This work is proposed as an articulated reflection on musical perception starting from the notions of consonance and dissonance. The first part in which a historical-critical reconnaissance of the notions is offered is followed by the presentation of an experimental device designed to study musical perception in children. In the concluding section, wide-ranging reflections on the phenomenology of musical experience are outlined.

Il lavoro si propone come un'articolata riflessione sulla percezione musicale a partire dalle nozioni di consonanza e dissonanza. Ad una prima parte nella quale si offre una ricognizione storico-critica delle nozioni, segue la presentazione di un dispositivo sperimentale atto a studiare la percezione musicale nei bambini. Nella sezione conclusiva si tracciano riflessioni di ampio respiro sulla fenomenologia dell'esperienza musicale.

Storia e critica delle nozioni di consonanza e dissonanza. Studio teorico ed empirico della percezione musicale

DI STEFANO, NICOLA
2014

Abstract

This work is proposed as an articulated reflection on musical perception starting from the notions of consonance and dissonance. The first part in which a historical-critical reconnaissance of the notions is offered is followed by the presentation of an experimental device designed to study musical perception in children. In the concluding section, wide-ranging reflections on the phenomenology of musical experience are outlined.
20-mar-2014
Italiano
Il lavoro si propone come un'articolata riflessione sulla percezione musicale a partire dalle nozioni di consonanza e dissonanza. Ad una prima parte nella quale si offre una ricognizione storico-critica delle nozioni, segue la presentazione di un dispositivo sperimentale atto a studiare la percezione musicale nei bambini. Nella sezione conclusiva si tracciano riflessioni di ampio respiro sulla fenomenologia dell'esperienza musicale.
GHILARDI, GIAMPAOLO
TAMBONE, VITTORADOLFO
Università Campus Bio-Medico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DT_95_DiStefanoNicola.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.72 MB
Formato Adobe PDF
3.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/70855
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICAMPUS-70855