This work analyzes the asset management contract, governed by art. 24 d.lgs. n. 58/1998. Moving from the evolution of the asset management legislation, we have focused the structure and the operating of the asset management contract. In particular, we have attempted to frame this contract model in the investment contract contexts, to verify similarities and differences compared to the contractual models provided by the Italian Civil Code and, in particular, with the contract of mandate. In this context we have analyzed the various arguments adopted by the doctrine and jurisprudence and we have proposed an interpretation of the relationship between investment contract and single transactions with significant implications in development of protection techniques enforced by the client in case of financial intermediary default.

Il presente lavoro analizza la fattispecie del contratto di gestione patrimoniale, meglio nota come contratto di gestione di portafogli di investimento, disciplinata dall'art. 24 del d.lgs. n. 58/1998. Muovendo dall'evoluzione normativa del fenomeno delle gestioni patrimoniali, ci si è soffermati sulla struttura e sul funzionamento del contratto di gestione di portafogli di investimento. Si è tentato, quindi, di inquadrare il modello negoziale nell¿ambito dei contratti aventi ad oggetto la prestazione di un servizio di investimento, onde verificarne i tratti comuni e le dovute differenze rispetto ai modelli contrattuali previsti dal codice civile e, in particolare, rispetto al contratto di mandato. In questo quadro sono state analizzate le diverse tesi adottate dalla dottrina e dalla giurisprudenza ed è stata proposta un'interpretazione dei rapporti tra contratto di investimento e singole operazioni attuative dello stesso con rilevanti ricadute in punto di tecniche di tutela azionabili dal contraente in ipotesi di inadempimento dell'intermediario finanziario.

Il contratto di gestione patrimoniale

MANGANO, FABIO SALVATORE
2011

Abstract

This work analyzes the asset management contract, governed by art. 24 d.lgs. n. 58/1998. Moving from the evolution of the asset management legislation, we have focused the structure and the operating of the asset management contract. In particular, we have attempted to frame this contract model in the investment contract contexts, to verify similarities and differences compared to the contractual models provided by the Italian Civil Code and, in particular, with the contract of mandate. In this context we have analyzed the various arguments adopted by the doctrine and jurisprudence and we have proposed an interpretation of the relationship between investment contract and single transactions with significant implications in development of protection techniques enforced by the client in case of financial intermediary default.
1-dic-2011
Italiano
Il presente lavoro analizza la fattispecie del contratto di gestione patrimoniale, meglio nota come contratto di gestione di portafogli di investimento, disciplinata dall'art. 24 del d.lgs. n. 58/1998. Muovendo dall'evoluzione normativa del fenomeno delle gestioni patrimoniali, ci si è soffermati sulla struttura e sul funzionamento del contratto di gestione di portafogli di investimento. Si è tentato, quindi, di inquadrare il modello negoziale nell¿ambito dei contratti aventi ad oggetto la prestazione di un servizio di investimento, onde verificarne i tratti comuni e le dovute differenze rispetto ai modelli contrattuali previsti dal codice civile e, in particolare, rispetto al contratto di mandato. In questo quadro sono state analizzate le diverse tesi adottate dalla dottrina e dalla giurisprudenza ed è stata proposta un'interpretazione dei rapporti tra contratto di investimento e singole operazioni attuative dello stesso con rilevanti ricadute in punto di tecniche di tutela azionabili dal contraente in ipotesi di inadempimento dell'intermediario finanziario.
DI ROSA, Giovanni
DI ROSA, Giovanni
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mangano Fabio Salvatore.pdf

accesso aperto

Dimensione 880.24 kB
Formato Adobe PDF
880.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72113
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-72113