La tesi si pone l’obiettivo di indagare il ruolo, il significato e la forma dello spazio in relazione alla condizione di disabilità determinata dalla malattia di Alzheimer. L’interesse per questo campo d’indagine nasce dall’osservazione di due fattori: la crescente rilevanza conferita allo spazio come strumento di cura a differenti livelli terapeutici; l’incremento dell’età media e la conseguente maggior diffusione di patologie cognitive legate all’invecchiamento. In questa prospettiva, lo spazio acquisisce il significato di luogo che genera relazioni - tra le persone, tra la persona e lo spazio e tra gli spazi stessi - per cui l’architettura incontra i contributi di diverse discipline in relazione all’esperienza clinica, umana e sociale della malattia. Affrontando questioni mediche, etiche, storiche, interrogando e connettendo fonti indirette, dirette e testimonianze, la tesi identifica nel Dementia Village un caso studio che individua nello spazio uno strumento di inclusione, rafforzamento dell’identità e miglioramento della condizione di disabilità derivante dalla malattia di Alzheimer, restituendone strategie e approcci progettuali e delineandone possibili prospettive.

Relazioni Invisibili - Ruolo, forma e significato dello spazio nell’indagine della risposta assistenziale dei Dementia Villages

SCARTON, VALENTINA
2023

Abstract

La tesi si pone l’obiettivo di indagare il ruolo, il significato e la forma dello spazio in relazione alla condizione di disabilità determinata dalla malattia di Alzheimer. L’interesse per questo campo d’indagine nasce dall’osservazione di due fattori: la crescente rilevanza conferita allo spazio come strumento di cura a differenti livelli terapeutici; l’incremento dell’età media e la conseguente maggior diffusione di patologie cognitive legate all’invecchiamento. In questa prospettiva, lo spazio acquisisce il significato di luogo che genera relazioni - tra le persone, tra la persona e lo spazio e tra gli spazi stessi - per cui l’architettura incontra i contributi di diverse discipline in relazione all’esperienza clinica, umana e sociale della malattia. Affrontando questioni mediche, etiche, storiche, interrogando e connettendo fonti indirette, dirette e testimonianze, la tesi identifica nel Dementia Village un caso studio che individua nello spazio uno strumento di inclusione, rafforzamento dell’identità e miglioramento della condizione di disabilità derivante dalla malattia di Alzheimer, restituendone strategie e approcci progettuali e delineandone possibili prospettive.
20-set-2023
Italiano
Progettazione; Nursing homes; Alzheimer; Ambiente; Person-centered care
MAFFIOLETTI, SERENA
Università IUAV di Venezia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Scarton - Tesi low PDF_A.pdf

Open Access dal 22/03/2025

Dimensione 25.47 MB
Formato Adobe PDF
25.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/64261
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:IUAV-64261