The research aims at reconstructing the long process of glocalization of Umberto Eco's thought in China and Taiwan, in consideration of the contribution that the intellectual and academic circles of these two specific cultural contexts have given to the international debate. The various stages of introduction, translation, reception and re-formulation of Eco's works are retraced with the identification of two distinct paths. The first is that of semiotic essays, which have interested the Chinese circles in particular since the 1980s thanks to the peculiar interpretations of influential scholars such as Li Youzheng of the Chinese Academy of Social Sciences and Zhao Yiheng of Sichuan University. The second, instead, is that of novels, translated and re-translated by several interpreters and published by various publishing houses, which have become the object of study for Chinese authors and academics and a source of literary inspiration for Taiwanese writers, among whom Zhang Dachun stood out.

La ricerca intende ricostruire il lungo processo di glocalizzazione del pensiero di Umberto Eco in Cina e a Taiwan, in considerazione del contributo che i circoli intellettuali e accademici di questi due specifici contesti culturali hanno dato al dibattito mondiale. Si ripercorrono, quindi, le varie tappe di introduzione, traduzione, ricezione e ri-formulazione delle opere di Eco con l’individuazione di due percorsi distinti. Il primo è quello dei saggi di semiotica, che hanno trovato maggiore seguito nella Cina continentale già dagli anni Ottanta del secolo scorso grazie alle peculiari interpretazioni di influenti accademici quali Li Youzheng della Chinese Academy of Social Sciences e Zhao Yiheng della Sichuan University. L’altro, invece, è quello dei romanzi, tradotti e ri-tradotti da più interpreti ed editi da diverse case editrici, che sono diventati oggetto di studio per gli autori e gli accademici cinesi e motivo di ispirazione letteraria per gli scrittori taiwanesi, tra cui si è distinto Zhang Dachun.

L’opera di Umberto Eco in Cina e a Taiwan. Introduzione, traduzione, ricezione e ri-formulazione

OTTAVIANO, LUDOVICA
2022

Abstract

The research aims at reconstructing the long process of glocalization of Umberto Eco's thought in China and Taiwan, in consideration of the contribution that the intellectual and academic circles of these two specific cultural contexts have given to the international debate. The various stages of introduction, translation, reception and re-formulation of Eco's works are retraced with the identification of two distinct paths. The first is that of semiotic essays, which have interested the Chinese circles in particular since the 1980s thanks to the peculiar interpretations of influential scholars such as Li Youzheng of the Chinese Academy of Social Sciences and Zhao Yiheng of Sichuan University. The second, instead, is that of novels, translated and re-translated by several interpreters and published by various publishing houses, which have become the object of study for Chinese authors and academics and a source of literary inspiration for Taiwanese writers, among whom Zhang Dachun stood out.
26-apr-2022
Italiano
La ricerca intende ricostruire il lungo processo di glocalizzazione del pensiero di Umberto Eco in Cina e a Taiwan, in considerazione del contributo che i circoli intellettuali e accademici di questi due specifici contesti culturali hanno dato al dibattito mondiale. Si ripercorrono, quindi, le varie tappe di introduzione, traduzione, ricezione e ri-formulazione delle opere di Eco con l’individuazione di due percorsi distinti. Il primo è quello dei saggi di semiotica, che hanno trovato maggiore seguito nella Cina continentale già dagli anni Ottanta del secolo scorso grazie alle peculiari interpretazioni di influenti accademici quali Li Youzheng della Chinese Academy of Social Sciences e Zhao Yiheng della Sichuan University. L’altro, invece, è quello dei romanzi, tradotti e ri-tradotti da più interpreti ed editi da diverse case editrici, che sono diventati oggetto di studio per gli autori e gli accademici cinesi e motivo di ispirazione letteraria per gli scrittori taiwanesi, tra cui si è distinto Zhang Dachun.
BENEDETTI, LAVINIA
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di dottorato - OTTAVIANO LUDOVICA 20220227184453.pdf

accesso aperto

Dimensione 7.22 MB
Formato Adobe PDF
7.22 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72449
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-72449