Introduzione: Il 1° febbraio 2021 l’esercito del Myanmar, ha effettuato un colpo di stato che ha rimosso il governo democratico e che sta portando al collasso la salute pubblica. Molti professionisti sanitari, studenti di medicina e studenti delle professioni sanitarie stanno guidando la rivolta aderendo al movimento di disobbedienza civile (CDM). Medici e infermieri continuano ad essere uccisi, feriti o arrestati, violando così le Convenzioni di Ginevra. Gli operatori sanitari del CDM hanno ridotto al minimo il lavoro negli ospedali pubblici sotto controllo militare e hanno determinato la chiusura delle Università di medicina e infermieristica. Diversi medici e professionisti che si occupano di salute globale afferenti all’Università di Parma collaborano da anni con le Istituzioni sanitarie birmane e con l’Università di Yangon, con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento del sistema sanitario e sostenere la complessa transizione democratica del Paese, attualmente soppressa dai militari. Grazie a questa collaborazione pluriennale il Ministero della Salute e dell’Educazione del Governo di Unità Nazionale (NUG) del Myanmar ha chiesto un supporto all’Università di Parma per costruire corsi da erogare online al fine di continuare la formazione degli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che hanno aderito al CDM. L’e-learning è una modalità di apprendimento efficacie ed è una strategia indicata in momenti di crisi, in cui non è possibile partecipare alle lezioni in modalità classica. Inoltre, l’apprendimento tramite simulazione può essere utile per affrontare situazioni clinicamente complesse in ambienti ostili senza correre rischi; la simulazione è anche particolarmente indicata per l’apprendimento interprofessionale. La telesimulazione è una strategia di apprendimento piuttosto innovativa in cui coesistono e-learning e simulazione. L’obiettivo di questo elaborato è quello di strutturare, insieme agli studenti aderenti al CDM e ai componenti del NUG, un prototipo di offerta formativa in modalità e-learning composta da videolezioni e telesimulazione e di valutarne la ricaduta in termini di soddisfazione degli studenti, efficacia dell’apprendimento e percezione dei docenti riguardo lo svolgimento della ricerca. Materiali e metodi: Questo elaborato si inserisce all’interno di un progetto di ricerca-azione partecipativa. La ricerca-azione si compone di fasi che si ripetono ciclicamente composte dagli step (i) osservazione, (ii) riflessione, (iii) pianificazione e (iv) azione. L’osservazione è stata eseguita raccogliendo i dati sul fabbisogno formativo; nello step di riflessione sono stati analizzati i dati raccolti nel primo step e si sono confrontati con la letteratura riguardante i bisogni di salute nelle zone di conflitto; sulla base di questi dati è stato pianificato il prototipo di proposta formativa. La ricaduta è stata valutata attraverso questionari che indagavano l’apprendimento, mentre la soddisfazione è stata valutata attraverso la scala “Modified Satisfaction with Simulation Experience” (MSSE). I questionari di valutazione, presenti alla fine di ogni unità didattica, sono composti da 5 domande a risposta multipla e ad ogni risposta corretta corrispondono 2 punti. Quindi, per ogni questionario il punteggio totale può andare da 0 a 10. E’ stata valutata la validità della scala MSSE calcolando l’indice di validità di contenuto per item e per scala (I-CVI e S-CVI). La MSSE è composta da 9 item ai quali è possibile rispondere tramite una scala Likert a 5 punti. Sono state inoltre condotte interviste ai protagonisti della ricerca al fine di raccogliere le loro esperienze e ricavarne informazioni utili agli step successivi della ricerca-azione. Lo studio è stato approvato dal Researh Ethics Board (REB) dell’Università di Parma in data 6 marzo 2024 con protocollo n. 0075678. Risultati: Sulla base dei dati raccolti dall’analisi del fabbisogno è stato sviluppato un prototipo di corso online composto da 4 unità didattiche: (i) “Introduction to basic life support” (ii) “Management of trauma care”, (iii) “pediatric emergency” e (iv) “Psychological assistance in emergency”. Il corso è stato reso disponibile online ad agosto 2024. L’elaborato presenta i risultati dei primi 6 mesi di disponibilità online del corso, gli iscritti sono stati 1138 per l’unità didattica con più visualizzazioni e 942 per quella con meno visualizzazioni. La MSSE è stata completata da 152 studenti. La mediana dei punteggi ottenuti nei questionari della prima e della terza unità è 8 (6 – 10), mentre nei questionari della seconda e della quarta è 10 (6 – 10). Complessivamente, più del 60% dei partecipanti ha ottenuto punteggi di 8 o 10. In merito alla validazione di contenuto della MSSE sono stati ottenuti i valori I-CVI=1 e S-CVI=1. Per gli item 3, 4 e 5 è stata ottenuta una mediana di 5 (4 – 5), per l’item 9 la mediana è stata 4,5 (4 – 5) e per i restanti item la mediana è stata 4 (4 – 5). Sono stati intervistati 5 attori della ricerca e con queste 5 interviste si è raggiunta la saturazione dei dati. Dall’analisi delle interviste sono emersi 4 temi principali: (i) quando la formazione è etica, (ii) co- costruire la formazione, (iii) l’impatto della formazione e (iv) barriere e facilitatori. Conclusioni: Questa fase della ricerca-azione, intrapresa per supportare gli studenti birmani nel loro percorso formativo, ha raggiunto gli obiettivi prefissati. I ricercatori sono riusciti a costruire una prima proposta di corso e-learning e a renderlo disponibile online dopo 2 anni e mezzo circa dall’analisi del fabbisogno formativo. I risultati quantitativi, ottenuti dai questionari di valutazione dell’apprendimento e dalla valutazione della soddisfazione, sono positivi e sembrano offrire un buon inizio per la costruzione di un’offerta formativa più ampia e completa. L’analisi delle interviste ha fatto emergere la soddisfazione dei ricercatori e ha evidenziato le aree da migliorare per lo sviluppo dei prossimi corsi.

Costruzione e implementazione di un prototipo di corso online per studenti di medicina e delle professioni sanitarie birmani: una ricerca-azione

Massimo, Guasconi
2025

Abstract

Introduzione: Il 1° febbraio 2021 l’esercito del Myanmar, ha effettuato un colpo di stato che ha rimosso il governo democratico e che sta portando al collasso la salute pubblica. Molti professionisti sanitari, studenti di medicina e studenti delle professioni sanitarie stanno guidando la rivolta aderendo al movimento di disobbedienza civile (CDM). Medici e infermieri continuano ad essere uccisi, feriti o arrestati, violando così le Convenzioni di Ginevra. Gli operatori sanitari del CDM hanno ridotto al minimo il lavoro negli ospedali pubblici sotto controllo militare e hanno determinato la chiusura delle Università di medicina e infermieristica. Diversi medici e professionisti che si occupano di salute globale afferenti all’Università di Parma collaborano da anni con le Istituzioni sanitarie birmane e con l’Università di Yangon, con l’obiettivo di contribuire al rafforzamento del sistema sanitario e sostenere la complessa transizione democratica del Paese, attualmente soppressa dai militari. Grazie a questa collaborazione pluriennale il Ministero della Salute e dell’Educazione del Governo di Unità Nazionale (NUG) del Myanmar ha chiesto un supporto all’Università di Parma per costruire corsi da erogare online al fine di continuare la formazione degli studenti di medicina e delle professioni sanitarie che hanno aderito al CDM. L’e-learning è una modalità di apprendimento efficacie ed è una strategia indicata in momenti di crisi, in cui non è possibile partecipare alle lezioni in modalità classica. Inoltre, l’apprendimento tramite simulazione può essere utile per affrontare situazioni clinicamente complesse in ambienti ostili senza correre rischi; la simulazione è anche particolarmente indicata per l’apprendimento interprofessionale. La telesimulazione è una strategia di apprendimento piuttosto innovativa in cui coesistono e-learning e simulazione. L’obiettivo di questo elaborato è quello di strutturare, insieme agli studenti aderenti al CDM e ai componenti del NUG, un prototipo di offerta formativa in modalità e-learning composta da videolezioni e telesimulazione e di valutarne la ricaduta in termini di soddisfazione degli studenti, efficacia dell’apprendimento e percezione dei docenti riguardo lo svolgimento della ricerca. Materiali e metodi: Questo elaborato si inserisce all’interno di un progetto di ricerca-azione partecipativa. La ricerca-azione si compone di fasi che si ripetono ciclicamente composte dagli step (i) osservazione, (ii) riflessione, (iii) pianificazione e (iv) azione. L’osservazione è stata eseguita raccogliendo i dati sul fabbisogno formativo; nello step di riflessione sono stati analizzati i dati raccolti nel primo step e si sono confrontati con la letteratura riguardante i bisogni di salute nelle zone di conflitto; sulla base di questi dati è stato pianificato il prototipo di proposta formativa. La ricaduta è stata valutata attraverso questionari che indagavano l’apprendimento, mentre la soddisfazione è stata valutata attraverso la scala “Modified Satisfaction with Simulation Experience” (MSSE). I questionari di valutazione, presenti alla fine di ogni unità didattica, sono composti da 5 domande a risposta multipla e ad ogni risposta corretta corrispondono 2 punti. Quindi, per ogni questionario il punteggio totale può andare da 0 a 10. E’ stata valutata la validità della scala MSSE calcolando l’indice di validità di contenuto per item e per scala (I-CVI e S-CVI). La MSSE è composta da 9 item ai quali è possibile rispondere tramite una scala Likert a 5 punti. Sono state inoltre condotte interviste ai protagonisti della ricerca al fine di raccogliere le loro esperienze e ricavarne informazioni utili agli step successivi della ricerca-azione. Lo studio è stato approvato dal Researh Ethics Board (REB) dell’Università di Parma in data 6 marzo 2024 con protocollo n. 0075678. Risultati: Sulla base dei dati raccolti dall’analisi del fabbisogno è stato sviluppato un prototipo di corso online composto da 4 unità didattiche: (i) “Introduction to basic life support” (ii) “Management of trauma care”, (iii) “pediatric emergency” e (iv) “Psychological assistance in emergency”. Il corso è stato reso disponibile online ad agosto 2024. L’elaborato presenta i risultati dei primi 6 mesi di disponibilità online del corso, gli iscritti sono stati 1138 per l’unità didattica con più visualizzazioni e 942 per quella con meno visualizzazioni. La MSSE è stata completata da 152 studenti. La mediana dei punteggi ottenuti nei questionari della prima e della terza unità è 8 (6 – 10), mentre nei questionari della seconda e della quarta è 10 (6 – 10). Complessivamente, più del 60% dei partecipanti ha ottenuto punteggi di 8 o 10. In merito alla validazione di contenuto della MSSE sono stati ottenuti i valori I-CVI=1 e S-CVI=1. Per gli item 3, 4 e 5 è stata ottenuta una mediana di 5 (4 – 5), per l’item 9 la mediana è stata 4,5 (4 – 5) e per i restanti item la mediana è stata 4 (4 – 5). Sono stati intervistati 5 attori della ricerca e con queste 5 interviste si è raggiunta la saturazione dei dati. Dall’analisi delle interviste sono emersi 4 temi principali: (i) quando la formazione è etica, (ii) co- costruire la formazione, (iii) l’impatto della formazione e (iv) barriere e facilitatori. Conclusioni: Questa fase della ricerca-azione, intrapresa per supportare gli studenti birmani nel loro percorso formativo, ha raggiunto gli obiettivi prefissati. I ricercatori sono riusciti a costruire una prima proposta di corso e-learning e a renderlo disponibile online dopo 2 anni e mezzo circa dall’analisi del fabbisogno formativo. I risultati quantitativi, ottenuti dai questionari di valutazione dell’apprendimento e dalla valutazione della soddisfazione, sono positivi e sembrano offrire un buon inizio per la costruzione di un’offerta formativa più ampia e completa. L’analisi delle interviste ha fatto emergere la soddisfazione dei ricercatori e ha evidenziato le aree da migliorare per lo sviluppo dei prossimi corsi.
5-nov-2025
ITA
Action Research
E-Learning
Telesimulation
MED/45
MED/47
MEDS-24/C
Antonio, Bonacaro
Leopoldo, Sarli
Università degli Studi di Parma. Dipartimento di Medicina e chirurgia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_MassimoGuasconi_PhD_Rev.pdf

accesso aperto

Licenza: Tutti i diritti riservati
Dimensione 3.92 MB
Formato Adobe PDF
3.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/310373
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIPR-310373