RIASSUNTO Dopo due decenni di negoziati, l'Unione Europea (UE) e il Mercosur hanno stabilito un quadro comune per un promettente Accordo di Associazione. Il documento riflette un cambiamento verso l'istituzione di Accordi di Libero Scambio di seconda generazione, che vanno oltre la semplice eliminazione delle tariffe, incorporando impegni più ampi. Tra questi, spicca l'inclusione di un capitolo dedicato al Commercio e allo Sviluppo Sostenibile (TSD), contenente disposizioni volte alla preservazione ambientale. Tuttavia, il documento ha affrontato severe critiche e preoccupazioni riguardo all'effettivo rispetto delle disposizioni di protezione ambientale da parte dei paesi sudamericani, in particolare il Brasile, che affronta sfide significative nel combattere la deforestazione. In questo contesto, il presente studio si propone di investigare come e se la tecnologia blockchain possa migliorare l'efficacia dei principi ambientali delineati nel capitolo TSD dell'Accordo di Associazione Mercosur-UE, analizzando il potenziale della tecnologia di ridurre la deforestazione associata alle catene di approvvigionamento di commodity agricole in Brasile. L'esperienza brasiliana è particolarmente considerata, poiché il Mercosur, essendo un'integrazione intergovernativa, non solo manca di una supervisione ambientale robusta, ma soffre anche di una mancanza di armonizzazione legislativa tra i paesi membri su questa materia. Inoltre, l'obiettivo della preservazione forestale è riconosciuto come uno dei principali pilastri per il raggiungimento della sostenibilità ambientale, dato che le foreste svolgono ruoli multifunzionali che garantiscono il mantenimento degli ecosistemi. Basato su uno studio essenzialmente qualitativo, attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di documenti pertinenti, questa ricerca è organizzata in tre capitoli principali. Inizialmente, si cerca di esaminare le specifiche dell'Accordo in questione, le sue parti, i concetti principali presenti nel documento e il testo del capitolo TSD, considerando anche gli ostacoli che impediscono la ratificazione e l'efficacia del patto. Successivamente, si esplorano i concetti e le fondamenta legate alla blockchain, e nel quarto e ultimo capitolo si stabiliscono le interconnessioni tra la tecnologia analizzata, la sostenibilità ambientale e la lotta contro la deforestazione. A questo punto, vengono analizzate diverse iniziative blockchain adottate in Brasile. Da questa indagine, viene sviluppata una classificazione che evidenzia i modi in cui la tecnologia di registro distribuito può contribuire a combattere la deforestazione nel contesto della produzione di commodity da parte del settore agricolo nazionale, suddivisa in quattro categorie principali e non esaustive: 1) Tracciabilità nelle catene di approvvigionamento agricole; 2) Creazione di mercati di commodity trasparenti; 3) Sistemi di pagamento per i Servizi Ambientali; 4) Tokenizzazione di commodity e attributi di sostenibilità. I risultati includono non solo il riconoscimento dei benefici apportati dalla blockchain, ma anche l'ammissione delle sfide esistenti affinché la tecnologia svolga un ruolo efficace nella protezione delle foreste brasiliane e, pertanto, garantisca la piena efficacia dei principi ambientali contenuti nell'Accordo da stabilire tra l'Unione Europea e il Mercosur, insieme al quadro giuridico formatosi a seguito della sua istituzione. ABSTRACT After two decades of negotiations, the European Union (EU) and Mercosur have established a common framework for a promising Association Agreement. The document reflects a shift toward establishing second-generation Free Trade Agreements, which go beyond the simple elimination of tariffs, incorporating broader commitments. Among these, the inclusion of a chapter dedicated to Trade and Sustainable Development (TSD) stands out, containing provisions aimed at environmental preservation. However, the document has faced severe criticism and concerns regarding the effective compliance with environmental protection provisions by South American countries, particularly Brazil, which faces significant challenges in combating deforestation. In this context, the present study aims to investigate how and whether blockchain technology can enhance the effectiveness of the environmental principles outlined in the TSD chapter of the Mercosur-EU Association Agreement, by analyzing the technology's potential to curb deforestation associated with agricultural commodity supply chains in Brazil. The Brazilian experience is particularly considered, as Mercosur, being an intergovernmental integration, is not only lacking robust environmental oversight but also suffers from a lack of legislative harmonization among member countries on this matter. Furthermore, the objective of forest preservation is acknowledged as one of the main pillars for achieving environmental sustainability, given that forests play multifunctional roles that ensure ecosystem maintenance. Based on an essentially qualitative study, through a literature review and analysis of relevant documents, this research is organized into three main chapters. Initially, it seeks to examine the specifics of the Agreement in question, its parties, the main concepts present in the document, and the text of the TSD chapter, while also considering the obstacles that hinder the ratification and effectiveness of the pact. Next, it explores the concepts and foundations related to blockchain, and in the fourth and final chapter, it establishes the interconnections between the analyzed technology, environmental sustainability, and the fight against deforestation. At this point, various blockchain initiatives adopted in Brazil are analyzed. From this investigation, a classification is developed that highlights the ways in which distributed ledger technology can contribute to combating deforestation in the context of commodity production by the national agricultural sector, which is divided into four main, non-exhaustive categories: 1) Traceability in agricultural supply chains; 2) Creation of transparent commodity markets; 3) Payment systems for Environmental Services; 4) Tokenization of commodities and sustainability attributes. The results include not only the recognition of the benefits brought by blockchain but also the acknowledgment of the existing challenges for the technology to play an effective role in protecting Brazilian forests and, therefore, ensuring the full effectiveness of the environmental principles contained in the Agreement to be established between the European Union and Mercosur, along with the legal framework formed from its establishment.

O POTENCIAL DA TECNOLOGIA BLOCKCHAIN NA PROMOÇÃO DO COMÉRCIO E DESENVOLVIMENTO SUSTENTÁVEL PRECONIZADO PELO ACORDO MERCOSUL – UNIÃO EUROPEIA: uma solução para o desmatamento associado às commodities brasileiras?

FORNELLOS ALMEIDA, ANNA CLARA
2025

Abstract

RIASSUNTO Dopo due decenni di negoziati, l'Unione Europea (UE) e il Mercosur hanno stabilito un quadro comune per un promettente Accordo di Associazione. Il documento riflette un cambiamento verso l'istituzione di Accordi di Libero Scambio di seconda generazione, che vanno oltre la semplice eliminazione delle tariffe, incorporando impegni più ampi. Tra questi, spicca l'inclusione di un capitolo dedicato al Commercio e allo Sviluppo Sostenibile (TSD), contenente disposizioni volte alla preservazione ambientale. Tuttavia, il documento ha affrontato severe critiche e preoccupazioni riguardo all'effettivo rispetto delle disposizioni di protezione ambientale da parte dei paesi sudamericani, in particolare il Brasile, che affronta sfide significative nel combattere la deforestazione. In questo contesto, il presente studio si propone di investigare come e se la tecnologia blockchain possa migliorare l'efficacia dei principi ambientali delineati nel capitolo TSD dell'Accordo di Associazione Mercosur-UE, analizzando il potenziale della tecnologia di ridurre la deforestazione associata alle catene di approvvigionamento di commodity agricole in Brasile. L'esperienza brasiliana è particolarmente considerata, poiché il Mercosur, essendo un'integrazione intergovernativa, non solo manca di una supervisione ambientale robusta, ma soffre anche di una mancanza di armonizzazione legislativa tra i paesi membri su questa materia. Inoltre, l'obiettivo della preservazione forestale è riconosciuto come uno dei principali pilastri per il raggiungimento della sostenibilità ambientale, dato che le foreste svolgono ruoli multifunzionali che garantiscono il mantenimento degli ecosistemi. Basato su uno studio essenzialmente qualitativo, attraverso una revisione della letteratura e l'analisi di documenti pertinenti, questa ricerca è organizzata in tre capitoli principali. Inizialmente, si cerca di esaminare le specifiche dell'Accordo in questione, le sue parti, i concetti principali presenti nel documento e il testo del capitolo TSD, considerando anche gli ostacoli che impediscono la ratificazione e l'efficacia del patto. Successivamente, si esplorano i concetti e le fondamenta legate alla blockchain, e nel quarto e ultimo capitolo si stabiliscono le interconnessioni tra la tecnologia analizzata, la sostenibilità ambientale e la lotta contro la deforestazione. A questo punto, vengono analizzate diverse iniziative blockchain adottate in Brasile. Da questa indagine, viene sviluppata una classificazione che evidenzia i modi in cui la tecnologia di registro distribuito può contribuire a combattere la deforestazione nel contesto della produzione di commodity da parte del settore agricolo nazionale, suddivisa in quattro categorie principali e non esaustive: 1) Tracciabilità nelle catene di approvvigionamento agricole; 2) Creazione di mercati di commodity trasparenti; 3) Sistemi di pagamento per i Servizi Ambientali; 4) Tokenizzazione di commodity e attributi di sostenibilità. I risultati includono non solo il riconoscimento dei benefici apportati dalla blockchain, ma anche l'ammissione delle sfide esistenti affinché la tecnologia svolga un ruolo efficace nella protezione delle foreste brasiliane e, pertanto, garantisca la piena efficacia dei principi ambientali contenuti nell'Accordo da stabilire tra l'Unione Europea e il Mercosur, insieme al quadro giuridico formatosi a seguito della sua istituzione. ABSTRACT After two decades of negotiations, the European Union (EU) and Mercosur have established a common framework for a promising Association Agreement. The document reflects a shift toward establishing second-generation Free Trade Agreements, which go beyond the simple elimination of tariffs, incorporating broader commitments. Among these, the inclusion of a chapter dedicated to Trade and Sustainable Development (TSD) stands out, containing provisions aimed at environmental preservation. However, the document has faced severe criticism and concerns regarding the effective compliance with environmental protection provisions by South American countries, particularly Brazil, which faces significant challenges in combating deforestation. In this context, the present study aims to investigate how and whether blockchain technology can enhance the effectiveness of the environmental principles outlined in the TSD chapter of the Mercosur-EU Association Agreement, by analyzing the technology's potential to curb deforestation associated with agricultural commodity supply chains in Brazil. The Brazilian experience is particularly considered, as Mercosur, being an intergovernmental integration, is not only lacking robust environmental oversight but also suffers from a lack of legislative harmonization among member countries on this matter. Furthermore, the objective of forest preservation is acknowledged as one of the main pillars for achieving environmental sustainability, given that forests play multifunctional roles that ensure ecosystem maintenance. Based on an essentially qualitative study, through a literature review and analysis of relevant documents, this research is organized into three main chapters. Initially, it seeks to examine the specifics of the Agreement in question, its parties, the main concepts present in the document, and the text of the TSD chapter, while also considering the obstacles that hinder the ratification and effectiveness of the pact. Next, it explores the concepts and foundations related to blockchain, and in the fourth and final chapter, it establishes the interconnections between the analyzed technology, environmental sustainability, and the fight against deforestation. At this point, various blockchain initiatives adopted in Brazil are analyzed. From this investigation, a classification is developed that highlights the ways in which distributed ledger technology can contribute to combating deforestation in the context of commodity production by the national agricultural sector, which is divided into four main, non-exhaustive categories: 1) Traceability in agricultural supply chains; 2) Creation of transparent commodity markets; 3) Payment systems for Environmental Services; 4) Tokenization of commodities and sustainability attributes. The results include not only the recognition of the benefits brought by blockchain but also the acknowledgment of the existing challenges for the technology to play an effective role in protecting Brazilian forests and, therefore, ensuring the full effectiveness of the environmental principles contained in the Agreement to be established between the European Union and Mercosur, along with the legal framework formed from its establishment.
7-mar-2025
Italiano
Accordo di associazione UE-Mercosur
blockchain
Brasile
commodities
deforestazione.
sostenibilità ambientale
Pasquali, Leonardo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiAnnaClaraFornellosAlmeidaUNIPI.pdf

embargo fino al 21/02/2065

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/308337
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPI-308337