Telling the History of generations of young people driven to rebellion, to subversion by something which was then only an ideal, the nation, results quite interesting, especially if you look at Sicily, where these aspirations were to mature in the presence of a deep traditional homeland, which was the Sicilian nation. Giuseppe Berti had indicated the complexity of the history of the Risorgimento in Sicily as a reality characterized by elements not found in any other Italian region; only the island had long been a region-nation, only Sicily had strong recorded autonomist tendencies. But, who was conspiring in Sicily for a united and independent nation, and how then was the idea of a national unification conjugated increasingly into the political leadership of the Savoia? This is the basic question which I have tried to answer by examining the past lived by patriots and the people of Sicily travelling towards the future Italian nation, in an involved local and ideological context, not without contradictions, to contribute to the knowledge of the characteristics and the differences in the Risorgimento movement. It was played for a common goal, but by a diversified community.

Raccontare il passato di generazioni di giovani spinti alla ribellione, alla eversione da qualcosa che allora era solo un ideale, cioè la «nazione», risulta alquanto interessante, soprattutto se si guarda alla Sicilia, dove tali aspirazioni vengono a maturare alla presenza di una forte tradizione patria, quale era quella della nazione siciliana. Giuseppe Berti aveva segnalato la complessità della storia del Risorgimento in Sicilia in quanto realtà contraddistinta da elementi non esistenti in nessun altra regione italiana: solo l isola era stata per lungo tempo una regione-nazione; solo in Sicilia si erano registrate forti tendenze autonomistiche. Ma chi in Sicilia cospirava per la nazione una ed indipendente , e soprattutto come l ideale unitario venne poi a coniugarsi sempre più in filo-piemontesismo? Questa la domanda di fondo alla quale si è cercato di rispondere riattraversando quel passato vissuto dai patrioti e dal popolo di Sicilia in direzione della futura nazione italiana, in un contesto territoriale e ideologico complesso, non privo di contraddizioni, per dare un contributo alla conoscenza delle caratteristiche e delle differenze all interno del movimento risorgimentale, che fu giocato sì per un obiettivo comune, ma da una collettività variegata.

Cospirare per la nazione. Democratici e liberali di Sicilia nella lotta per l'Unità

PANEBIANCO, MARIA GRAZIA
2011

Abstract

Telling the History of generations of young people driven to rebellion, to subversion by something which was then only an ideal, the nation, results quite interesting, especially if you look at Sicily, where these aspirations were to mature in the presence of a deep traditional homeland, which was the Sicilian nation. Giuseppe Berti had indicated the complexity of the history of the Risorgimento in Sicily as a reality characterized by elements not found in any other Italian region; only the island had long been a region-nation, only Sicily had strong recorded autonomist tendencies. But, who was conspiring in Sicily for a united and independent nation, and how then was the idea of a national unification conjugated increasingly into the political leadership of the Savoia? This is the basic question which I have tried to answer by examining the past lived by patriots and the people of Sicily travelling towards the future Italian nation, in an involved local and ideological context, not without contradictions, to contribute to the knowledge of the characteristics and the differences in the Risorgimento movement. It was played for a common goal, but by a diversified community.
9-dic-2011
Italiano
Raccontare il passato di generazioni di giovani spinti alla ribellione, alla eversione da qualcosa che allora era solo un ideale, cioè la «nazione», risulta alquanto interessante, soprattutto se si guarda alla Sicilia, dove tali aspirazioni vengono a maturare alla presenza di una forte tradizione patria, quale era quella della nazione siciliana. Giuseppe Berti aveva segnalato la complessità della storia del Risorgimento in Sicilia in quanto realtà contraddistinta da elementi non esistenti in nessun altra regione italiana: solo l isola era stata per lungo tempo una regione-nazione; solo in Sicilia si erano registrate forti tendenze autonomistiche. Ma chi in Sicilia cospirava per la nazione una ed indipendente , e soprattutto come l ideale unitario venne poi a coniugarsi sempre più in filo-piemontesismo? Questa la domanda di fondo alla quale si è cercato di rispondere riattraversando quel passato vissuto dai patrioti e dal popolo di Sicilia in direzione della futura nazione italiana, in un contesto territoriale e ideologico complesso, non privo di contraddizioni, per dare un contributo alla conoscenza delle caratteristiche e delle differenze all interno del movimento risorgimentale, che fu giocato sì per un obiettivo comune, ma da una collettività variegata.
BARONE, Giuseppe
MANGIAMELI, Rosario
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frontespizio tesi dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 59.52 kB
Formato Adobe PDF
59.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
tesi dottorato.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72487
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-72487