Una risposta all'interrogativo "che cos'è il canone del design?", ovvero un'analisi della pratica del design in quanto discorso - nell'accezione foucaultiana del termine. Secondo questo inquadramento teorico, la tesi dimostra come il canone non può più figurare in quanto oggetto circoscrivibile e facilmente superabile; tutt'al più come prodotto e funzione di suddetto discorso: un agente che preserva e perpetra lo svolgersi di una pratica - quella del design - del tutto "riducibile" a prodotto materiale dell'uomo.
Una risposta all'interrogativo "che cos'è il canone del design?", ovvero un'analisi della pratica del design in quanto discorso - nell'accezione foucaultiana del termine. Secondo questo inquadramento teorico, la tesi dimostra come il canone non può più figurare in quanto oggetto circoscrivibile e facilmente superabile; tutt'al più come prodotto e funzione di suddetto discorso: un agente che preserva e perpetra lo svolgersi di una pratica - quella del design - del tutto "riducibile" a prodotto materiale dell'uomo.
che cos'è il canone del design? i discorsi e la pratica
PATUZZO, EMILIO
2023
Abstract
Una risposta all'interrogativo "che cos'è il canone del design?", ovvero un'analisi della pratica del design in quanto discorso - nell'accezione foucaultiana del termine. Secondo questo inquadramento teorico, la tesi dimostra come il canone non può più figurare in quanto oggetto circoscrivibile e facilmente superabile; tutt'al più come prodotto e funzione di suddetto discorso: un agente che preserva e perpetra lo svolgersi di una pratica - quella del design - del tutto "riducibile" a prodotto materiale dell'uomo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TesiDott_Patuzzo.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/64258
URN:NBN:IT:IUAV-64258