My PhD thesis seeks to illustrate the data that emerged from my study of codices descripti in the manuscript tradition of Dante’s Comedy. In recent years, in various research fields (genealogical-reconstructive philology, New Philology, biblical and New Testament philology), many studies have focused on single manuscripts, aiming to detect their scribal habits. My study falls within this framework: the thesis sets out to investigate the average skills of a 14th and 15th centuries copyist, with the aim of developing a tool useful for detecting codices descripti. In the first part of my essay, I am presenting a review of the most significant studies concerning scribal behaviours in Late Antiquity and the Middle Ages. In the second part, I will analyse five pairs of manuscripts, characterized by a direct descent relationship. I will proceed to demonstrate the descriptio of each direct copy, relying both on internal criteria (textual features) and external criteria (codicological evidence). The codices will be collated on a sample of 1625 verses (equivalent to 11,4% of the 14233 verses which form Dante’s poem). The textual portion here considered – with minor adjustments – comprises cantos III, X, XIV and XV of each cantica. Variant readings will then be divided into several categories and subcategories. A division of this kind allows us to make a whole range of statistical inferences.

La mia tesi dottorale si propone di illustrare i dati emersi dallo studio dei codices descripti nella tradizione manoscritta della Commedia di Dante. Da alcuni anni, in vari campi di ricerca (filologia genealogico-ricostruttiva, New Philology, filologia biblica e neotestamentaria), si studiano singoli manoscritti con lo scopo di approfondire il ruolo dei loro copisti. Anche il presente lavoro rientra in questo filone di ricerca: la tesi si propone infatti di indagare le capacità medie di un copista trecentesco, con lo scopo ultimo di fornire uno strumento diagnostico utile all’individuazione dei codices descripti. In una prima parte, proporrò una rassegna di contributi particolarmente significativi che hanno come oggetto l’indagine degli scribal behaviours nella tarda antichità e nel medioevo. In una seconda sezione, invece, attenderò allo studio di cinque coppie di manoscritti, legati tra loro da un rapporto di discendenza diretta. Per ciascun apografo procederò alla dimostrazione della descriptio, basandomi su criteri interni (testuali) ed esterni (indizi materiali di natura codicologico-paleografica). I descripti saranno collazionati su un campione di 1625vv (corrispondenti circa all’11,4% dei 14233 versi che compongono il poema dantesco). Il campione testuale è costituito – con minimi aggiustamenti, dovuti alla lacunosità di parte del testimoniale – dai canti III, X, XIV e XV di ogni cantica. Le varianti censite saranno suddivise in categorie e sottocategorie. I rilievi eseguiti serviranno quindi ad estrapolare dati statistici, utili ad indagare la fenomenologia della copia manoscritta.

"Scribal behaviour" e "scribal habits": un problema metodologico. Fenomenologia dei codices descripti

MARCHETTI, Federico
2019

Abstract

My PhD thesis seeks to illustrate the data that emerged from my study of codices descripti in the manuscript tradition of Dante’s Comedy. In recent years, in various research fields (genealogical-reconstructive philology, New Philology, biblical and New Testament philology), many studies have focused on single manuscripts, aiming to detect their scribal habits. My study falls within this framework: the thesis sets out to investigate the average skills of a 14th and 15th centuries copyist, with the aim of developing a tool useful for detecting codices descripti. In the first part of my essay, I am presenting a review of the most significant studies concerning scribal behaviours in Late Antiquity and the Middle Ages. In the second part, I will analyse five pairs of manuscripts, characterized by a direct descent relationship. I will proceed to demonstrate the descriptio of each direct copy, relying both on internal criteria (textual features) and external criteria (codicological evidence). The codices will be collated on a sample of 1625 verses (equivalent to 11,4% of the 14233 verses which form Dante’s poem). The textual portion here considered – with minor adjustments – comprises cantos III, X, XIV and XV of each cantica. Variant readings will then be divided into several categories and subcategories. A division of this kind allows us to make a whole range of statistical inferences.
25-mar-2019
Italiano
La mia tesi dottorale si propone di illustrare i dati emersi dallo studio dei codices descripti nella tradizione manoscritta della Commedia di Dante. Da alcuni anni, in vari campi di ricerca (filologia genealogico-ricostruttiva, New Philology, filologia biblica e neotestamentaria), si studiano singoli manoscritti con lo scopo di approfondire il ruolo dei loro copisti. Anche il presente lavoro rientra in questo filone di ricerca: la tesi si propone infatti di indagare le capacità medie di un copista trecentesco, con lo scopo ultimo di fornire uno strumento diagnostico utile all’individuazione dei codices descripti. In una prima parte, proporrò una rassegna di contributi particolarmente significativi che hanno come oggetto l’indagine degli scribal behaviours nella tarda antichità e nel medioevo. In una seconda sezione, invece, attenderò allo studio di cinque coppie di manoscritti, legati tra loro da un rapporto di discendenza diretta. Per ciascun apografo procederò alla dimostrazione della descriptio, basandomi su criteri interni (testuali) ed esterni (indizi materiali di natura codicologico-paleografica). I descripti saranno collazionati su un campione di 1625vv (corrispondenti circa all’11,4% dei 14233 versi che compongono il poema dantesco). Il campione testuale è costituito – con minimi aggiustamenti, dovuti alla lacunosità di parte del testimoniale – dai canti III, X, XIV e XV di ogni cantica. Le varianti censite saranno suddivise in categorie e sottocategorie. I rilievi eseguiti serviranno quindi ad estrapolare dati statistici, utili ad indagare la fenomenologia della copia manoscritta.
Lachmann's Method; Codices Descripti; Scribal Habits; New Philology; eliminatio codicum
TROVATO, Paolo
Università degli studi di Ferrara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PDFA Marchetti_?Scribal behaviour? e ?scribal habits?.pdf

Open Access dal 25/03/2022

Dimensione 3.67 MB
Formato Adobe PDF
3.67 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72450
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNIFE-72450