Il presente lavoro è incentrato sull esame dei regolamenti europei, adottati nel settore della cooperazione giudiziaria civile, che incidono sul diritto di famiglia, limitatamente ai rapporti personali e patrimoniali tra coppie internazionali. Detta analisi, peraltro, sarà condotta con riferimento al profilo della giurisdizione, intesa sia in senso statico, relativa dunque ai criteri di giurisdizione tramite i quali individuare il giudice dotato della potestas iudicandi, sia in senso dinamico, sotto il profilo delle norme che incidono sulla competenza del giudice individuato in base ai predetti criteri, in un momento successivo alla proposizione della domanda. Detti Strumenti sono da individuarsi, per quanto attiene alle conseguenze a carattere personale derivanti dalla crisi del vincolo coniugale, nel regolamento CE n. 2001/2003. Rispetto ai rapporti a contenuto patrimoniale, invece, é stato adottato il regolamento CE n. 4/2009, ma è attualmente pendente una proposta di regolamento in materia di regimi patrimoniali tra coniugi.

La giurisdizione e l’esercizio delle azioni civili nei rapporti personali e patrimoniali tra coniugi in ambito europeo

EVOLA, SABRINA
2011

Abstract

Il presente lavoro è incentrato sull esame dei regolamenti europei, adottati nel settore della cooperazione giudiziaria civile, che incidono sul diritto di famiglia, limitatamente ai rapporti personali e patrimoniali tra coppie internazionali. Detta analisi, peraltro, sarà condotta con riferimento al profilo della giurisdizione, intesa sia in senso statico, relativa dunque ai criteri di giurisdizione tramite i quali individuare il giudice dotato della potestas iudicandi, sia in senso dinamico, sotto il profilo delle norme che incidono sulla competenza del giudice individuato in base ai predetti criteri, in un momento successivo alla proposizione della domanda. Detti Strumenti sono da individuarsi, per quanto attiene alle conseguenze a carattere personale derivanti dalla crisi del vincolo coniugale, nel regolamento CE n. 2001/2003. Rispetto ai rapporti a contenuto patrimoniale, invece, é stato adottato il regolamento CE n. 4/2009, ma è attualmente pendente una proposta di regolamento in materia di regimi patrimoniali tra coniugi.
9-dic-2011
Italiano
Chiar.ma Prof.ssa Nicoletta Parisi
PARISI, NICOLETTA
RAITI, Giovanni
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
evola_sabrina_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.73 MB
Formato Adobe PDF
1.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72029
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-72029