Il presente lavoro consiste nell’edizione critica di tutti i dictamina attribuiti a Pietro da Prezza, retore e dictator attivo presso le cancellerie degli ultimi discendenti della dinastia sveva. Un nuovo censimento dei codici ha consentito di individuare un cospicuo numero di testimoni, che sono stati analizzati tutti autopticamente o su riproduzioni digitali; della fase di recensio, piuttosto articolata per via della “attività” di tale tradizione manoscritta, è stato dato conto nella lunga nota al testo. L'edizione critica di ciascuna epistola è corredata da tre fasce di apparato: critico; dei fontes; dei rimandi intratestuali. Dei due testi più importanti di Pietro, per la loro coesione ideologica e – soprattutto – letteraria, è stata fornita anche una traduzione italiana.

L’Adhortatio, la Protestatio Conradini e gli altri dictamina attribuiti a Pietro da Prezza

PAVONI, MARTINA
2022

Abstract

Il presente lavoro consiste nell’edizione critica di tutti i dictamina attribuiti a Pietro da Prezza, retore e dictator attivo presso le cancellerie degli ultimi discendenti della dinastia sveva. Un nuovo censimento dei codici ha consentito di individuare un cospicuo numero di testimoni, che sono stati analizzati tutti autopticamente o su riproduzioni digitali; della fase di recensio, piuttosto articolata per via della “attività” di tale tradizione manoscritta, è stato dato conto nella lunga nota al testo. L'edizione critica di ciascuna epistola è corredata da tre fasce di apparato: critico; dei fontes; dei rimandi intratestuali. Dei due testi più importanti di Pietro, per la loro coesione ideologica e – soprattutto – letteraria, è stata fornita anche una traduzione italiana.
26-mar-2022
Italiano
ars dictaminis; retorica; Pietro da Prezza; Federico II di Svevia
DELLE DONNE, FULVIO
Università degli studi della Basilicata
tesi discussa in modalità telematica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavoni_tesi_dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.12 MB
Formato Adobe PDF
7.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/65682
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIBAS-65682