Speed management represents an important strategy in order to improve road safety, also considering the link between speed and crash probability and severity. The imposition of speed limits is the main measure to control operating speeds. Speed limits have to be safe in order to reduce severity of injury, but they also have to be credible, meaning that road users have to regard them as logical under given conditions and the limits have to fit the image evoked by the road. A method for setting variable speed limits with a Decision Support System (DDS) based on Dominance-based Rough Set Approach (DRSA) is presented in this paper. The proposed methodology is able to individuate a safe and credible speed limit - both in prevailing condition and adverse condition - on the basis of a decision model set up by means of preference information in terms of exemplary decisions provided by an expert panel. The developed Decision Support System has been implemented for roads in undeveloped areas but it can be modified and adapted to road manager s requirements or to the available data.

Il controllo delle velocità rappresenta un importante strategia per il miglioramento della sicurezza stradale, in considerazione della stretta relazione tra velocità e severità degli incidenti. Lo strumento principale per il controllo della velocità è rappresentato dall imposizione di limiti. La definizione del limite di velocità più corretto però non è una problematica di facile risoluzione, poiché entrano in gioco numerosi fattori in contrasto gli uni con gli altri: chi ha il compito di fissare tali limiti deve, infatti, cercare di bilanciare la sicurezza degli utenti della strada, i tempi di percorrenza, oltre a tutti gli altri fattori che determinano la scelta della velocità (come le caratteristiche dell infrastruttura), considerando altresì l applicabilità e la credibilità dei limiti stessi. Al momento non esiste una metodologia generalmente accettata che consenta di individuare il limite di velocità più appropriato per un determinato tronco stradale tenendo conto contemporaneamente di tutti questi fattori. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di sviluppare un Sistema di Supporto alle Decisioni che aiuti il decisore a definire limiti di velocità sicuri e credibili da adottare in zone particolari del tracciato, tenendo conto di numerosi fattori quali le caratteristiche geometriche, il tasso d incidentalità, le condizioni di traffico ed ambientali, etc Il Sistema messo a punto si basa su un analisi di tipo multi-criteriale mediante il Dominance-based Rough Set Approach (DRSA) che, sulla base delle informazioni necessarie alla determinazione delle decisioni esemplari date da un gruppo di esperti, consentirà la costruzione di un modello decisionale di facile comprensione, espresso mediante regole decisionali del tipo se allora . Il Sistema di Supporto alle Decisioni presentato in questa sede, è stato sviluppato prendendo in considerazione un unica tipologia di strade, ossia le strade extraurbane secondarie (strade statali o provinciali), ma può essere facilmente modificato ed adattato alle esigenze del gestore o ai dati disponibili, sia in termini di attributi descrittivi che concorrono alla determinazione del limite di velocità, che in termini di obiettivi da perseguire (e dunque in termini di decisioni prese da differenti tipologie di esperti ). In particolare nel presente lavoro di tesi, oltre ad un applicazione per la determinazione di limiti di velocità di tipo statico, viene mostrata un applicazione per la determinazione di limiti di velocità di tipo dinamico da utilizzare in sistemi ITS o ISA - e per la determinazione di limiti di velocità definiti da differenti decisori.

SVILUPPO DI UN SISTEMA DI SUPPORTO ALLE DECISIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIMITI DI VELOCITA SULLE STRADE EXTRAURBANE

COZZO, PAOLA MARIA ELENA
2011

Abstract

Speed management represents an important strategy in order to improve road safety, also considering the link between speed and crash probability and severity. The imposition of speed limits is the main measure to control operating speeds. Speed limits have to be safe in order to reduce severity of injury, but they also have to be credible, meaning that road users have to regard them as logical under given conditions and the limits have to fit the image evoked by the road. A method for setting variable speed limits with a Decision Support System (DDS) based on Dominance-based Rough Set Approach (DRSA) is presented in this paper. The proposed methodology is able to individuate a safe and credible speed limit - both in prevailing condition and adverse condition - on the basis of a decision model set up by means of preference information in terms of exemplary decisions provided by an expert panel. The developed Decision Support System has been implemented for roads in undeveloped areas but it can be modified and adapted to road manager s requirements or to the available data.
9-dic-2011
Italiano
Il controllo delle velocità rappresenta un importante strategia per il miglioramento della sicurezza stradale, in considerazione della stretta relazione tra velocità e severità degli incidenti. Lo strumento principale per il controllo della velocità è rappresentato dall imposizione di limiti. La definizione del limite di velocità più corretto però non è una problematica di facile risoluzione, poiché entrano in gioco numerosi fattori in contrasto gli uni con gli altri: chi ha il compito di fissare tali limiti deve, infatti, cercare di bilanciare la sicurezza degli utenti della strada, i tempi di percorrenza, oltre a tutti gli altri fattori che determinano la scelta della velocità (come le caratteristiche dell infrastruttura), considerando altresì l applicabilità e la credibilità dei limiti stessi. Al momento non esiste una metodologia generalmente accettata che consenta di individuare il limite di velocità più appropriato per un determinato tronco stradale tenendo conto contemporaneamente di tutti questi fattori. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di sviluppare un Sistema di Supporto alle Decisioni che aiuti il decisore a definire limiti di velocità sicuri e credibili da adottare in zone particolari del tracciato, tenendo conto di numerosi fattori quali le caratteristiche geometriche, il tasso d incidentalità, le condizioni di traffico ed ambientali, etc Il Sistema messo a punto si basa su un analisi di tipo multi-criteriale mediante il Dominance-based Rough Set Approach (DRSA) che, sulla base delle informazioni necessarie alla determinazione delle decisioni esemplari date da un gruppo di esperti, consentirà la costruzione di un modello decisionale di facile comprensione, espresso mediante regole decisionali del tipo se allora . Il Sistema di Supporto alle Decisioni presentato in questa sede, è stato sviluppato prendendo in considerazione un unica tipologia di strade, ossia le strade extraurbane secondarie (strade statali o provinciali), ma può essere facilmente modificato ed adattato alle esigenze del gestore o ai dati disponibili, sia in termini di attributi descrittivi che concorrono alla determinazione del limite di velocità, che in termini di obiettivi da perseguire (e dunque in termini di decisioni prese da differenti tipologie di esperti ). In particolare nel presente lavoro di tesi, oltre ad un applicazione per la determinazione di limiti di velocità di tipo statico, viene mostrata un applicazione per la determinazione di limiti di velocità di tipo dinamico da utilizzare in sistemi ITS o ISA - e per la determinazione di limiti di velocità definiti da differenti decisori.
ing. Maria Grazia AUGERI, prof. Salvatore GRECO
AUGERI, Maria
GRECO, Salvatore
CANALE, Sascia
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TesiPaolaCozzo_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 10.51 MB
Formato Adobe PDF
10.51 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72000
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-72000