Nel tessuto urbano di ogni città si cela una storia complessa e mutevole. Questa storia è il risultato dell'azione di molteplici comunità, alcune radicate da generazioni, altre appena giunte e altre ancora non più presenti, ma che, allo stesso modo, hanno contribuito in varie misure e in tempi diversi a modellare il paesaggio urbano. Si tratta di una narrazione che si svolge tra conflitti e intese, divergenze e affinità, pianificazione e sviluppo spontaneo, riflettendo la complessità di comunità diverse e in costante mutamento. Questa molteplicità invita a contemplare l'ambiente costruito attraverso svariate prospettive e ad osservarlo da più punti di vista, svelando nuove sfaccettature di ciò che consideriamo familiare. Pertanto, questa ricerca si impegna a indagare le molteplici identità che coesistono nelle città contemporanee, adottando un approccio interdisciplinare. L'obiettivo è comprendere come individui provenienti da contesti, estrazioni sociali e culture differenti si distribuiscano, vivano e si approprino degli spazi all'interno del tessuto urbano, con la ferma convinzione che la convivenza, nonostante le diversità, rappresenti una delle sfide più significative del nostro tempo e un’importante opportunità.
La città delle differenze. L'indagine sociale nel progetto urbano, il caso di Venezia.
VENDEMINI, ELISA
2023
Abstract
Nel tessuto urbano di ogni città si cela una storia complessa e mutevole. Questa storia è il risultato dell'azione di molteplici comunità, alcune radicate da generazioni, altre appena giunte e altre ancora non più presenti, ma che, allo stesso modo, hanno contribuito in varie misure e in tempi diversi a modellare il paesaggio urbano. Si tratta di una narrazione che si svolge tra conflitti e intese, divergenze e affinità, pianificazione e sviluppo spontaneo, riflettendo la complessità di comunità diverse e in costante mutamento. Questa molteplicità invita a contemplare l'ambiente costruito attraverso svariate prospettive e ad osservarlo da più punti di vista, svelando nuove sfaccettature di ciò che consideriamo familiare. Pertanto, questa ricerca si impegna a indagare le molteplici identità che coesistono nelle città contemporanee, adottando un approccio interdisciplinare. L'obiettivo è comprendere come individui provenienti da contesti, estrazioni sociali e culture differenti si distribuiscano, vivano e si approprino degli spazi all'interno del tessuto urbano, con la ferma convinzione che la convivenza, nonostante le diversità, rappresenti una delle sfide più significative del nostro tempo e un’importante opportunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Vendemini.pdf
accesso aperto
Dimensione
66.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
66.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/63828
URN:NBN:IT:IUAV-63828