Il presente lavoro analizza gli esistenti strumenti di deflazione del contenzioso fiscale, al fine di individuare più efficaci soluzioni per la prevenzione di tali controversie. Il tema trattato dalla ricerca risponde alla crescente necessità di migliorare l’attuale legislazione di diritto interno, consentendo al contribuente di evitare i costi ei tempi richiesti dall’istaurazione di un giudizio. In particolare, viene esaminata la disciplina della mediazione fiscale adottata nei principali Paesi del mondo, quali gli Stati Uniti d’America, il Canada, l’Australia, nonché di quelli appartenenti al diritto dell’Unione, con particolare approfondimento del sistema olandese. L’analisi comparativa evidenzia le varie soluzioni adottate da tali Stati per la soluzione amministrativa delle controversie tra autorità fiscali e contribuenti, sottolineando i relativi aspetti critici e di successo e stimolando una discussione su una possibile evoluzione degli strumenti deflativi presenti in Italia.

Analisi comparativa degli strumenti deflativi del contenzioso: quali prospettive per l'Italia?

LEMBO, MARIA
2017

Abstract

Il presente lavoro analizza gli esistenti strumenti di deflazione del contenzioso fiscale, al fine di individuare più efficaci soluzioni per la prevenzione di tali controversie. Il tema trattato dalla ricerca risponde alla crescente necessità di migliorare l’attuale legislazione di diritto interno, consentendo al contribuente di evitare i costi ei tempi richiesti dall’istaurazione di un giudizio. In particolare, viene esaminata la disciplina della mediazione fiscale adottata nei principali Paesi del mondo, quali gli Stati Uniti d’America, il Canada, l’Australia, nonché di quelli appartenenti al diritto dell’Unione, con particolare approfondimento del sistema olandese. L’analisi comparativa evidenzia le varie soluzioni adottate da tali Stati per la soluzione amministrativa delle controversie tra autorità fiscali e contribuenti, sottolineando i relativi aspetti critici e di successo e stimolando una discussione su una possibile evoluzione degli strumenti deflativi presenti in Italia.
6-set-2017
Italiano
Melis, Giuseppe
Luiss Guido Carli
205
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
20170906-lembo-abstract-eng.pdf

accesso aperto

Dimensione 56 kB
Formato Adobe PDF
56 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20170906-lembo.pdf

accesso aperto

Dimensione 954.26 kB
Formato Adobe PDF
954.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
20170906-lembo-abstract-ita.pdf

accesso aperto

Dimensione 52.79 kB
Formato Adobe PDF
52.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/62221
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:LUISS-62221