La decisione di bilancio, tra teoria economica ed aspetti istituzionali: l'art. 81 della Costituzione. Il progressivo adattamento dell'ordinamento nazionale ai vincoli europei in materia di bilancio. La costituzionalizzazione del principio dell'"equilibrio" di bilancio: la Legge costituzionale n. 1/2012 e la Legge "rinforzata" n. 243/2012. Il nuovo diritto del bilancio: verso l'introduzione di vincoli contenutistici o una diversa conformazione dei procedimenti decisionali nazionali? Obbligo di copertura o “pareggio” di bilancio? Quale significato attribuire al principio di "equilibrio" nella nuova governance europea dei conti pubblici.
Il principio di "equilibrio" del bilancio nel quadro della governance europea dei conti pubblici
NARDINI, MASSIMO
2014
Abstract
La decisione di bilancio, tra teoria economica ed aspetti istituzionali: l'art. 81 della Costituzione. Il progressivo adattamento dell'ordinamento nazionale ai vincoli europei in materia di bilancio. La costituzionalizzazione del principio dell'"equilibrio" di bilancio: la Legge costituzionale n. 1/2012 e la Legge "rinforzata" n. 243/2012. Il nuovo diritto del bilancio: verso l'introduzione di vincoli contenutistici o una diversa conformazione dei procedimenti decisionali nazionali? Obbligo di copertura o “pareggio” di bilancio? Quale significato attribuire al principio di "equilibrio" nella nuova governance europea dei conti pubblici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
20140523-nardini-sintesi-ita.pdf
accesso aperto
Dimensione
32.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
32.87 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20140523-nardini-summary-eng.pdf
accesso aperto
Dimensione
23.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
23.89 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
20140523-nardini.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14242/64536
URN:NBN:IT:LUISS-64536