La tesi ha ad oggetto la disciplina degli amministratori delle società pubbliche alla luce delle modifiche normative intervenute a seguito dell’emanazione del Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (d. lgs. n. 175 del 2016). In particolare, il presente lavoro analizza se ed in quale misura il Testo Unico incida sulla normativa “speciale” degli amministratori di tali società, bilanciando, alla luce del principio di proporzionalità espressamente contenuto fra i criteri della Legge delega, le diverse deroghe, previste per la salvaguardia degli interessi pubblici, con le disposizioni in ambito societario contenute nel Codice Civile. Il decreto n. 175, infatti, contiene l’ultima riforma intervenuta, in modo dirompente, in un quadro normativo stratificato, frammentario, complesso ed articolato, con lo scopo di procedere ad una generale riorganizzazione, razionalizzazione ed efficientamento del sistema delle partecipazioni pubbliche, in un’ottica di sistematizzazione organica della materia. La prospettiva di un bilanciamento tra i profili di specialità e la disciplina generale societaria è stata approfondita con riferimento agli aspetti attinenti i requisiti di eleggibilità (nonché la connessa disciplina dell’inconferibilità ed incandidabilità) e le vicende costitutive, modificative ed estintive dell’incarico di amministratore (nomina, revoca, prorogatio e decadenza), avendo riguardo anche alla struttura dell’organo, al sistema dei compensi percepiti e, infine, al regime della responsabilità. Il risultato al quale si è approdati ha mostrato l’esistenza di “aree” caratterizzate dalla permanenza di una disciplina derogatoria, la cui ratio risiede nella tutela di interessi pubblici, e di altre nelle quali vi è una decisa “attrazione” verso il regime di diritto comune societario, alla luce dell’esigenza di eliminare vantaggi artificiosi che finirebbero con il creare ingiustificate distorsioni concorrenziali.
Gli amministratori delle società pubbliche
VILLELLA, VALERIA
2018
Abstract
La tesi ha ad oggetto la disciplina degli amministratori delle società pubbliche alla luce delle modifiche normative intervenute a seguito dell’emanazione del Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (d. lgs. n. 175 del 2016). In particolare, il presente lavoro analizza se ed in quale misura il Testo Unico incida sulla normativa “speciale” degli amministratori di tali società, bilanciando, alla luce del principio di proporzionalità espressamente contenuto fra i criteri della Legge delega, le diverse deroghe, previste per la salvaguardia degli interessi pubblici, con le disposizioni in ambito societario contenute nel Codice Civile. Il decreto n. 175, infatti, contiene l’ultima riforma intervenuta, in modo dirompente, in un quadro normativo stratificato, frammentario, complesso ed articolato, con lo scopo di procedere ad una generale riorganizzazione, razionalizzazione ed efficientamento del sistema delle partecipazioni pubbliche, in un’ottica di sistematizzazione organica della materia. La prospettiva di un bilanciamento tra i profili di specialità e la disciplina generale societaria è stata approfondita con riferimento agli aspetti attinenti i requisiti di eleggibilità (nonché la connessa disciplina dell’inconferibilità ed incandidabilità) e le vicende costitutive, modificative ed estintive dell’incarico di amministratore (nomina, revoca, prorogatio e decadenza), avendo riguardo anche alla struttura dell’organo, al sistema dei compensi percepiti e, infine, al regime della responsabilità. Il risultato al quale si è approdati ha mostrato l’esistenza di “aree” caratterizzate dalla permanenza di una disciplina derogatoria, la cui ratio risiede nella tutela di interessi pubblici, e di altre nelle quali vi è una decisa “attrazione” verso il regime di diritto comune societario, alla luce dell’esigenza di eliminare vantaggi artificiosi che finirebbero con il creare ingiustificate distorsioni concorrenziali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20180704-villella-abstract-ita.pdf
accesso aperto
Dimensione
41.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
41.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20180704-villella-abstract-eng.pdf
accesso aperto
Dimensione
46.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
46.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20180704-villella.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/63832
URN:NBN:IT:LUISS-63832