a new contribution to the understanding of the transition from the Final Upper Palaeolithic to the Mesolithic in the lower Tyrrhenian region through the analysis of faunal remains from recent excavation campaigns and the re-examination of previously studied assemblages with updated methodologies. The chronological segment between the end of the Pleistocene and the beginning of the Holocene is characterised by profound climatic and ecological changes: during the Last Glacial Maximum, the temperature decrease and the expansion of glaciers lead to a reduction in forest cover; in the Late Glacial, temperate phases occur in alternation with cold episodes; the onset of the Holocene brings a marked expansion of deciduous forests and the consequent contraction of grassland areas. Despite climatic and environmental instability, hunting remains the core of subsistence strategies. The decline of large ungulates, due to the progressive disappearance of suitable habitats, pushes hunter-gatherers to broaden their dietary spectrum: birds, fish, molluscs, crustaceans and echinoderms become significant components of the diet.

La transizione Paleolitico – Mesolitico nel basso versante tirrenico: il contributo dell'Archeozoologia alla ricostruzione del rapporto uomo – ambiente

PENCO, MATTEO
2025

Abstract

Il presente progetto di ricerca intende fornire un nuovo contributo alla conoscenza della fase di transizione tra Paleolitico Superiore finale e Mesolitico nel basso versante del Mar Tirreno mediante l’analisi di resti faunistici provenienti da nuove campagne di scavo e la revisione di reperti precedentemente esaminati con metodologie aggiornate. Il segmento cronologico tra la fine del Pleistocene e gli albori dell’Olocene è contraddistinto da profondi mutamenti climatici ed ecologici: durante il Last Glacial Maximum il calo delle temperature e l’espansione dei ghiacci determinano la rarefazione della copertura forestale; nel Tardoglaciale si alternano fasi temperate ed episodi freddi; con l’Olocene si assiste a una marcata espansione delle foreste a caducifoglie con conseguente contrazione delle aree prative. Nonostante l’instabilità climatica e ambientale, la caccia continua a costituire il fulcro dei regimi economici. La rarefazione dei grandi ungulati, dovuta alla progressiva scomparsa degli habitat idonei alla loro sopravvivenza, spinge tuttavia i cacciatori-raccoglitori ad ampliare lo spettro delle risorse alimentari: uccelli, pesci, molluschi, crostacei ed echinodermi divengono componenti significativi della dieta. This research project aims to provide a new contribution to the understanding of the transition from the Final Upper Palaeolithic to the Mesolithic in the lower Tyrrhenian region through the analysis of faunal remains from recent excavation campaigns and the re-examination of previously studied assemblages with updated methodologies. The chronological segment between the end of the Pleistocene and the beginning of the Holocene is characterised by profound climatic and ecological changes: during the Last Glacial Maximum, the temperature decrease and the expansion of glaciers lead to a reduction in forest cover; in the Late Glacial, temperate phases occur in alternation with cold episodes; the onset of the Holocene brings a marked expansion of deciduous forests and the consequent contraction of grassland areas. Despite climatic and environmental instability, hunting remains the core of subsistence strategies. The decline of large ungulates, due to the progressive disappearance of suitable habitats, pushes hunter-gatherers to broaden their dietary spectrum: birds, fish, molluscs, crustaceans and echinoderms become significant components of the diet.
20-ott-2025
Italiano
Archeozoologia
Paleolitico
Mesolitico
Italia meridionale tirrenica
Lo Vetro, Domenico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PENCO_TESI_DEF.pdf

embargo fino al 22/10/2028

Licenza: Creative Commons
Dimensione 21.95 MB
Formato Adobe PDF
21.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/307967
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-307967