LA TESI HA AD OGGETTO L'ILLUSTRAZIONE DELLE ESPERIENZE NORMATIVE ITALIANE IN ORDINE ALLA TUTELA COLLETTIVA RISARCITORIA, ANALIZZANDO LE DEVERSE FORMULAZIONI DELL'ART. 140BIS COD. CONS. E I TENTATIVI DI MODIFICA. L'ANALISI DEGLI ISTITUTI è VOLTA AD EVIDENZIARE I PROFILI DI COMPATIBILITà TRA DELLE SOLUZIONI ADOTTATE CON L'ORDINAMENTO PROCESSUALE ITALIANO, RILEVANDONE LE LACUNE E I DIFETTI, NONCHè LE PRIME APPLICAZIONI PROCESSUALI. ATTENZIONE è ALTRESì DATA AI MEZZI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVI DELLE AZIONI DI CLASSE QUALI MEDIAZIONE E TRANSAZIONE.
I PROFILI PROCESSUALI DELLA TUTELA COLLETTIVA RISARCITORIA IN ITALIA
PARISI, PIERPAOLO
2011
Abstract
LA TESI HA AD OGGETTO L'ILLUSTRAZIONE DELLE ESPERIENZE NORMATIVE ITALIANE IN ORDINE ALLA TUTELA COLLETTIVA RISARCITORIA, ANALIZZANDO LE DEVERSE FORMULAZIONI DELL'ART. 140BIS COD. CONS. E I TENTATIVI DI MODIFICA. L'ANALISI DEGLI ISTITUTI è VOLTA AD EVIDENZIARE I PROFILI DI COMPATIBILITà TRA DELLE SOLUZIONI ADOTTATE CON L'ORDINAMENTO PROCESSUALE ITALIANO, RILEVANDONE LE LACUNE E I DIFETTI, NONCHè LE PRIME APPLICAZIONI PROCESSUALI. ATTENZIONE è ALTRESì DATA AI MEZZI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVI DELLE AZIONI DI CLASSE QUALI MEDIAZIONE E TRANSAZIONE.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I profili processuali della tutela collettiva risarcitoria in Italia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.98 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.98 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Frontespizio.pdf
accesso aperto
Dimensione
62.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
62.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14242/72561
Il codice NBN di questa tesi è
URN:NBN:IT:UNICT-72561