Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del voto multiplo a seguito della sua introduzione nell’ordinamento italiano in chiave giuridico-economica. Assieme a una ricognizione della normativa in prospettiva comparata, l’elaborato analizza le tesi principali della letteratura economica favorevoli e contrarie all’adozione di un simile meccanismo nonché i risultati di studi economici aventi ad oggetto la performance delle società con sistemi non proporzionali di voto. Da un punto di vista giuridico, i principali profili normativi caratterizzanti l’istituto sono analizzati facendo emergere similitudini e differenze con quelli presenti e disciplinati in altri ordinamenti, quali Stati Uniti e Olanda, al fine di valutare le scelte di politica legislativa del legislatore italiano e collocarle all’interno del panorama internazionale di concorrenza tra ordinamenti. Da un punto di vista economico, l’elaborato analizza i risultati degli studi di performance con approccio critico, proponendo una chiave di lettura dei dati oggetto di analisi differente da quella tradizionale. Alla luce di tali valutazioni, l’elaborato sviluppa infine talune tesi a favore dell’istituto in esame, suggerendo motivazioni a sostegno della sua introduzione non solo nella prospettiva dei soci di controllo, ma anche di quelli di minoranza.

Investimenti e assetti proprietari nelle società quotate italiane: il voto multiplo

COCCIOLILLO, MARTINA
2019

Abstract

Il presente studio si pone l’obiettivo di analizzare l’istituto del voto multiplo a seguito della sua introduzione nell’ordinamento italiano in chiave giuridico-economica. Assieme a una ricognizione della normativa in prospettiva comparata, l’elaborato analizza le tesi principali della letteratura economica favorevoli e contrarie all’adozione di un simile meccanismo nonché i risultati di studi economici aventi ad oggetto la performance delle società con sistemi non proporzionali di voto. Da un punto di vista giuridico, i principali profili normativi caratterizzanti l’istituto sono analizzati facendo emergere similitudini e differenze con quelli presenti e disciplinati in altri ordinamenti, quali Stati Uniti e Olanda, al fine di valutare le scelte di politica legislativa del legislatore italiano e collocarle all’interno del panorama internazionale di concorrenza tra ordinamenti. Da un punto di vista economico, l’elaborato analizza i risultati degli studi di performance con approccio critico, proponendo una chiave di lettura dei dati oggetto di analisi differente da quella tradizionale. Alla luce di tali valutazioni, l’elaborato sviluppa infine talune tesi a favore dell’istituto in esame, suggerendo motivazioni a sostegno della sua introduzione non solo nella prospettiva dei soci di controllo, ma anche di quelli di minoranza.
18-giu-2019
Italiano
Mosco, Gian Domenico
Luiss Guido Carli
100
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20190618-cocciolillo-riassunto-ita.pdf

accesso aperto

Dimensione 100.61 kB
Formato Adobe PDF
100.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20190618-cocciolillo-summary-eng.pdf

accesso aperto

Dimensione 85.54 kB
Formato Adobe PDF
85.54 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20190618-cocciolillo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/62212
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUISS-62212