Lo scopo di questa è tesi è quello di analizzare il ruolo del fruitore nell’industria culturale contemporanea. Lo studio si origina da un approfondimento della definizione proposta da Theodor W. Adorno e Max Horkheimer in Dialettica dell’illuminismo e dal confronto di tale nozione con il panorama mediatico contemporaneo tenendo in considerazione, da un lato, le innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato la situazione attuale, dall’altro, le logiche culturali che ne derivano.
Sistemi di raccomandazione, ripetizioni, partecipazione. Il ruolo del fruitore nell'industria culturale contemporanea
VILLA, PIERANDREA
2023
Abstract
Lo scopo di questa è tesi è quello di analizzare il ruolo del fruitore nell’industria culturale contemporanea. Lo studio si origina da un approfondimento della definizione proposta da Theodor W. Adorno e Max Horkheimer in Dialettica dell’illuminismo e dal confronto di tale nozione con il panorama mediatico contemporaneo tenendo in considerazione, da un lato, le innovazioni tecnologiche che hanno caratterizzato la situazione attuale, dall’altro, le logiche culturali che ne derivano.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sistemi di raccomandazione, ripetizioni, partecipazione_file tesi definitivo.pdf
accesso aperto
Dimensione
3.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/62019
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:IULM-62019