The Sicilian vernacular translation of the “Factorum et dictorum memorabilium libri novem” by Valerio Massimo has come down to us in two manuscripts: A, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8833, mid-fourteenth, published by F.A. Ugolini in 1967, and B, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8820, mid-fifteenth century, unpublished, and considered by F.A. Ugolini a descriptus code of A. We provide the interpretative edition of B, followed by a synopsis with the Latin text and A, thanks to this reason it was possible to demonstrate that B cannot be considered a descriptus of A. The access to the text of B will also allow to expand the documentary base of the Corpus ARTESIA.

Il volgarizzamento siciliano dei “Factorum et dictorum memorabilium libri novem” di Valerio Massimo ci è pervenuto in due manoscritti: A, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8833, metà del XIV, edito da F.A. Ugolini nel 1967, e B, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8820, metà del XV secolo, inedito, e considerato da F.A. Ugolini descriptus di A. Qui si fornisce l’ed. interpretativa del ms. B, a cui segue una sinossi con il testo latino e con quello del ms. A, grazie alla quale è stato possibile dimostrare che B non può considerarsi un descriptus di A. L’accesso al testo del ms. B consentirà, inoltre, di ampliare la base documentaria del Corpus ARTESIA.

Un testimone inedito del volgarizzamento siciliano del “Valeriu Maximu” (ms. Madrid B.N.N. 8820): studio e edizione.

PEPI, SALVATORE
2022

Abstract

The Sicilian vernacular translation of the “Factorum et dictorum memorabilium libri novem” by Valerio Massimo has come down to us in two manuscripts: A, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8833, mid-fourteenth, published by F.A. Ugolini in 1967, and B, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8820, mid-fifteenth century, unpublished, and considered by F.A. Ugolini a descriptus code of A. We provide the interpretative edition of B, followed by a synopsis with the Latin text and A, thanks to this reason it was possible to demonstrate that B cannot be considered a descriptus of A. The access to the text of B will also allow to expand the documentary base of the Corpus ARTESIA.
24-ott-2022
Italiano
Il volgarizzamento siciliano dei “Factorum et dictorum memorabilium libri novem” di Valerio Massimo ci è pervenuto in due manoscritti: A, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8833, metà del XIV, edito da F.A. Ugolini nel 1967, e B, Madrid, Biblioteca Nacional de España, 8820, metà del XV secolo, inedito, e considerato da F.A. Ugolini descriptus di A. Qui si fornisce l’ed. interpretativa del ms. B, a cui segue una sinossi con il testo latino e con quello del ms. A, grazie alla quale è stato possibile dimostrare che B non può considerarsi un descriptus di A. L’accesso al testo del ms. B consentirà, inoltre, di ampliare la base documentaria del Corpus ARTESIA.
PAGANO, Mario
Università degli studi di Catania
Catania
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi dottorato_VolL.1 e 2_S. Pepi.pdf

accesso aperto

Dimensione 8.25 MB
Formato Adobe PDF
8.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14242/72862
Il codice NBN di questa tesi è URN:NBN:IT:UNICT-72862