La tesi si propone di analizzare le principali strategie dialogiche tra autore e lettore nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. L’attenzione riposta dall’Autore nei confronti del lettore di riferimento, infatti, seppur manifesta in ogni suo scritto e per questo a più riprese rilevata e commentata dalla critica, conosce nel romanzo un’evoluzione particolare, poiché si lega intimamente alle problematiche di gestazione di un’opera nuova e lungamente rielaborata, intervenendo sulla sua architettura complessiva. Dopo aver ripercorso brevemente i nodi fondamentali della poetica manzoniana del lettore e aver chiarito alcuni punti sostanziali relativi alla struttura del romanzo, propedeutici al corretto inquadramento del lavoro, la ricerca si concentra sul testo, aprendosi a due sezioni distinte e tuttavia strettamente connesse fra loro. Nella prima, vengono analizzati i principali espedienti di cui l’autore fa uso per sollecitare in absentia l’interazione del proprio interlocutore; nella seconda, invece, alcuni di quelli adottati per guidarlo nella corretta interpretazione dei contenuti.

Lector in fabula. Strategie dialogiche tra autore e lettore nei Promessi Sposi di Manzoni

Arianna, Redaelli
2025

Abstract

La tesi si propone di analizzare le principali strategie dialogiche tra autore e lettore nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. L’attenzione riposta dall’Autore nei confronti del lettore di riferimento, infatti, seppur manifesta in ogni suo scritto e per questo a più riprese rilevata e commentata dalla critica, conosce nel romanzo un’evoluzione particolare, poiché si lega intimamente alle problematiche di gestazione di un’opera nuova e lungamente rielaborata, intervenendo sulla sua architettura complessiva. Dopo aver ripercorso brevemente i nodi fondamentali della poetica manzoniana del lettore e aver chiarito alcuni punti sostanziali relativi alla struttura del romanzo, propedeutici al corretto inquadramento del lavoro, la ricerca si concentra sul testo, aprendosi a due sezioni distinte e tuttavia strettamente connesse fra loro. Nella prima, vengono analizzati i principali espedienti di cui l’autore fa uso per sollecitare in absentia l’interazione del proprio interlocutore; nella seconda, invece, alcuni di quelli adottati per guidarlo nella corretta interpretazione dei contenuti.
5-nov-2025
Promessi Sposi
Lettore
Dialogicità
L-FIL-LET/12
LIFI-01/A
Donatella, Martinelli
Università degli studi di Parma. Dipartimento di Discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Redaelli Arianna_TESI PhD.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/310372
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-310372